• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-21 20:37:14

Travi pericolose?


Markghez
login
16 Marzo 2011 ore 11:49 10
Buongiorno

scrivo perché ho un dubbio che mi toglie il sonno ...nel vero senso della parola visto che le travi in questione sono proprio sopra il letto...


Si tratta del soffitto travi a vista di una casa nuova (palazzina di 2 piani costruita 3 anni fa).
Alcune travi sono sono perfettamente "avvitate/inchiodate" tra loro arrivando sino a 1,5 cm di distanza tra i diversi elementi.

La situazione peggiore è proprio sopra il letto poichè sembra si tratti proprio di una trave portante; da nessuna delle due estremità aderisce perfettamente ed è possibile far passare addirittura un dito (1,5cm) nello spazio tra una trave e l'altra.

Secondo voi c'è pericolo di crollo delle travi? In una delle foto si nota che un chiodo è come stato "tirato fuori" poichè il legno intorno al chiodo sembra uscito dalla trave.

La trave è larga circa 23 cm, non ho idea quanto siano lunghi i 3 chiodi che la tengono in posizione.

Il capocantiere diceva che non sono a rischio crollo e che al massimo avrebbe potuto "tirare" un pochino le viti. Secondo lui si tratta di un restringimento del legno dell'intera trave, ma visto che ho avuto diversi problemi con la ditta costruttrice non mi fido molto della loro parola...

Grazie a tutti dell'aiuto!

http://img34.imageshack.us/img34/7995/img0672pr.jpg

http://img291.imageshack.us/img291/3231/img0668gb.jpg



  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Marzo 2011, alle ore 15:16
    Non essendo un esperto del settore, demando a professionisti per qualche consiglio utile.
    certo che al tuo posto non ci dormirei affatto; affidarsi a dei semplici chiodi per tenere le travi...mi sembra un pò poco, anche in considerazione di quel che è avvenuto in giappone.
    se poi si considera che le travi dovrebbero mantenere anche tutta la copertura...

  • cazzuola75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Marzo 2011, alle ore 19:35
    Inanto quello portante e' il lamellare che va dentro il muro pero quello sopra alla tua testa non e bello anche perche non sai quanto sono lunghi le viti a quanto sembrano.se sono chiodi ..................... ma all'inizio appena abitato era cosi o ti 6 accorto dopo? perche potrebbe essere un taglio mal riuscito.ciao.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Domenica 20 Marzo 2011, alle ore 08:23
    ...la preoccupazione dovrebbe essere proporzionale al peso che deve portare quella trave... sopra alle perline ci sono anche i listellli ed antrambi "aiutano" a scaricare il peso della copertura sulla trave principale ed il muro, a cui inoltre è molto vicina (vantaggio).
    Così ad occhio i chiodi saranno lughi 10cm, misura canonica per qel tipo di lavori.

    La "fessura" potrebbe essere generata da una torsione del legno del travetto dopo la costruzione (capito spessissimo con il legno non stagionato... che è quasi la totalità di quello utilizzato).

    Con questo comunque cercherei di utilizzare delle apposite viti da legno per carpenteria per rifissare il travetto alla trave diagonale.

    Se non fosse possibile con le viti.. utilizzere delle piccore piastre che si trovano normalmente presso le carpenterie od anche nei brico center.

    Saluti, Marco

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Marzo 2011, alle ore 11:21
    Mah.

    la trave "staccata" è molto vicino al muro.

    e poi fissata coi chiodi come SEMBRA non credo possa portare chissà quale carico.

    ma non è che è per bellezza e basta?

    (non ti fidare e falla vedere a qualcuno che sia li, noi da qui fantastichiamo e basta)

    ciao

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Marzo 2011, alle ore 20:22
    Domanda di prammatica, è stato depositato un collaudo statico, prima d'ottenere l'agibilità dell'immobile?

  • markghez
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 09:58
    Grazie a tutti delle risposte!


    A chi potrei rivolgermi per far vedere la trave? non penso che un muratore generico sia pratico di questo tipo di lavori...


    Proverò anche a chiedere se è stato fatto il collaudo statico.


    Se ci fosse da intervenire comunque tirerei in ballo le garanzie sulla casa dato che ha solo 3 anni.


    Ieri inoltre ho notato che anche altre travi nelle zone comuni del condominio hanno lo stesso problema percui potrei chiedere una verifica all'amministratore ...evitando così un po' di costi...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 12:40
    Il collaudo statico è obbligatorio, pena inagibilità dell'immobile...

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 15:05
    A meno che l'amministratore non sia anche un tecnico qualificato cosa vuoi che ti dica?
    serve uno strutturista serio a mio avviso.
    il collaudo l'hai avuto?

  • markghez
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 17:59
    No no, all'amministratore chiedo la verifica del tetto di tutta la casa, poi lui farà uscire lo "strutturista" (ora so di chi devo chiedere grazie!).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 20:37
    Per il collaudo statico, la norma di riferimento è l'art. 67 del DPR 380/2001 (T.U. Edilizia)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI