• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-12-02 21:49:43

Vetrocemento esterno


Andrea.pall
login
02 Dicembre 2011 ore 08:47 5
Salve sono nuovo del forum, sono Andrea.

Volevo esporre il mio problema, sperando in una vostra delucidazione in merito:

abito in una casetta in campagna costruita da poco, infatti è dal 12 agosto che ci abito, è costutiita da un piano terra e un sottotetto dove sono state ricavate le camere. nel mezzo c'è un piccolo vano scala che porta al piano superiore, in questo vano scala la parete esterna, per metà, è stata realizzata con mattoni in vetrocemento che sono inseriti in una cornice di mattoncini antichizzati (spero si chiamino così).

Il mio problema è che i mattoni in vetrocemento con l'escursione termica tra la temperatura esterna e quella interna creano condensa, praticamente il vetro si bagna, anche se ho letto un pò in giro nel web che questo tipo di mattoni è particolarmente adatto per pareti esterne proprio perche creano luce e non creano condensa. Allora come mai a me si crea la condensa?
preciso che il vano scala non è riscaldato, quindi si riscalda solo per conduzione del calore tra il piano terra e il piano sottotetto e quindi non è che sia particolarmente caldo, poi per giunta io in casa non ho una temperatura eccessiva, anzi, i termostati sono regolati a 18,5°.
la mia preoccipazione è che le scale sono rivestite con parquet e non vorrei che questa condenza che scende lungo il vetrocemento si ferma in basso e mi possa far marcire il parquet, quindi prima di arrivare a questo problema vorrei risolvere il problema condensa.
ultima precisazione che forse è la causa, questa parete è esposta a nord.
Grazie a tutti quelli che potranno darmi dei suggerimenti.
  • bugy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Dicembre 2011, alle ore 11:21
    Ci essere dei ponti termici attorno al vetrocemento che può creare il problema.
    oppure hai troppa umidità nel vano scale.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Venerdì 2 Dicembre 2011, alle ore 14:41
    Se la casa è recente mi stupisco del fatto che il progettista ti abbia proposto una soluzione simile. Quel tipo di materiale non è adatto ad un tamponamento che dovrebbe isolare, soprattutto se montato (come notoraiamente si fa) su un "telaio di calcestruzzo".

    Se ne hai la possibilità, l'unica soluzione che immagino è quella di realizzare un serramento interno con le giuste caratteristiche isolanti.

    Saluti, Marco.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Dicembre 2011, alle ore 15:30
    Andrea i tuoi timori sono più che fondati.
    per aiutarti a risolvere dovresti saperci dire quale con materialeè stato realizzato il vano scale e suo spessore; inoltre sarebbe utile conoscere cone è stato -se lo è stato- rivestito/protetto l'esterno dello stesso e come di comporta in caso di pioggia di stravento.
    di certo il gocciolamento a seguito di condensazioni non va d'accordo con il legno del parquet che potrebbe portare a marcescenze irreparabili.
    foto da inviare ne hai?

    saluti

  • andrea.pall
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Dicembre 2011, alle ore 21:20
    Innanzitutto vi ringrazio per le vostre celeri risposte, scusate se non ho risposto prima ma sto ancora facendo qualche lavoretto intorno casa.

    Rurik, per la tua soluzione si potrebbe fare un pensierino visto che all'interno ci sarebbe lo spazio per poter inserire un serramento, per il fatto che mi sia stato proposto e non era adeguato, purtroppo io non sono competente in materia e ho preso per buona la loro soluzione, l'ho accettata per il semplice fatto di avere luce naturale sulle scale.

    Toplevel, allora, la scala è stata realizzata in cemento armato, le due pareti laterali sono semplicemente dei tramezzi perhè la scala è al centro di una parete della casa, la parete esterna è stata realizzata con due pilastri laterali e tra i pilastri metà con una tamponaruta con mattoni forati da 40cm di spessore e cappotto esterno da 40cm. e l'altra metà è stata realizzata una cornice con mattoncini e poi all'interno di questa cornice inseriti i vetrocemento, quindi i vetri non sono stati montati in una cornice di cemento armato ma all'interno di questi mattoncini.
    Ora posto due foto dove si evidenzia il vano dove sono stati inseriti i vetri, prima e dopo aver messo i mattoncini, quella dove si vedono anche i vetri la farò domattina con la luce e la posterò.
    spero che queste altre notizie possano aiutarvi a potermi dare delle soluzioni.
    Grazie.

  • andrea.pall
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Dicembre 2011, alle ore 21:49
    Scusate, io mi collego via umts e stasera non va molto bene, non riesco a caricare le immagini, ho provato 6 siti diversi per caricare le immagini ma non va, stasera troppo lenta la connessione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI