Ciao a tutti, stò tentando di di tinteggiare un vecchio locale di corte che ho preso in affitto. Due lati hanno infiltrazioni di umidità da risalita (non c?è il vespaio) e dall?esterno (1 lato da su strada). Non potendo fare modifiche strutturali per isolare le pareti per umidità e calore, mi basta risanare almeno l?aspetto per il tempo che rimarrò, 1 o max 2 anni. Ho iniziato col togliere la muffa, dove presente, e le bolle/rigonfiamenti della vecchia vernice. Facendo questo, praticamente potrei sfogliare tutta la parete, cosa che vorrei evitare. In quelle zone ho quindi rimosso quella che veniva via più facilmente, dal pavimento a circa ½ metro d?altezza. Gli strati precedenti di vernice sono parecchi quindi ho uno scalino di circa 1-1 1/2mm tra la parte raschiata e la vernice esistente. Ora in quelle zone vorrei anche applicare un fissativo/impermeabilizzante per ritardare la ricomparsa inevitabile di bolle/muffe/umido e fissare la nuova pittura. Ho visto ?trattamento muri umidi? di Sista/Henkel, o cementite o altro?che ne pensate? Se stucco qualche metro quadro per pareggiare le differenze di cui sopra non si staccherà poi in blocco con l?umidità di questo inverno? Ci sono altre soluzioni? In che ordine applicare stucco e fissativo? Infine, per la pittura, dovrei utilizzare una coprente, traspirante e anti muffa. Cosa mi consigliate, una per bagni? Il risultato non deve essere la perfezione e chiaramente è una soluzione tampone. Mi accontento quindi di ?accettabile? e devo concludere il tutto entro 1 settimana. Scusate la lungaggine. Grazie in anticipo.