• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-09-04 14:29:45

Conservazione piano di sicurezza


Cipi86
login
31 Agosto 2012 ore 13:50 6
Buonasera,
ho eseguito dei lavori nel mio appartamento ed ho fatto il piano di sicurezza. Le varie ditte hanno portato la loro documentazione.
Adesso che il cantiere é chiuso é vero che posso fare a meno di conservare tutti i documenti vari perché chiuso il cantiere non mi verranno più richiesti?

Grazie mille per la disponibilità

Buona giornata
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2012, alle ore 15:14
    Anche se il cantiere è chiusi e quindi non c'è rischio che qualche lavoratore si faccia male o che un ispettore del lavoro faccia un sopralluogo, questa documentazione io la conserverei, anche quella delle imprese che hanno partecipato, in una carpetta contenente i progetti, i contratti ecc.

  • cipi86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2012, alle ore 16:01
    Il problema è che a fine lavori la busta ha fatto una brutta fine e alcuni fogli sono pressochè irrecuperabili.
    Comunque, da quello che lei ha scritto, c'è una remota possibilità che qualcuno me li venga a richiedere o mi sbaglio?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2012, alle ore 16:45
    Sono dei documenti che riguardano rapporti contrattuali tra Committente e Impresa e quindi sono di natura strettamente personale.
    Da parte mia, ad esempio, consiglio ai miei clienti di tenerli insieme all'altra documentazione per comprovare il tipo di rapporto stabilito con l'impresa.
    Per ciò che riguarda la tenuta dei documenti anche dopo la conclusione dei lavori, non saprei dire con certezza assoluta che esista un obbligo.
    Anche se alcune pagine sono illeggibili basta tuttavia che sia la traccia.

  • cipi86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2012, alle ore 16:47
    Quindi è solo per un rapporto con le ditte esecutrici e non con gli enti deputati al controllo durante l'esecuzione dei lavori, se capisco bene? Perché in questo caso non sarei messa troppo male.

    La ringrazio ancora

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2012, alle ore 18:08
    I documenti della sicurezza devono essere conservati in cantiere per validare l'osservanza delle norme sulla sicurezza e oltremodo anche la regolarità dell'impresa in ordine contrattuale, contributiva, assunzione di lavoratori, consistenza organico, ecc.
    In funzione di questa condizione gli enti preposti come ad esempio la Medicina del lavoro, Ispettori, ecc. chiedono l'esibizione di questa documentazione in caso di sopralluogo.

    Non vi è dubbio che quando l'opera è conclusa e il cantiere è smobilitato, nessuno dei soggetti su indicati può chiedere di accedere alla pratica.
    Tuttavia, così come dicevo prima, essendo documenti correlati all'esecuzione delle opere e che convalidano la regolarità dell'impresa io consiglio di tenerli insieme alla documentazione.

    E' evidente che se parte di questi elaborati sono smarriti o inservibili, nessuno può pretendere che siano in perfetto ordine poiché che io sappia, a meno di indicazioni diverse, non è previsto nessun obbligo di conservarli.
    L'importante che vi sia una traccia, o che comunque si possa ricostruire il rapporto con l'impresa in caso ad esempio di controversie ecc.

    Chiaramente è un argomento piuttosto particolare e quindi l'unico suggerimento che le posso dare è di conservare tutto quello che ha a disposizione anche considerando che non penso che possa essere un problema di volume cartaceo.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2012, alle ore 14:29
    Buongiorno, concordo con quanto sopra, evidenziando che la 'chiusura lavori' non corrisponde ad una circostanza di fatto, ma di diritto, ossia all'avvenuta formale comunicazione della stessa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI