• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-12 18:39:21

Umidità - 17769


Robbynaish68
login
10 Gennaio 2008 ore 19:15 2
Ciao,

sto ristrutturando casa, e vorrei un consiglio sui lavori, e quali materiali, usare per avere meno umidità.
Posto alcune foto per farvi capire meglio.
Casa è in seminterrato, e il palazzo ha quasi 80 anni. Tutte le pareti in foto non sono a contatto con l'esterno dello stabile. Ma sono tramezzi. Nel muro perimetrale c'è una intercapedine.

Questo si è formato dopo circa 15 anni, ma davanti c'èra una lavagnetta di plastica, che ha fatto passare meno aria, infatti è il punto in condizioni peggiori

http://img525.imageshack.us/img525/4949/pc120039smallyw5.jpg

Situazione della cucina sotto le maioliche. Il tubo arruginito che si intravede è in disuso.

http://img512.imageshack.us/img512/9476/pc120040smallxl2.jpg

http://img512.imageshack.us/img512/247/pc120041smallib5.jpg

http://img512.imageshack.us/img512/9476/pc120040smallxl2.jpg

Questà è un altra camera

http://img525.imageshack.us/img525/2650/pc120042smallqk1.jpg


Mi hanno conisgliato di usare preferibilmente Mapei o Kerakoll

ciao e grazie
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2008, alle ore 19:40
    Mi trovo in una situazione analoga alla tua ma peggiore in quanto si tratta di uno stabile antico in tufo

    se ho novità ti aggiorno tramite il forum

    ciao

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Gennaio 2008, alle ore 18:39
    Salve robby,

    prima di procedere con i lavori di risanamento mi accerterei dell'origine dell'umidità nella casa che intendi ristrutturare.
    è umidità che proviene dai muri? che risale?
    i muri sono in appoggio diretto sul terreno?
    a giudicare dalle foto e dall'epoca della costruzione non dovrebbe esserci nè vespaio nè -tantomeno- barriera al vapore.
    la abitazione era abitata prima che tu decidessi di ristruturarla?
    anche le vechie tubazioni in disuso dovrebbero essere rimossi a mio avviso.
    per il muro perimetrale non è significativo se c'è l'intercapedine o meno, verifica se è isolata/ventilata ed impermeabilizzata. se il muro in adesione all'intercapedine affonda le sue origini nel terrapieno è senza dubbio umidità di risalita la quale, per suzione e capillarità, convoglia acqua nell'ambiente.
    hai per caso misurato l'igrometria ambientale?

    facci sapere.
    saluti
    toplevel

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.428 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI