• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-12-15 14:26:04

Vernice termo isolante


Vale69
login
15 Dicembre 2009 ore 12:15 6
Ciao a tutti. ho problemi di condensa + muffa su un lucernario. il lucernario è installato su una torretta, dato che il tetto è piatto, e ovviamente le pareti della torretta non sono di spessore e isolamento uguali al tetto. il costruttore per ovviare al problema mi ha proposto : 1. cappotto di 4cm di spessore interno alla torretta 2. vernice termo isolante (quella con frammenti di vetro). io preferirei la seconda essendo meno invasiva (il cappotto mi coprirebbe metà del telaio e dovrebbe girare intorno al motorino del lucernario), ma ora il costruttore mi dice che devo aspettare la bella stagione per mettere la vernice, in quanto la parete deve essere perfettamente asciutta.
secondo voi è possibile invece mettere la vernice in questa stagione, ovviamente dopo aver ripulito dalla muffa la parete ? qualcuno ha avuto esperienze con questa vernice e sa dirmi se è realmente efficace?
grazie a tutti anticipatamente!
Valerio-Milano
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Dicembre 2009, alle ore 13:32
    Se vuoi isolare dal punto di vista termico meglio il cappotto; se invece vuoi eliminare le muffe puoi sempre fare delle prove su un pezzo di parete con la vernice che ti propone l'impresario e valutarne la validità tra 12 mesi.

  • vale69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Dicembre 2009, alle ore 13:37
    Grazie!
    ma per quanto riguarda la posa della vernice in questa stagione, è vero quanto dice l'impresa che bisogna aspettare la primavera?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Dicembre 2009, alle ore 13:48
    Dipende dal tipo di vernice che applichi.
    le nostre sono applicabili a partire dai +5°C, le altre solitamente dai 12-15°C minimo.
    vedi mess priv che ti ho inviato.

  • vale69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Dicembre 2009, alle ore 14:11
    Ok grazie, ho visto il messaggio e ti ho risposto privatamente.
    ma nel caso volessi mettere queste vernici, a parte le temperature di posa, la parete deve essere assolutamente asciutta?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Dicembre 2009, alle ore 14:21
    La risposta è negativa: tali vernici sono appositamente studiate e fabbricate per essere applicate su supporti saturi di umidità (immagina una cucina industriale con continui vapori); esse sono traspiranti lasciando fuoriuscire l'umidità dal sottofondo senza sbollare fino a valori di 50 g/mq al giorno, pur rimanendo impermeabili (quindi altro vapore non può entrare); come la pelle del nostro corpo.
    d'altronde come si fa a dire ad un cliente di aspettare qualche mese per far sì che i supporti si asciughino??

  • vale69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Dicembre 2009, alle ore 14:26
    Ti ringrazio per le risposte chiarissime e i consigli "privati".
    farò come dici e terrò presente quanto mi hai scritto quando parlerò con il costruttore.
    grazie ancora
    Valerio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.221 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI