• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-27 13:04:31

Abitabilita' - 17083


Gianluca.v
login
27 Novembre 2007 ore 12:21 2
Salve. Ringrazio lo staff per la risposta alla mia precedente domanda sull'abitabilita'. Ci sono degli sviluppi ed avrei bisogno di un altro po' di aiuto... Mi sono recato al comune per sapere se lo stabile dove abito ha il certificato di abitabilita'. Mi e' stato risposto che il costruttore ha presentato domanda (10 anni fa), il comune ha richiesto ulteriori documenti (riguardanti gli scarichi fognari, l'ascensore, etc.) che non sono stati mai presentati. Ora mi domando: e' possibile che in 10 anni nessun impiegato del comune si sia piu' interessato della questione? Esiste una qualche forma di silenzio assenso? E' possibile che il notaio con il quale ho fatto il rogito non ha fatto nessun controllo? E' comunque responsabile anche se nell'atto ha scritto che non si assume nessuna responsabilita' sullo stato edilizio ed urbanistico dell'immobile? Capisco che le domande sono tante e vi ringrazio molto anticipatamente. Gianluca.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Novembre 2007, alle ore 12:38
    In teoria il comune non potrebbe concedere la "residenza" in un immobile privo del certificato di agibilità abitabilità.

    Cosa dovrebbe fare il comune ora, sbattervi fuori di casa?

    Qui si dimostra l'inerzia, il pressapochismo e l'inadempienza di voi proprietari che in tutti questi anni non avete "diffidato" il costruttore ad adempiere ai suoi doveri.

    I nodi vengono al pettine proprio quando si devono fare altri lavori, quando si rivende, quando si chiedono prestiti e mutui, ecc.

    Attivatevi al più presto, se siete ancora entro i termini della garanzia decennale, obbligate il costruttore ad adempiere, altrimenti dovrete procedere voi stessi con le procedure burocratiche e con tutti i costi connessi.

    La lettera di un avvocato aiuterà senz'altro la risoluzione del problema.

  • gianluca.v
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Novembre 2007, alle ore 13:04
    Ringrazio per la velocissima risposta... Io abito in quell'immobile da 3 anni quindi le pressioni con il costruttore avrebbe dovuto farle il precedente proprietario che da lui ha comprato e che ha me ha taciuto la mancanza dell'abitabilita'. Al tempo dell'acuisto io non sapevo neanche dell'esistenza di tale certificato, colpa mia lo so, ma non e' per questo che ci si affida al notaio e lo si paga profumatamente, per controllare che sia tutto in ordine...o no? Il comune non dovrebbe buttarci fuori adesso ma avrebbe dovuto fare il suo dovere a suo tempo. Comunque vedremo ora con l'amministratore come procedere. Gianluca

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.106 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI