• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-12-04 14:21:30

Umidita' dal tetto


Granata1966
login
03 Dicembre 2005 ore 19:24 4
Il mio appartamento posto all'ultimo piano è stato danneggiato dall'umidità proveniente dal sottotetto, che è suddiviso in piccole mansarde di ciascun condomino ad uso deposito. Oltre a poter chiedere i danni al condominio, posso fare dei lavori che mi evitino questo danno in futuro ??; la famosa guaina e/o coibentatura in questo caso si può applicare su questo "suolo condominiale" oppure bisogna applicarle in una contro soffittatura.
Grazie a coloro che vorranno rispondermi.
SALUTI
  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 09:00
    Il mio appartamento posto all'ultimo piano è stato danneggiato dall'umidità proveniente dal sottotetto, che è suddiviso in piccole mansarde di ciascun condomino ad uso deposito. Oltre a poter chiedere i danni al condominio, posso fare dei lavori che mi evitino questo danno in futuro ??; la famosa guaina e/o coibentatura in questo caso si può applicare su questo "suolo condominiale" oppure bisogna applicarle in una contro soffittatura.
    Grazie a coloro che vorranno rispondermi.
    SALUTI

    I danni vanno chiesti ai proprietari dei sottotetti.

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 09:02
    Cmq al tuo posto chiederei una perizia per verificare con esattezza la provenienza di tale umidità dopodichè agirei.

  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 09:34
    Nel mio condominio abbiamo una polizza per i danni.
    Non l'avete?
    Ciao

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 14:21
    Il problema dovrebbe essere eisolato alla radice: da dove proviene l'acqua che ti ha rovinato i locali?

    Forse sarebbe bene evitare che l'acqua entrasse nel sottotetto e non mettere un'impermeabilizzazione che potrebbe formare un laghetto.

    Se derivasse dal tetto, dai muri maestri, ecc. i danni dovrebbero essere chiesti al condominio.

    Se invece fosse frutto di condensa, sarebbero problemi tuoi.

    Ciao.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 02 Ottobre 2025 ore 10:46 3
Img lucia.gre
Salve sono proprietaria di un cortile in comune con un altra persona, quest'ultima senza nessun contratto d'affitto fa passare all'interno del cortile in comune delle persone alle...
lucia.gre 30 Settembre 2025 ore 22:46 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
348.533 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI