• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2023-08-13 14:17:06

Comprare casa ad un'asta giudiziaria


Bud79
login
15 Ottobre 2007 ore 01:40 5
Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai comprato una casa tramite un'asta giudiziaria.....il risparmio vale il rischio corso?


grazie per ogni eventuale risposta.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Ottobre 2007, alle ore 10:56
    Guarda, io di aste giudiziarie ne ho seguite decine, e di rischi non se ne corrono, perché l'immobile dev'essere trasferito senza vincoli: al massimo non si risparmia sul valore di mercato, a forza di rilanci...

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Ottobre 2007, alle ore 19:44
    E' vero, anch'io mi sono interessato. Alla fine i prezzi erano piuttosto elevati.

  • bud79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Ottobre 2007, alle ore 16:55
    Un'ulteriore domanda differenza tra asta senza incanto ed asta con incanto...nella prima il rialzo viene fatto in tempo reale dai vari partecipanti.....nella seconda scrivo il prezzo da me ritenuto giusto....ma non ho capito se vi è un minimo di ribasso.
    esempio:casa messa all'asta per 150.000euro...durante quella senza incanto non viene venduta.....nella successiva qual'è il limite massimo in risparmio che posso offrire?

    grazie mille per le risposte

  • franco27
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Luglio 2014, alle ore 14:34
    Non una risposta ma una nuova domanda.
    Ho acquistato ad un'asta giudiziaria parte di un immobile per il quale sussiste pratica edilizia contenente domanda di condono edilizio per domanda di sanatoria Mod 47/85 – B per le opere rientranti nelle tipologie di abuso 4-5-6- di cui alla tabella allegata alla legge 47/85 per lavori di ristrutturazione e cambio di destinazione d’uso da magazzino a negozio, presentata al comune nel marzo 1986 e che ad oggi non è stata ancora completata, per abusi sanabili ai sensi dell’art. 40, comma 6, della citata legge 47/85 in materia di acquisto all’incanto a seguito di espropriazione immobiliare.Ora la mia domanda è: Può l’UTC richiedermi l’avvio di una nuova pratica di condono con il calcolo dei costi alle tariffe attuali o mi deve permettere il completamento della quota parte della pratica già esistente con il calcolo dei costi alle tariffe di allora?Grato a chi mi può fornire delucidazioni in merito.

  • candidatura
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Agosto 2023, alle ore 14:17
    Avendo visto una casa di fine anni 70 molto interessante all'asta, sapendo già dopo aver letto la perizia che sono presenti 3 abusi edilizi 1) difformità nell’indicazione delle altezze interne dell’ordine dei 5/10 cm nel rispetto delle tolleranze geometriche del 2% 2) non risulta indicata una porta interna di collegamento tra la cantina e il vano sottoscala nel seminterrato 3) nella cantina risulta delimitato un piccolo spazio dove è alloggiata la caldaia. Al fine di regolarizzare le difformità interne riscontrate, l’aggiudicatario dovrà presentare una Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.) ad opere eseguite che comporta una sanzione di € 1.000,00 oltre a diritti, bolli e spese tecniche. e gli impianti ( gas, luce e acqua) non sono a norma premetto che ci vivono tutt'ora chi si aggiudica l'immobile destinato ad abitazione propria (prima casa) deve sistemare tutto se no non può andare a viverci? oppure consegnate le chiavi può prendere residenza e viverci tranquillamente e in caso negli anni può provvedere alla sistemazione di tutto? a chi si aggiudica l'immobile è poi obbligato quindi a pagare la sanzione di 1000 euro oltre i diritti?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI