• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-02 22:30:19

Acquisto prima casa e dubbi vari (agenzia, impresa, mutuo)


Anonymous
login
02 Agosto 2006 ore 21:31 1
Ciao,
io e la mia ragazza stiamo per comprare la prima casa e naturalmente siamo sommersi dai dubbi...

Al momento abbiamo individuato, tramite un'agenzia, un immobile che sembra fare al caso nostro. Siamo giunti quindi vicini al momento di affrontare le pratiche per l'acquisto vero e proprio ma ci sono una serie di punti che ancora non ci sono chiari. Nel dettaglio:

1) L'appartamento è stato dato in permuta (conto lavoro) dalla ditta costruttrice a un artigiano che ha lavorato alla costruzione. L'agente immobiliare ci ha detto che dovremmo fare il preliminare con questo artigiano ma poi l'atto di vendita vero e proprio con la ditta costruttrice... La cosa ci sembra un po' strana: secondo voi ci possono essere delle fregature nascoste?

2) Per rassicurarci, l'agente immobiliare ci ha proposto di depositare la caparra presso un notaio, così da non darla direttamente all'artigiano (o alla ditta?) di cui sopra. È una pratica comune? Vale effettivamente come garanzia per noi?

3) È possibile effettuare delle verifiche sull'immobile e/o sull'impresa costruttrice? Non vorremmo che saltassero fuori ipoteche, pendenze di vario genere o eventuali problemi finanziari della ditta.

4) Nel preliminare è possibile inserire delle clausole a nostra tutela? Ad esempio, in caso di ritardo nella consegna dell'immobile, si può richiedere l'annullamento del contratto e quindi la restituzione del doppio della caparra o qualche altra penale? La garanzia sull'immobile va inserita già nel preliminare o solo nell'atto di vendita?

5) Più in generale, ci sono clausole a cui bisogna prestare particolare attenzione o altre che invece è opportuno far inserire nel contratto (sia preliminare che nella vendita vera e propria)?

6) L'abitabilità da chi viene concessa e in quanto tempo? Quali sono le pratiche da seguire? L'appartamento è nuovo e fa parte di un complesso di cui alcuni appartamenti devono ancora essere terminati (piastrelle e cosette del genere).

7) Regolamento condominiale. Quando viene redatto e da chi? Abbiamo un cane e non vorrei che ci fosse la classica (incivile) clausola che vieta animali in condominio. La palazzina in cui si trova l'appartamento è composta da 11 appartamenti: serve l'amministratore?

Per il mutuo ci siamo rivolti all'Unicredit la quale propone anche una specie di assicurazione chiamata Protezione mutuo che dovrebbe, a quanto abbiamo capito, coprire la rata del mutuo in caso di perdita del lavoro o altri problemi. Qualcuno di voi la conosce? È un'assicurazione che vale la pena stipulare o ha un costo esagerato rispetto alle garanzie che offre? Sapete anche nel dettaglio in che casi, per quanto tempo e in che misura l'assicurazione copre la rata del mutuo? Qualche altra banca propone assicurazioni simili?

Ringrazio chi è riuscito a leggere tutto e spero mi saprete dare qualche buona dritta!

Grazie,
Ale.
  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Agosto 2006, alle ore 22:30
    Ciao,
    io e la mia ragazza stiamo per comprare la prima casa e naturalmente siamo sommersi dai dubbi...

    Al momento abbiamo individuato, tramite un'agenzia, un immobile che sembra fare al caso nostro. Siamo giunti quindi vicini al momento di affrontare le pratiche per l'acquisto vero e proprio ma ci sono una serie di punti che ancora non ci sono chiari. Nel dettaglio:

    1) L'appartamento è stato dato in permuta (conto lavoro) dalla ditta costruttrice a un artigiano che ha lavorato alla costruzione. L'agente immobiliare ci ha detto che dovremmo fare il preliminare con questo artigiano ma poi l'atto di vendita vero e proprio con la ditta costruttrice... La cosa ci sembra un po' strana: secondo voi ci possono essere delle fregature nascoste?



    Non so che dirti, mai sentita una roba del genere....




    2) Per rassicurarci, l'agente immobiliare ci ha proposto di depositare la caparra presso un notaio, così da non darla direttamente all'artigiano (o alla ditta?) di cui sopra. È una pratica comune? Vale effettivamente come garanzia per noi?



    E' una pratica abbastanza garantista, ma prima metti bene in chiaro come stanno le cose, altrimenti rischi di lasciare in giacenza per anni la somma fino alla fine dell'eventuale controversia.





    3) È possibile effettuare delle verifiche sull'immobile e/o sull'impresa costruttrice? Non vorremmo che saltassero fuori ipoteche, pendenze di vario genere o eventuali problemi finanziari della ditta.


    Certamente SI'!!!
    fai le visure catastali sull'immobile e vai in camera di commercio per le informazioni sulla società....




    4) Nel preliminare è possibile inserire delle clausole a nostra tutela? Ad esempio, in caso di ritardo nella consegna dell'immobile, si può richiedere l'annullamento del contratto e quindi la restituzione del doppio della caparra o qualche altra penale? La garanzia sull'immobile va inserita già nel preliminare o solo nell'atto di vendita?


    Certamente, puoi scrivere tutto quello che vuoi, purchè non contrario alla legge e al buon costume
    Fai attenzione a far approvare esplicitamente le clausole vessatorie, cioè in fondo al contratto oltre alla firma per l'accettazione generale dell'accordo fai un richiamo esplicito ai punti del contratto che contengano clausole vessatorie e fallo firmare (nella sostanza ci vogliono 2 firme)


    5) Più in generale, ci sono clausole a cui bisogna prestare particolare attenzione o altre che invece è opportuno far inserire nel contratto (sia preliminare che nella vendita vera e propria)?


    Metti tutte le clausole che ritieni opportune (lascia perdere i prestampati del costruttore) e fissa i paletti essenziali, cioè assenza di pesi e gravami, precisa indicazione del tempo di consegna e della penale in caso di ritardo, indicazione dettagliata delle finiture concordate e relativi prezzi.................

    6) L'abitabilità da chi viene concessa e in quanto tempo? Quali sono le pratiche da seguire? L'appartamento è nuovo e fa parte di un complesso di cui alcuni appartamenti devono ancora essere terminati (piastrelle e cosette del genere).

    7) Regolamento condominiale. Quando viene redatto e da chi? Abbiamo un cane e non vorrei che ci fosse la classica (incivile) clausola che vieta animali in condominio. La palazzina in cui si trova l'appartamento è composta da 11 appartamenti: serve l'amministratore?


    Sì, è obbligatorio l'amministratore. Il regolamento condominiale probabilmente lo stila il costruttore e chi compra lo sottoscrive.



    Per il mutuo ci siamo rivolti all'Unicredit la quale propone anche una specie di assicurazione chiamata Protezione mutuo che dovrebbe, a quanto abbiamo capito, coprire la rata del mutuo in caso di perdita del lavoro o altri problemi. Qualcuno di voi la conosce? È un'assicurazione che vale la pena stipulare o ha un costo esagerato rispetto alle garanzie che offre? Sapete anche nel dettaglio in che casi, per quanto tempo e in che misura l'assicurazione copre la rata del mutuo? Qualche altra banca propone assicurazioni simili?


    Non la conosco, ma immagino sia la solita fregatura.... magari ti copre per qualche mese e poi ZAC.....



    Ringrazio chi è riuscito a leggere tutto e spero mi saprete dare qualche buona dritta!

    Grazie,
    Ale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI