• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-15 14:16:30

Umidita'


Nibbio100
login
15 Aprile 2007 ore 07:59 9
La casa che sto trattando per l'acquisto ha un problema di umidita'.L'appartamento e' al piano terra, praticamente si entra nel portone, dopo si scende lungo una scala e si esce nel cortile condominiale, dove e' situato l'appartamento.Durante la mia ultima visita, ho notato delle macchie di umidita' lungo la parete esterna all'appartamento, quella che da sul cortile sopra citato.Non essendo un tecnico non ho idea di che natura siano, spero non gravi.All'interno ci sono altre macchie al'altezza della parete superiore, forse dovute al fatto che tempo fa il terrazzino non era bitumato, infatti il proprietario ha provveduto a fare i lavori solo l'anno scorso.La cosa che mi sta preoccupando e' l'umidita' che ho specificato all'inizio, credo sia di risalita.Vi ho aggiunto delle foto, (sempre se non ho fatto errori nel riportarle dal sito) cosi vi potete fare un idea.
Cortesemente se potete dirmi che tipo di lavori di riparazioni dovro' andare a fare, per ovviare al problema che vi ho accennato e sopratutto i costi.

grazie

http://img392.imageshack.us/img392/2931/1000172ea4.th.jpghttp://img59.imageshack.us/img59/6694/1000175iq8.th.jpghttp://img59.imageshack.us/img59/5228/1000186vh9.th.jpghttp://img392.imageshack.us/img392/1303/1000199hc9.th.jpghttp://img392.imageshack.us/img392/9397/1000195yq2.th.jpghttp://img231.imageshack.us/img231/3006/1000168br9.th.jpghttp://img231.imageshack.us/img231/1303/1000188ic1.th.jpghttp://img249.imageshack.us/img249/4241/1000199eu1.th.jpg[/URL

ps. nella 2° foto, in basso si vede la presunta umidita' di risalita, che vi dicevo
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Aprile 2007, alle ore 08:59
    Be, più che umidità da risalita io direi che il problema è umidità da acqua, nella seconda foto che hai inserito si vede lo scarico di un pluviale e il pavimento in corrispondenza sembra saturo di acqua.
    Mi sembra che sei più in basso del livello stradale, dove scarica a sua volta?
    Anche i pavimenti mi sembrano macchiati dall'umido, se è così è un po difficile risolvere il problema.
    L'unica soluzione che intravedo è quella di usare degli intonaci risananti e isolanti per l'esterno e l'interno, nel forum ci sono esperti, un pavimento flottante su barriera al vapore e importante impianto di riscaldamento/condizionamento ad aria dualsplit o trisplit, non si capisce bene come sei organizzato come locali.
    Hai aggiunto un'immagine che va commentata, si intravede un ventilatore e ciò conferma l'esigenza dello split, si vede un termosifone ben incassato e lì la parete sarà un velo, se sei in condominio chiedi se ti puoi staccare paghi quote di riscaldamento per niente, il serramento è metallico e vanno sostituiti.
    saluti

  • nibbio100
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Aprile 2007, alle ore 09:28
    La casa che sto trattando per l'acquisto ha un problema di umidita'.L'appartamento e' al piano terra, praticamente si entra nel portone, dopo si scende lungo una scala e si esce nel cortile condominiale, dove e' situato l'appartamento.Durante la mia ultima visita, ho notato delle macchie di umidita' lungo la parete esterna all'appartamento, quella che da sul cortile sopra citato.Non essendo un tecnico non ho idea di che natura siano, spero non gravi.All'interno ci sono altre macchie al'altezza della parete superiore, forse dovute al fatto che tempo fa il terrazzino non era bitumato, infatti il proprietario ha provveduto a fare i lavori solo l'anno scorso.La cosa che mi sta preoccupando e' l'umidita' che ho specificato all'inizio, credo sia di risalita.Vi ho aggiunto delle foto, (sempre se non ho fatto errori nel riportarle dal sito) cosi vi potete fare un idea.
    Cortesemente se potete dirmi che tipo di lavori di riparazioni dovro' andare a fare, per ovviare al problema che vi ho accennato e sopratutto i costi.

    grazie

    http://img392.imageshack.us/img392/2931/1000172ea4.th.jpghttp://img59.imageshack.us/img59/6694/1000175iq8.th.jpghttp://img59.imageshack.us/img59/5228/1000186vh9.th.jpghttp://img392.imageshack.us/img392/1303/1000199hc9.th.jpghttp://img392.imageshack.us/img392/9397/1000195yq2.th.jpghttp://img231.imageshack.us/img231/3006/1000168br9.th.jpghttp://img231.imageshack.us/img231/1303/1000188ic1.th.jpghttp://img249.imageshack.us/img249/4241/1000199eu1.th.jpg[/URLhttp://img85.imageshack.us/img85/6935/1000171ih9.th.jpg

    ps. nella 2° foto, in basso si vede la presunta umidita' di risalita, che vi dicevo

  • nibbio100
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Aprile 2007, alle ore 09:38
    Be, più che umidità da risalita io direi che il problema è umidità da acqua, nella seconda foto che hai inserito si vede lo scarico di un pluviale e il pavimento in corrispondenza sembra saturo di acqua.
    Mi sembra che sei più in basso del livello stradale, dove scarica a sua volta?
    Anche i pavimenti mi sembrano macchiati dall'umido, se è così è un po difficile risolvere il problema.
    L'unica soluzione che intravedo è quella di usare degli intonaci risananti e isolanti per l'esterno e l'interno, nel forum ci sono esperti, un pavimento flottante su barriera al vapore e importante impianto di riscaldamento/condizionamento ad aria dualsplit o trisplit, non si capisce bene come sei organizzato come locali.
    Hai aggiunto un'immagine che va commentata, si intravede un ventilatore e ciò conferma l'esigenza dello split, si vede un termosifone ben incassato e lì la parete sarà un velo, se sei in condominio chiedi se ti puoi staccare paghi quote di riscaldamento per niente, il serramento è metallico e vanno sostituiti.
    saluti

    L'appartamento si trova al di sotto del piano stradale.Praticamente si entra dal portone della strada si fanno alcuni metri e si scende lungo delle scale, che portano al cortile condominiale foto n° 4 (l'appartamento e' quello in fondo). Si entra (foto n° 3) dalla porta d'ingresso e subito si trova una zona soggiorno con finestra prospicente sul cortile condominiale (foto n°7, la finestra vista da fuori e' alla foto n°2).Dalla porta d'ingresso, andando sulla sx c'è la zona notte (foto n°8), di fronte il bagno e sulla destra del bagno la cucina (foto n°5) Riguardo il pluviale, si praticamente raccoglie le acque del terrazzino, che io non ho visto ma che a dire del proprietario ha bitumato l'anno scorso, il terrazzino s'intravede dalla foto n° 4.Da quel poco che ho capito e visto, nel cortile quando piove si raccoglie molta acqua..
    spiegami meglio il criterio del pavimento flottante e quello degli intonaci.Ascoilta avrei intenzione di mettere il parquet.

    grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Aprile 2007, alle ore 09:38
    La caldaietta a gas mi sembra un pò fuorilegge se sei più in basso del livello stradale.
    Comunque se alimenta i tuoi termosifoni, la puoi eliminare più facilmente e non devi bisticciare con il condominio.

  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Aprile 2007, alle ore 09:50
    Vedo che la casa è in Puglia, per cui è improbabile che l'umidità sia di risalita osmotica (una spugna, per capirci), problema tipico delle pianure e dei fondi argillosi.
    I problemi più grossi dell'umidità sono quelli legati ai sali (salnitro), quella "barbetta bianca" che spunta dalle efflorescenze.
    Il trattamento antisale è fondamentale per l'applicazione di intonaci antiumidità, che debbono avere una porosità che faccia passare il vapore acque ma non le molecole di sale.
    Domanda: a Venezia alrimenti come farebbero con l'umidità?

    Il tuo mi sembra più un problema di scarichi/tubi rotti, forse anche nell'interrato.
    Ma non mi castigare se non è così, faccio fatica anche dal vivo a capirlo!

    Altro sbaglio frequente, è quello di tinteggiare gli intonaci esterni traspiranti (tutti gli intonaci a base di calce lo sono) con pitture lavabili al quarzo.
    Se il supporto è traspirante, allora la vernice vuole traspirante.
    Poi lo sò anch'io che le pitture minerali per esterni ai silicati costano un pacco di euro, di più dell'intonaco stesso, però non si può andare in paradiso in carriola.

    Concludo: molto, ma molto, spannometricamente secondo me ci sono delle perdite negli impianti di scarico/alimentazione, e impiego di vernici non idonee, sia allesterno che all'interno.

    Consiglio, dove è possibile, video-ispezionare scarchi (e dalla via che ci sei anche le canne fumarie, tanto per salvarci la vita), sverniciare e/o ri-intonacare i supporti, e ri-tinteggiare con pitture traspiranti per interni e pitture minerali ai silicati per esterni.

    Nel caso ci fossero tratti fognari in cemento, ti segnalo il sitema di risanamento per tubi in cemento (ed anche canne fumarie) col metodo forever-pipe ovvero tubo-continuo.

    ciao

    massimo

  • nibbio100
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Aprile 2007, alle ore 10:07
    X blex
    Tranquillo, caspico che dalle foto non si puo ottenere il max del giudizio, comunque e' gia molto.
    Dimmi nel complesso, dall'idea che ti sei fatto se ne vale la pena.Il problema e' sopratutto nei costi, perché ho capito che un po di ristrutturazione dovrei farla.Lasciando perdere quelle per aumentare la bellezza dell'apppartamento, tipo porte, infissi, sanitari, tinteggiatura pareti (a proposito vorei fare una pittura decorativa, tipo terra fiorentina, consigliami se è proponibibile con il problema di umidita'), parquet, quello che a me interessa sono i lavori per eliminare problemi gravi.Dimmi piu o meno, male che vada che costi anfrei a sostenere.
    grazie mille

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Aprile 2007, alle ore 12:07

    Da quel poco che ho capito e visto, nel cortile quando piove si raccoglie molta acqua..
    spiegami meglio il criterio del pavimento flottante e quello degli intonaci.Ascolta avrei intenzione di mettere il parquet.
    E' ovvio che se ti arriva tutto lo scarico del terrazzo che hai sopra casa e non puoi smaltire quell'acqua, ti devi attrezzare di canotto per entrare in casa: quindi non perdere tempo, LASCIA PERDERE.
    Il parquet può essere messo incollato o flottante.
    Per gli intonaci, ti deve rispondere un esperto.
    Ti confermo l'illegalità dell'impianto a gas.

  • nibbio100
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Aprile 2007, alle ore 12:20

    Da quel poco che ho capito e visto, nel cortile quando piove si raccoglie molta acqua..
    spiegami meglio il criterio del pavimento flottante e quello degli intonaci.Ascolta avrei intenzione di mettere il parquet.
    E' ovvio che se ti arriva tutto lo scarico del terrazzo che hai sopra casa e non puoi smaltire quell'acqua, ti devi attrezzare di canotto per entrare in casa: quindi non perdere tempo, LASCIA PERDERE.
    Il parquet può essere messo incollato o flottante.
    Per gli intonaci, ti deve rispondere un esperto.
    Ti confermo l'illegalità dell'impianto a gas.

    guarda dotting, sto meditando di lasciar perdere, ma voglio essere sicuro, xchè il prezzo in se per se è interessante. 60000 euri, e stiamo in centro cittadino a due passi dall'ateneo, tieni presente che e' un appartamento che devo utilizzare come investimento. Purtroppo il problema dello smaltimento dell'acqua e' evidente, anche se, vedi foto n° 4, nel cortile c'è un tombino dove convoglierebbe l'acqua, ma non so se basta, dimmi un po tu.
    Riguardo la caldaia, lui stesso mi ha detto che è un po vecchiotta, ma chiaramente non mi ha detto che è illegale. Spiegami xchè, non puo' stare, qui c'è tutto da imparare.

    grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Aprile 2007, alle ore 14:16
    Prendi un idrante allaga tutto e vedi se defluisce.
    Il gas sotto il livello della strada non si può usare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.315 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI