Salve sono nuovo del forum, sono Andrea.
Volevo esporre il mio problema, sperando in una vostra delucidazione in merito:
abito in una casetta in campagna costruita da poco, infatti è dal 12 agosto che ci abito, è costutiita da un piano terra e un sottotetto dove sono state ricavate le camere. nel mezzo c'è un piccolo vano scala che porta al piano superiore, in questo vano scala la parete esterna, per metà, è stata realizzata con mattoni in vetrocemento che sono inseriti in una cornice di mattoncini antichizzati (spero si chiamino così).
Il mio problema è che i mattoni in vetrocemento con l'escursione termica tra la temperatura esterna e quella interna creano condensa, praticamente il vetro si bagna, anche se ho letto un pò in giro nel web che questo tipo di mattoni è particolarmente adatto per pareti esterne proprio perche creano luce e non creano condensa. Allora come mai a me si crea la condensa?
preciso che il vano scala non è riscaldato, quindi si riscalda solo per conduzione del calore tra il piano terra e il piano sottotetto e quindi non è che sia particolarmente caldo, poi per giunta io in casa non ho una temperatura eccessiva, anzi, i termostati sono regolati a 18,5°.
la mia preoccipazione è che le scale sono rivestite con parquet e non vorrei che questa condenza che scende lungo il vetrocemento si ferma in basso e mi possa far marcire il parquet, quindi prima di arrivare a questo problema vorrei risolvere il problema condensa.
ultima precisazione che forse è la causa, questa parete è esposta a nord.
Grazie a tutti quelli che potranno darmi dei suggerimenti.