• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-08 19:54:31

Casetta in legno x deposito attrezzi - serve il permesso ???


Gianpy
login
19 Maggio 2006 ore 09:35 5
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum (e spero di non fare un OFF TOPIC !!!).

Ho intenzione di acquistare una piccola casetta in legno (2 mt x 2 mt) da adibire a deposito attrezzi in giardino (non sarà né fissata a terra e sarà anche smontabile) e, per scrupolo, ho chiesto un parere preventivo all'Ufficio Tecnico del mio comune il quale mi ha dato parere negativo in quanto "non è una condizione normata dal Regolamento Edilizio".
A questo punto se devo mettere la cuccia del cane devo chiedere la concessione ???
Attenzione: mi hanno detto che NON lo posso fare, NON che devo presentare DIA o altro !!!!
Io ho specificato che la struttura è smontabile e NON fissata al pavimento, serve comunque un permesso o lo posso fare lo stesso ???

Grazie !!!

Gianpaolo
  • roberta62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Maggio 2006, alle ore 09:44
    Ciao a tutti,
    sono nuovo del forum (e spero di non fare un OFF TOPIC !!!).

    Ho intenzione di acquistare una piccola casetta in legno (2 mt x 2 mt) da adibire a deposito attrezzi in giardino (non sarà né fissata a terra e sarà anche smontabile) e, per scrupolo, ho chiesto un parere preventivo all'Ufficio Tecnico del mio comune il quale mi ha dato parere negativo in quanto "non è una condizione normata dal Regolamento Edilizio".
    A questo punto se devo mettere la cuccia del cane devo chiedere la concessione ???
    Attenzione: mi hanno detto che NON lo posso fare, NON che devo presentare DIA o altro !!!!
    Io ho specificato che la struttura è smontabile e NON fissata al pavimento, serve comunque un permesso o lo posso fare lo stesso ???

    Grazie !!!

    Gianpaolo
    Ciao, quasi sempre all'ufficio tecnico ci sono giovani non molto esperti, per me la puoi mettere, proprio perché non è fissata ed è smontabile, rispettando i vicini (per il confine) queste casette le fanno apposta, ad ogni buon conto chiedi ad un geometra che conosca le normative del tuo comune, ma che abbia esperienza e lui ti dirà il da farsi. Ciao

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Maggio 2006, alle ore 12:06
    Caro giampy benvenuto!

    considera che nella mia casa al paese, nel bel mezzo del mio giardino è previsto in un futuro remoto il passaggio di una nuova strada che taglia il paese in due (la strada vecchia è la classica stradina di paese in cui ci passa una macchina e mezza).

    ti starai chiedendo perché ti dico questo... ebbene: in un angolo del giardino volevamo mettere un gazebo in legno (aperto sui lati e con il telo sopra). ovviamente il gazebo avrebbe avuto la sua soletta a terra e sarebbe comunque stato fissato.
    al comune ci hanno vietato di eseguire "l'opera" in quanto proprio lì ci dovrà passare la strada di cui ti parlavo prima...

    detto ciò, metti la tua bella casetta degli attrezzi 2x2 e se mai verrà qualcuno a contestare l'opera, la prendi e la butti a terra con una mano!

  • francesco74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Giugno 2006, alle ore 21:46
    Ciao per quello che so io , mi hanno detto delle azziende dove vado l'importante che la tua casetta abbia le ruote,nel senso se compri una casetta o qualunque altra cosa ma ha delle rute percio è movibile il comune non puo fare proprio niente,ti ripeto sono cose che o chiesto e mi hanno risposto cosi.

  • boro83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2007, alle ore 10:22
    Ciao..

    la casetta in legno detta "Deposito attrezzi".. si può installare a 1.5mt. dal confine e può essere posto nel proprio giardino senza richiesta edilizia fino a 6 metri quadri... oltre serve l'autorizzazione edilizia e del comune di residenza.

    ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2007, alle ore 19:54
    Questa risposta data oltre un anno dall'ultimo intervento sicuramente non giova all'interlocutore in quanto sarà difficile che rilegga altre risposte dopo oltre un anno.

    La risposta comunque non è corretta, una simile realizzazione può richiedere addirittura il "permesso a costruire" (oneroso) rilasciato dal comune, è meglio informarsi presso l'ufficio edilizia del proprio comune.

    Circa il rispetto delle distanze, sarà opportuno informarsi meglio, ad esempio qui:

    http://www.condomini.altervista.org/distanze.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI