• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-01 13:33:53

55% e sostituzione della porta d'ingresso....


Geigor7
login
25 Gennaio 2008 ore 15:22 12
Secondo voi, la sostituzione del portoncino blindato d'ingresso all'abitazione come può essere classificato? vi chiedo questo perché se lo si considera "struttura opaca verticale", è tecnicamente impossibile che un portone rispetti i requisiti della normativa per il recupero 55%; al contrario, se costruito a dovere, può avere dei valori di trasmittanza che rispettano quelli degli infissi e quindi rientrare tra le spese detraibili per la sostituzione infissi.
sul sito dell'enea, tra le faq, è indicato che è possibile portare in detrazione le spese per la porta d'ingresso...(faq 33) indicando che pareri del MSE vanno in questa direzione: ma per agire è necesssario qualcosa di più di un "parere": avete qualche notizia scritta in merito??

grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Gennaio 2008, alle ore 16:27
    A partire dal 2008, se la ditta produttrice ti fornirà la certificazione tecnica relativa alle tabelle (corrette) di trasmittanza previste, potrai detrarre il 55% per il risparmio energetico.

    In caso contrario dovrai optare per la detrazione del 36% facendo la pratica a Pescara.

    In rete trovi molti siti di produttori di portoncini blindati che offrono caratteristiche tali da poter essere inseriti nell'agevolazione del 5%; trovi la pubblicità di produttori anche qui sul nostro sito.

  • geigor7
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2008, alle ore 08:47
    Io sono già in possesso dell'attestato del produttore del portoncino d'ingresso che ho sostituito nel 2007 assieme a tutti gli infissi. e il valore di trasmittanza certificato è inferiore al limite previsto dalla normativa per gli infissi, ma ovviamente molto superiore a quello per le superfici opache verticali. secondo l'enea lo dovrei (al condizionale!) assimilarlo (e quindi portare in detrazione le spese) agli infissi; il tecnico che sta redigendo la pratica mi dice invece che l'enea a lui ha detto il contrario.... !!
    non capisco poi perché ti riferisi al 2008 ...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2008, alle ore 12:02
    Dal 2008 le norme non obbligano a far redarre la certificazione da un professionista, basta la documentazione fornita dal produttore.

    Qui trovi riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • geigor7
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Gennaio 2008, alle ore 10:20
    A tal proposito: avendo fatto i lavori nel 2007 devo ancora passare per il tecnico; il quale però mi sta obbiettando il fatto che il documento rilasciato dal costruttore non è propriamente valido; ossia secondo lui la certificazione dell0infisso deve essere rilasciata da un ente terzo; che non è sufficiente ciò che la ditta dichiara, anche se riporta in dettaglio tutti i valori richiesti per ilcalcolo, la norma UNI utilizzata ecc.
    é forse una mossa per caricare sulla parcella le ulteriori ore di lavoro per la sua asseverazione per la certificazione dell'infisso??

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Gennaio 2008, alle ore 10:47
    Sembra di intravedere un tentativo proprio di questo genere.

  • geigor7
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Gennaio 2008, alle ore 10:59
    Quindi concordi la mia interpretazione?...
    ma all'atto pratico, sai dirmi se c'è una normativa, una linea guida su come deve essere fatta la certificazione del produttore?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Gennaio 2008, alle ore 11:22
    La certificazione del produttore farà riferimento alla nuova tabella "corretta" presentata dalla finanziaria 2008 insieme alla proroga dell'agevolazione del 55%.

    I produttori conoscono la materia e gia nel 2007 presentavano dichiarazione di conformità.

    La nuova tabella e le nuove norme le trovi sempre nel solito posto:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • geigor7
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2008, alle ore 11:07
    Ok; la diatriba ora é...
    la ditta in questione (la FINSTRAL, tanto per intenderci, qindi non un piccolo artigiano... con tutto rispetto!) mi ha fatto recapitare tramite il rivenditore di zona il certificato energetico dei serramenti: qual'è il problema, chiederete:
    si tratta di un fax, scolorito, con tutte le informazioni del caso (mi sembra di capire) ma è appena leggibile.... ovviamente la firma non è in originale, non c'è un timbro della ditta... non viene citata la loro certificazione iso9000 che permette loro di "evitare" di riportare sul certificato qual'è il laboratorio certificatore...
    Forse il mio tecnico sarà paranoico o rimasto all'era della pietra, però dice che per lui questo fax è carta straccia, non ha valorelegale e non vuole prendersi le responsabilità dei valori lì riportati. lo impicco? lo cambio? o ha ragione?
    tra l'altro, la ditta -apparentemente un grosso e serio gruppo industriale- se ne sta lavando le mani e non risponde alle mie richieste, nemmeno se passo per il rivenditore.
    cosa mi consigliate?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2008, alle ore 18:04
    A mio avviso il problema non si pone.

    Tu hai l'obbligo solo di conservare la documentazione in caso di un improbabile futuro controllo, non la devi "inviare".

    Se il tuo tecnico ti fa problemi, rivolgiti ad un altro.

  • geigor7
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2008, alle ore 10:22
    è proprio quello che pensavo anch'io; solo che tocca che mi sbrigo a trovarme un'altro: siamo vicini alla scadenza;
    questo tecnico qua mi andava bene perché è lo stesso che ha fatto l'impianto termico...quindi aveva già buona parte dei dati per compilare il certifcato energetico della casa.... vabbè; oggi dovrò prendere questa decisione.
    a proposito, mi sapete dire qual'è la parcella tipica per questa asseverazione?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2008, alle ore 13:10
    La media è intorno ai 700?.

    In rete ormai trovi una decina di associazioni di certificatori energetici, nate proprio in funzione delle nuove incombenze, puoi anche chiedere preventivi.

  • geigor7
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2008, alle ore 13:33
    Utlima domanda, anche se probailmente potrei già intuire la risposta da questiti simili:
    le spese per gliinfissi sono del 2007; quella del tecnico è del 2008. vuol dire che nella dichiarazione redditi 2007 porto indetrazione le spese infissi e solo dalla dichiarazione 2008 includo anche le spese del tecnico?
    vale il solito criterio di cassa insomma?
    questo significa che se ad esempio sceglo le tre rate, la prima parte il 2008 per la fattura infissi, poi altre due per la somma degli infissi + tecnico, poi ce ne sarà una quarta detrazione solo per il restante della fattura del tecnico...
    giusto?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI