• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-04 14:37:20

Deposito cauzionale protegge solo il venditore?


Minja
login
04 Agosto 2007 ore 08:47 3
Ciao a tutti. Mia moglie e io abbiamo (finalmente) trovato un appartamento da acquistare, ci siamo rivolti all?agenzia immobiliare che lo vendeva e abbiamo fatto un deposito cauzionale.
Una volta ottenuto l?OK dalla banca per il mutuo, fissiamo la data del rogito.

Una settimana prima del rogito l?agenzia ci informa che il proprietario ha già concluso la compravendita con un altro acquirente. Addirittura, l?agente ?generosamente? ci passa il numero di telefono del proprietario per risolvere la questione direttamente con lui. Non vi dico che amarezza?

La mia domanda è: Il deposito cauzionale serve soltanto per proteggere il venditore, oppure entrambe le parti e che cosa mi consigliate di fare.

Grazie infinite
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Agosto 2007, alle ore 10:54
    Il contratto preliminare è stato sottoscritto dal proprietario?

    Al fine di rendere maggiormente impegnativo il compromesso sottoscritto, l?acquirente consegna al venditore una somma di denaro, definita ?caparra?. Sia essa ?confirmatoria? o ?penitenziale?, viene normalmente consegnata all?atto della sottoscrizione del compromesso (o promessa di vendita).

    E? opportuno distinguere, nel dettaglio, le due tipologie di caparra esistenti.

    Caparra confirmatoria: rappresenta un anticipo sul prezzo d?acquisto dell?immobile.

    Essa viene versata, dall?acquirente, al momento della stipula del compromesso. Normalmente, l?importo si aggira intorno al 10-15% della somma stabilita per l?acquisto.

    In questo modo, entrambe le parti sono impegnate alla conclusione dell?affare. Qualora l?acquirente recedesse dall?affare, perderebbe la cifra versata; se a revocare l?impegno fosse il venditore, questi dovrà rimborsare all?acquirente il doppio della somma in questione. Quando sul compromesso si parla di caparra, senza definirne la tipologia, ci si riferisce sempre a quella confirmatoria.

    Caparra penitenziale: rappresenta la penale fissata dai contraenti in caso di inadempienza del contratto.

    Le parti concordano che una di esse (od entrambe) possano recedere dal contratto, pagando una determinata somma.

    Il recesso avviene per volontà unilaterale. La parte adempiente, in questo caso, non potrà richiedere né il maggior danno, né l?esecuzione del contratto.

    Se si desidera optare per tale tipologia di caparra, occorre comunicarlo in modo esplicito al momento della stipula del compromesso.

    In conclusione, controlla con attenzione il contratto che avete stipulato.

  • minja
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Agosto 2007, alle ore 13:07
    Ringrazio molto per la risposta;
    le cose sono andate così:

    Abbiamo fatto una proposta d?acquisto, inizialmente non accettata dal proprietario. In quel momento facciamo anche un deposito cauzionale (assegno attestato al venditore);
    Circa un mese dopo ci troviamo tutti in agenzia (agente, venditore e acquirente) e ci mettiamo d?accordo sul prezzo. Non viene firmato nulla, in quanto dovevamo ancora sentire la nostra banca per verificare la fattibilità del mutuo.
    Dopo la conferma della banca firmiamo un documento (non un contratto preliminare è più l?accettazione di un compromesso) in agenzia con l?agente, senza il venditore nel quale accettiamo di acquistare l?immobile al prezzo stabilito precedentemente.
    Fissiamo la data del rogito, e una settimana prima di tal data l?agenzia ci informa che il venditore ha già concluso la compravendita con qualcun altro.

    Siamo venuti a sapere che il venditore non ha firmato nulla soltanto ieri (parole di agente immobiliare).
    E? possibile che l?agenzia in questo caso non ha nessun obbligo (morale o materiale) verso di noi?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Agosto 2007, alle ore 14:37
    C'è stata molta superficialità da parte vostra.

    .... inizialmente non accettata dal proprietario ........ Non viene firmato nulla ...... firmiamo un documento (non un contratto preliminare è più l?accettazione di un compromesso) in agenzia con l?agente, senza il venditore .......

    Bei consigli che vi ha dato l'agenzia!!!

    Bravi voi a fornire un vostro assegno senza la firma del venditore!!!

    Insomma, avete fatto troppi errori.

    Probabilmente potreste portare in giudizio l'agenzia per il "danno" subito, ma ho molti dubbi che raggiungereste l'obiettivo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI