• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-20 18:16:47

Calcolo interessi deposito cauzionale per affitto


Nucciosky
login
10 Maggio 2006 ore 13:48 5
Vorrei sapere come si calcola e quale legge regolamenta la rivalutazione di un deposito cauzionale versato diversi anni fa.

SALUTI E GRAZIE PER L'AIUTO
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Aprile 2007, alle ore 12:19
    Se non concordato diversamente tra le due parti, ad esempio con l'istituzione di un libretto fruttifero o deposito postale, il locatore dovrà pagare all'inquilino annualmente il tasso di interesse legale:

    dall'1/11/1886: 4%
    dal 16/12/1990: 10%
    dall'1/1/1997: 5%
    dall'1/1/1999: 2,5%
    dal 1/1/2001: 3,5%
    dal 1/1/2002: 3%
    dal 1/1/2004: 2,5%

    La somma degli interessi dovrà comunque essere versata (se non fatto annualmente) al termine della locazione con il rimborso della cauzione stessa.

  • adorta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Aprile 2007, alle ore 13:07
    Ma gli interessi sono composti o semplici?? Cioe si devono capitalizzare?
    grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Aprile 2007, alle ore 16:06
    Dipende da quanto hanno stabilito nel contratto stipulato tra le parti.

    Se nulla è indicato, gli interessi maturati (al giorno d'oggi sono veramente bassi) dovranno essere liquidati ogni anno oppure ricapitalizzati.

  • adorta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Aprile 2007, alle ore 17:00
    Se nulla è indicato, gli interessi maturati (al giorno d'oggi sono veramente bassi) dovranno essere liquidati ogni anno oppure ricapitalizzati.

    Grazie per la risposta. Nel contratto c'e' solo indicato che il deposito e' fruttifero di interessi senza alcun riferimento alla modalita'. Gli interessi non sono mai stati percepiti durante gli scorsi 12 anni.
    Esiste qualche riferimento di legge o di Giurisprudenza sulla capitalizzazione a cui possa riferirmi? Non ho trovato nulla che dica esattamente come ci si deve comportare o che regoli la cosa.
    grazie ancora.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Aprile 2007, alle ore 18:16
    Nel silenzio del contratto, riterrei che gli interessi debbano intendersi semplici. Stiamo parlando di contratto tra persone fisiche, e, più nello specifico, tra consumatori?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
348.599 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI