• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-12-04 14:21:30

Umidita' dal tetto


Granata1966
login
03 Dicembre 2005 ore 19:24 4
Il mio appartamento posto all'ultimo piano è stato danneggiato dall'umidità proveniente dal sottotetto, che è suddiviso in piccole mansarde di ciascun condomino ad uso deposito. Oltre a poter chiedere i danni al condominio, posso fare dei lavori che mi evitino questo danno in futuro ??; la famosa guaina e/o coibentatura in questo caso si può applicare su questo "suolo condominiale" oppure bisogna applicarle in una contro soffittatura.
Grazie a coloro che vorranno rispondermi.
SALUTI
  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 09:00
    Il mio appartamento posto all'ultimo piano è stato danneggiato dall'umidità proveniente dal sottotetto, che è suddiviso in piccole mansarde di ciascun condomino ad uso deposito. Oltre a poter chiedere i danni al condominio, posso fare dei lavori che mi evitino questo danno in futuro ??; la famosa guaina e/o coibentatura in questo caso si può applicare su questo "suolo condominiale" oppure bisogna applicarle in una contro soffittatura.
    Grazie a coloro che vorranno rispondermi.
    SALUTI

    I danni vanno chiesti ai proprietari dei sottotetti.

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 09:02
    Cmq al tuo posto chiederei una perizia per verificare con esattezza la provenienza di tale umidità dopodichè agirei.

  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 09:34
    Nel mio condominio abbiamo una polizza per i danni.
    Non l'avete?
    Ciao

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 14:21
    Il problema dovrebbe essere eisolato alla radice: da dove proviene l'acqua che ti ha rovinato i locali?

    Forse sarebbe bene evitare che l'acqua entrasse nel sottotetto e non mettere un'impermeabilizzazione che potrebbe formare un laghetto.

    Se derivasse dal tetto, dai muri maestri, ecc. i danni dovrebbero essere chiesti al condominio.

    Se invece fosse frutto di condensa, sarebbero problemi tuoi.

    Ciao.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI