• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-09-16 12:22:28

Umidita cantina interrata


Santos8419
login
14 Settembre 2012 ore 12:02 2
Salve a tutti, vi scrivo per esporvi il mio problema riguardo l'umidita..
Si tratta di una casa del 1700 in pietra della valle d'aosta, quota 1200 m slm
E stata ristrutturata nel 1980 con parecchi errori,tra cui non é stata isolata in nessun punto..
I muri perimetrali sono in pietra, ancora originari di 300 anni fa,poi stuccati dall'impresa Poi all'interno sono rivestiti in mattoni ,tranne che per la cantina e trverna ,che hanno le pietre a vista.
La casa ha una forma rettangolare su tre piani

La cantina é situata nel lato piu stretto del rettangolo e forma un quadrato di 7 m2 e ha enormi problemi di umidita, nelle bacinelle si forma l'acqua
Ha un lato interrato e gli altri due a 3/4, mentre il lato opposto é formato da una tramezza che la divide dalla taverna
Il pavimento ,autobloccanti con sabbia erano zuppi,cosi sollevandone uno ho scoperto che poggiavano sulla terra

Cosi con mio padre che é un muratore,abbiamo rimosso i blocchetti e scavato per una ventina di cm
Ho fatto un sottofondo e posizionato gli igloo messo due sfiati da 10cm,a nord e a sud e fatto un'altra gettata,per poi riposizionare i blocchetti

Adesso a lavoro ultimato da due giorni, vedo che i blocchetti del pavimento sono completamente asciutti
Però rimane il muro in pietra che nella parte interrata, si vede ancora che é umido e impregnato nella parte bassa fino a un'altezza di un metro

Quali soluzioni posso adottare,dall'interno,visto che di impermeabilizzare all'esterno é impossibile visto gli screzi sorti con la vicina..
  • santos8419
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Settembre 2012, alle ore 11:26
    Qualsiasi idea può essere discussa,anche se non risolverebbe al 100% il problema..
    Alla fine é una cantina un po' d'umido ci sta

    Era solo per potermi orientare su piu soluzioni da diversi punti di vista

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 16 Settembre 2012, alle ore 12:22
    Se la parete è contro terra e non è isolata il problema non lo risolvi, salvo non scavare all' esterno ed isolare il tutto,
    per asciugarsi una parete massiccia può impiegare anche 3 anni salvo non sia a costante contatto con una fonte umida

    cosa diversa è se vuoi migliorare in parte il comfort interno, esistono materiali isolanti macroporosi che possono in parte attenuare il disagio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.218 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI