• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-25 13:47:02

Umidità sotto il pavimento


Carlodambrosio
login
23 Maggio 2011 ore 19:12 7
Salve, sono nuovo e mi sono iscritto a questo forum perché ho un problema gravissimo che avvilisce:
a luglio mi sposo, avrei dovuto posare il parquet prefinito su un pavimento già esistente, ma mi si è allagato il salone a causa di una fontana difettosa e ho il 62% di umidità sotto il pavimento. Le rilevazioni dell'umidità le ha fatte direttamente il posatore, che ovviamente non posa il parquet con queste condizioni. Come posso fare a far asciugare l'umidità sotto al pavimento? a causa di questo pasticcio ho tutti i lavori fermi, del tipo porte, mobili, ultima rifinitura di pittura e quant'altro. Per il momento ho tre deumidificatori nella stanza interessata dal disastro ma ho pensato che il deumidificatore deumidifica l'aria ma non di certo il cemento sotto al pavimento, voi che potete dirmi?
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Maggio 2011, alle ore 07:15
    Ma deumidificatori "domestici"?

  • carlodambrosio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Maggio 2011, alle ore 07:22
    Si, deumidificatori della De Longhi che abbino ai termosifoni, e che alterno a giornate con infissi aperti. Il problema, secondo me, è il fatto che sotto la stanza in questione il solaio è a volta. Sto impazzendo.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Maggio 2011, alle ore 08:24
    Le possibilità sono soltanto due:
    1) applicazione di uno speciale rivestimento sull'attuale pavimento in modo da tenere "sotto" l'umidità; dopo 24 ore dalla posa puoi incollare il parquet;
    2) applicare sull'attuale pavimento uno speciale isolante deumidificante da cm in modo da asciugare tutto quanto vi è sotto e garantisce che il parquet non salti.
    se i soffitti sottostanti sono a volta e sono intrisi di umidità non bastano 2 anni di deumidificatori ad asciugarli.
    che spessore ha il solaio? in che materiali è fatto?

  • carlodambrosio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Maggio 2011, alle ore 10:19
    Mi spiace ma non so con cosa è fatto il solaio, è una casa abbastanza vecchia, preterremoto. Io non ne capisco granché, ma se metto un isolante che ostruisca la risalita dell'umidità dal pavimento non corro il rischio che risalga attraverso le mura?
    Il prodotto isolante deumidificante del quale parli, invece, che prodotto è, come si chiama, mi puoi dare indicazioni più precise? grazie.
    Io avevo addirittura anche pensato di rimuovere il pavimento, aspettare che asciughi il solaio lasciandolo respirare meglio, rifare il massetto, metterci di nuovo un pavimento e poi posare il parquet.
    Delle varie soluzioni gradirei tantissimo, se fosse risolutiva, quella del prodotto deumidificante, ma tu che mi consigli?

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Maggio 2011, alle ore 10:43
    Se togli pavimento e massetto la struttura si asciuga prima, ma nessuno può sapere cosa c'è finito sotto.
    Nel tuo caso poi il vero dramma è che se è entrata tanta acqua nel riempimento della volta, ora che si asciuga passa un mare di tempo.
    Isolati pure il tuo pavimento, tanto l'umidità da qualche parte deve uscire e mi sembra strano che non sia finita sotto.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 25 Maggio 2011, alle ore 11:20
    Fammi capire ai avuto l'allagamento in seguito ad un tubo o scarico rotto che è stato riparato ?

    io farei un sondaggio distruttivo mediante foro o carotatura per una profondità di 30/40 cm per constatare l'effettivo stato

    se c'è davvero acqua la si può togliere con pompe ed eliminare il resto con speciali apparecchiature a microonde

    la mia ovviamente è un ipotesi, queste operazioni vanno concordate dopo uno specifico sopralluogo tecnico e il costo è tutt' altro che irrisorio

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Maggio 2011, alle ore 13:47
    Ho parlato di isolante E deumidificante, non del semplice isolante, è ben diverso.
    la tua osservazione sulla risalita o sfogo attraverso i muri è giusta: a questo ci avevo già pensato e vi è la soluzione tecnica per prevenire ciò.
    per ovvii motivi qui è vietato fare pubblicità; visita sito o manda un pm.
    se togli il pavimento e aspetti che si asciughi il tutto...tuo figlio sarà in epoca da comunione...
    fosse casa mia opterei per il deumidificante; la tecnica e i risultati sono garantiti da anni di esperienze pratiche.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI