• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-20 12:34:56

Acquisto immobile a/10


Ruitino
login
20 Febbraio 2011 ore 09:39 2
Salve,
sono interessato all'acquisto di un immobile da un privato classificato come a/10. Ho letto che non potrei usufruire delle agevolazioni 1a casa e che andrei a pagare il 10% di imposte, ma che potrebbe essere cambiata la destinazione d'uso. Vorrei sapere 2 cose:
1- quanto tempo ci vuole mediamente per ottenere il cambio di destinazione d'uso, dal momento della richiesta; qual è la procedura e quali sono i costi da sostenere?
2- per poter usufruire delle agevolazioni 1a casa, il cambio di destinazione d'uso deve per forza essere fatto da chi vende, o posso farlo io appena dopo l'acquisto? Nel caso debba farlo il venditore, significa che lui, in caso di acquisto di un'altra casa, non potrebbe usufruire dell'agevolazione 1a casa?

Grazie

Fausto
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Febbraio 2011, alle ore 11:04
    La classe A10 riguarda Uffici e studi privati non certo abitazioni residenziali.

    Ti conviene leggere con attenzione le circolari dell'Agenzia delle Entrate che riguardano le agevolazioni "prima casa", le trovi al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

    Alle tue domande ti sei già comunque risposto da solo ....

    1) il cambio di destinazione d'uso può essere anche rifiutato dal comune, se non ne sussistono i presupposti: piano regolatore, cubatura residenziale disponibile, ecc.
    Dovrai informarti presso l'ufficio edilizia del tuo comune e naturalmente astenerti dall'acquisto se non vi sono i presupposti della variazione d'uso.

    2) per poter usufruire delle agevolazioni "prima casa" è necessario che l'immobile sia destinato già in fase di acquisto ad abitazione residenziale!
    Sarà quindi l'attuale proprietario che dovrà "tentare" la variazione d'uso, sopportandone quindi i costi.

    Fatti consigliare da un professionista del posto: geometra, ingegnere, architetto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Febbraio 2011, alle ore 12:34
    Buongiorno, il quesito ne sottende un altro, ossia se la nuova destinazione d'uso debba intendersi come qualità essenziale dell'immobile promesso in vendita, poichè, diversamente, non vi sarebbe interesse all'acquisto. Il punto è molto delicato, e va prestata ogni cura nella stesura degli atti negoziali, soprattutto nel condizionare il perfezionamento del contratto al 'factum principis', ossia l'assenso del Comune.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.633 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI