• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-13 13:48:32

Tetto ventilato:isotec o sughero?


Soft
login
31 Maggio 2006 ore 07:58 5
Ciao a tutti.Vorrei l'ulteriore consiglio. L'architetto mi vuole fare un tetto "come quelli che si fanno in montagna", ventilato e isolato con 10 cm di sughero(così dice lui, in effetti quanti cm siano non so...): Mi ha spiegato com'è fatto ma sinceramnete non saprei rispiegarlo, cmq. mi sembra di aver capito che ci sono un bel pò di strati messi ortogonalmente tra loro e in mezzo del sughero pressato a vapore. L'impresa mi dice che è meglio l'isotec, perché è più innovativo e isola meglio. Voi cosa mi dite?
Grazie a tutti!
  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Maggio 2006, alle ore 15:21
    Opterei per la fibra di legno. Comunque tra le due preferisco il sughero (sono per il bioedilizio).

  • tecnicobp
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Luglio 2009, alle ore 08:25
    Con un pò di ritardo proverò a rispondere a "soft".
    Per prima cosa, per avere una trasmittanza termica U=0,35 W/m2K con pannelli in sughero occorrerebbero 129 mm mentre con un pannello in poliuretano ne occorrono 69 mm (fonte ANPE). Utilizzando il pannello in poliuretano Isotec otterrà, con un solo materiale composito ed una sola operazione di posa, un sistema di copertura con indubbi risparmi di tempo e denaro. Per concludere, utilizzando l'Isotec XL si ottiene anche una ventilazione sottotegola con vantaggi sia nella stagione estiva, sia in quella invernale.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 30 Luglio 2009, alle ore 08:39
    Concordo pienamente con l'idea dell' archietetto, eventualmente si potrebbe optare per la fibra di legno più economica del sughero mantenendo il medesimo risultato

    non mi piace l'isotec e non mi piacciono i materiali derivati dal petrolio sopratutto se utilizzati per le falde del tetto in quanto non offrono a parità di spessore rispetto alle fibre di legno il medesimo sfasamento termico essenziale sia in estate che in inverno per ottenere un isolamento ottimale.
    Oltretutto utilizzando l'idea dell' architetto si ottiene un tetto più pregiato che valorizza l'immobile

  • casper68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Gennaio 2011, alle ore 12:40
    Avete mai sentito parlare di Mascoat?
    Bhe sedetevi un istante e ascoltate con attenzione...Vi parlo di un prodotto americano e si tratta di nanotecnologia, e per l'esatezza iuston si perché mi riferisco allo space shuttle.
    no non sto prendendovi in giro non temete non sono qua a farvi perdere tempo.
    Allora come voi tutti sapete lo Space Shuttle per entrare nell'atmosfera terrestre ha adototo delle piastrelle di ceramica cava e cioè con dell'aria al suo interno. La ceramica è un ottimo isolante e l'aria il migliore. Mascoat ha creato questo scenario in nanotecnologia quindi è riuscita a creare una vernice com particelle di ceramica cava al suo interno. Potete visitare il sito www. mascoat.com o il sito italiano www.mascoat.it e i vari video che vi lasceranno a bocca aperta su youtube digitando mascoat o vernice isolante.
    Per essere chiari con un millimetro di vernice si ha un effetto pari a 5 cm di classici isolanti termici e o acustici. Io lo do quest'estate sul tetto di casa mia conosco il prodotto anche perché tempo fa mi sono occupato in prima persona pella rappresentanza e vi posso garantire sulla validità delò prodotto. Grazie per l'attenzione e so che vi ho scombussolato le vostre tesi ma la nanotecnologia manda in pensione tutti i prodotti tradizionali. guardate i filmati e ......poi mi fa pioacere sapere e discutere delle veostre impressioni.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 13 Gennaio 2011, alle ore 13:48
    Sicuramente la nanotecnoclogia dei materiali rivoluzionerà molti ambienti ma quanto posso essere pericolose le nanoparticelle rilasciate da questi prodotti una volta che entrano nel corpo umano ?

    Hanno fatto delle prove di misurazione sull' inerzia termica del prodotto ?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI