• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-05-26 16:56:20

Umidità per capillarità + tetto


Nick2009
login
23 Maggio 2009 ore 23:27 6
Salve, devo ristrutturare un appartamento che per metà è seminterrato. Le pareti esposte a Nord sono completamente umide, sia all'interno che all'esterno, con presenza di florescenze e distacco di intonaco esterno. Il pavimento non presenta umidità, soltanto le pareti, l'umidita è di tipo a risalita per capillarità. L'ing. che ho consultato mi ha consigliato di scavare lungo le mura perimetrali un fosso e poi applicare del bithume. Vivo in una zona molto fredda d'inverno, è consigliabile anche fare un cappotto esterno? Temo però le future ed eventuali condense.
Inoltre devo fare il tetto su una mansarda abitabile, l'ingegnere mi ha sconsigliato di fare un tetto doppio ventilato, perché nella camera d'aria possono infiltrarsi animali di vario genere: piccioni, topi, e altri uccelli. Mi ha invece suggerito di isolarlo bene con altri materiali. Cosa mi consigliate? Grazie
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 24 Maggio 2009, alle ore 12:21
    Vediamo con ordine

    l'umidità capillare o di risalita... va valutata e capita come rislolverla quindi è difficile dire esattamente che opere intraprendere senza poter valutare la costruzione sia visivamente che sui disegni.
    per i muri perimetrali io vedrei la realizzazione di una barriera con lastre di vetro cellulare applicato ocn bitume a caldo in modo da isolare anche termicamente la parte controterra e la realizzazione di un vespaio sempre con verto cellulare in grani.
    questo toglie i muri perimetrali dall' umidità ma non il sotto delle fondamenta.

    il cappotto va realizzato dopo aver risolto il problema della risalita altrimenti è un disastro
    per mantenere una buona diffusione si può optare per il calcio silicato ovviamente adeguatamente protetto perché se assorbe umidità è finita

    il tetto.
    Non condivido l'opinione dell ing. su roditori e uccelli i tetti areati se realizzati bene sono adeguatamente protetti con griglie metalliche.
    Comunque tale realizzazione è consona nel caso ti debba riparare da un forte irraggiamento solare estivo viceversa un normale tetto in legno con materiali a base di fibre legnose o celluloide ti darà uno sfasamento termico di 12ore senza problemi

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Maggio 2009, alle ore 17:13
    Nick, innanzitutto dovresti riferire la zona climatica in cui ti trovi, per capire se il problema lamentato è derivante da effettiva umidità di risalita o è legato ad effetti condensativi. se fosse risalita avresti il problema anche sotto i pavimenti, ma riferisci che questi sono asciutti.
    uno scannafosso esterno potrebbe costarti molto ed una intercapedine non ti risolverebbe del tutto la questione se trattasi di condensazioni da inerzia termica. in questo caso per spendere di meno potresti usare la tecnica del prosciugamento+deumidificazione+isolamento termico in un'unica fase applicativa, cioè applicandola all'interno. dal punto di vista dei costi e dei tempi spenderesti molto meno che con uno scavo esterno.
    una bitumazione è efficace per l'impermeabilizzazione, e non risolve comunque l'aspetto condensativo; tu hai sia condensazioni estive che invernali e perciò fai bene a temere future ed eventuali condense: considerale certe.
    per la mansarda abitabile chiedo: cosa c'è attualmente?
    posso suggerirti un isolante traspirante in diretto appoggio sul solaio in cls con sopra le tegole: isoli termicamente, acusticamente, eviti condense e muffe, risparmi tempo e materiali ed utilizzi una tecnica consolidata da tempo.

    top-level

  • nick2009
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Maggio 2009, alle ore 22:10
    Grazie davvero ad entrambi.
    Per Termografia: parlerò con l'ing. dell'applicazione delle griglie metalliche ai tetti ventilati.
    Per TopLevel: vivo un un paesino lucano a 700 msl del mare, d'inverno solitamente nevica e d'estate fa davvero caldo.
    In pratica la ditta specializzata cosa dovrà fare per le 3 fasi di: prosciugamento-deumidificazione-isolamento?
    Per entrambi: poichè ho già l'autorizzazione a sopraelevare la mansarda (circa 120 mq) per renderla abitale, cosa posso fare e che materiali posso usare per costruire delle pareti esterne termicamente isolate. E' pensabile ed è una soluzione efficace la realizzazione di un cappotto esterno circoscritto solo alla mansarda e non anche ai piani sottostanti? In alternativa cosa mi proponete? Vi ringrazio in anticipo, Nick

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 25 Maggio 2009, alle ore 23:30
    Per la sopraelevazione spetta al progettista decidere che materiale usare in base al tipo di struttura scelta, questo perché potrei elencare mille materiali senza tutti validi ma magari non adatti al tipo di sopraelevazione

    per quanto riguarda il cappotto circoscritto si è fatibile
    in questo modo ovviamente isolerai solo la parte sopraelevata. i cappotto adrà realizzato sopra ad un cordolo strutturale in ferro, legno, materiale, isolante, muratura ecc ... realizzato ad doc per poggirci sopra il cappotto

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Maggio 2009, alle ore 07:11
    Semplicemente l'applicazione di un intonaco che possieda le proprietà richieste in una unica soluzione, cioè prosciugamento+deumidificazione+isolamento termico. il tutto senza grandi specializzazioni.

    top-level

  • nick2009
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Maggio 2009, alle ore 16:56
    Grazieeeeeeeeeeeeeeeeee

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI