• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-08-04 10:55:17

Vmc per il raffrescamento o pompa di calore a pavimento?


Enry-78
login
23 Aprile 2013 ore 19:31 5
Salve a tutti,
vi chiedo se sia meglio utilizzare per il raffrescamento una VMC (ventilazione meccanica controllata) in pompa di calore o acquistare una pompa di calore per il raffrescamento del pavimento radiante con i deumidificatori negli ambienti?
Per quali motivi?
L'abitazione è di 220m2 utilizzati e altri 220m2 tra garage e taverna.
E' ben isolata (classe B), con inerzia termica elevata, in zona climatica E (Vicenza).

Vi ringrazio
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 23 Aprile 2013, alle ore 21:24
    La VMC non può in alcun modo provvedere al raffrescamento interno.
    Se è fattibile e il tuo impianto è a pavimento è stato progettato anche per il raffrescamento puoi ampliarlo a tal fine, altrimenti il buon vecchio condizionatore split ad inverter fa il suo sporco lavoro in modo egregio senza farti condensa sul paviemnto

  • enry-78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Aprile 2013, alle ore 20:05
    Sembra che Aermec e Galletti fanno VMC con condizionatore integrato che arrivano a 20 kW frigoriferi: UR CF e Reko CF.
    In serie alla vmc si mette un plenum con una batteria che alimenti con un chiller.
    E che una buona soluzione è forse fare dei canali seri (grandi e isolati) canalizzazioni in PAL.

    Cosa ne pensi?
    Altrimenti optare per il raffreddamento radiante con pompa di calore e deumidificatori, a parte il costo iniziale, nel tempo ha dei risparmi maggiori rispetto ai classici split? o al contrario è una soluzione peggiore dato che è un "sistema sempre attivo"...

    Ti Ringrazio

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 25 Aprile 2013, alle ore 09:43
    Non ho riferimenti sui due prodotti che hai citato, solitamente ho visto macchine aermec che oltre al trattamento dell' aria la raffreddano o la riscaldano con una seconda batteria, ma solo su impianti molto grandi come scuole, edifici pubblici,
    La ventilazione con recupero di calore per me riamane una macchina adibita solo a quello in grado di ricambiare l'aria 0,3 / 0,5 volumi ora per ambiente, il cui flusso d'aria non è percettibile, e il cui consumo rimane sotto i 50 watt

    il raffreddamento radiante è ottimo, tutta via serve capire se il tuo impianto è stato progettato anche per questa funzione o no, non è la prima volta che dopo si trova condensa sui pavimenti sotto i mobili della cucina, divani, ecc...

    Vista la metratura della tua abitazione serve studiare bene come vengono usati i vari vani, il risparmio del radiante rispetto agli split è da calcolare in base agli impianti e all' isolamento della casa così è impensabile darti un paragone accettabile.

  • domedele
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Agosto 2017, alle ore 09:48
    Buongiorno,
    ho una situazione simile. Appartamento in classe A di 125 mq, VMC, cappotto termico e impianto a pavimento con teleriscaldamento.

    Il termoidraulico della ditta di costruzioni mi ha proposto un sistema di raffrescamento a pavimento già predisposto con deumidicatore e pompa di calore da installare nel controsoffitto.
    Il preventivo è superiore ai 5.000 euro (in casa attualmente raramente si superano i 29 gradi anche in questo periodo)

    L'alternativa a split mi è stata sconsigliata perché ho comprato casa in stato avanzato di cantiere e non si potevano fare le predisposizioni. A detta del geometra non si può bucare il cappotto termico. Gli altri condomini ovviamente hanno utilizzato o l'uno o l'altro sistema con le predisposizioni fatte a tempo debito.

    Chi dice che lo split è molto più economico, chi apprezza il raffrescamento a pavimento, chi dice che l'installatore ha messo buone macchine (ELCO?) ma il preventivo è caro e l'assistenza/taratura non è eccezionale.


    Mi piacerebbe capire se questa soluzione a pavimento ha dei vantaggi in termini di confort, risparmio energitico. E se ci sono installatori ormai diffusi per chiedere altri preventivi.



  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Domedele
    Venerdì 4 Agosto 2017, alle ore 10:55 - ultima modifica: Venerdì 4 Agosto 2017, all or 10:57
    Buongiorno,
    ho una situazione simile. Appartamento in classe A di 125 mq, VMC, cappotto termico e impianto a pavimento con teleriscaldamento.

    Il termoidraulico della ditta di costruzioni mi ha proposto un sistema di raffrescamento a pavimento già predisposto con deumidicatore e pompa di calore da installare nel controsoffitto.
    Il preventivo è superiore ai 5.000 euro (in casa attualmente raramente si superano i 29 gradi anche in questo periodo)

    L'alternativa a split mi è stata sconsigliata perché ho comprato casa in stato avanzato di cantiere e non si potevano fare le predisposizioni. A detta del geometra non si può bucare il cappotto termico. Gli altri condomini ovviamente hanno utilizzato o l'uno o l'altro sistema con le predisposizioni fatte a tempo debito.

    Chi dice che lo split è molto più economico, chi apprezza il raffrescamento a pavimento, chi dice che l'installatore ha messo buone macchine (ELCO?) ma il preventivo è caro e l'assistenza/taratura non è eccezionale.


    Mi piacerebbe capire se questa soluzione a pavimento ha dei vantaggi in termini di confort, risparmio energitico. E se ci sono installatori ormai diffusi per chiedere altri preventivi.


    Ciao ragazzi, ma non ci sarebbe il rischio di avere sempre i piedi freddi? questo succede a casa di un mio amico di Poppi, ha un impianto simile a quello da voi proposto.
    Ma allora forse l'impianto che gli hanno fatto di riscaldamento e raffrescamento a pavimento ha qualcosa che non và.:-((

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI