• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-06-15 10:08:59

Tetto in legno - 2147


Corsa
login
21 Aprile 2005 ore 19:23 5
Ciao a tutti
Vorrei porvi una domanda.
Secondo voi è migliore sotto un punto di vista edilizio un TETTO IN LATERIZIO oppure UN TETTO IN LEGNO ?
Internamente la casa è migliore sotto un punto di vista esteto con tetto in legno o laterizio ?
Ciao e grazie a tutti.
  • bubuzzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Aprile 2005, alle ore 07:20
    Scusa non so se ho capito male io o non hai formulato bene la domanda.
    Cosa intendi per tetto, anche la mansarda cioè la parte interna del tetto stesso come luogo abitabile, o soltanto come parte isolante del fabbricato, tetto non abitabile?
    Non si può certo dire l'uno o l'altro (legno/laterizio) dipende molto dall'ambiente in cui si trova il fabbricato stesso:
    se dovesse trovarsi in Valle d'Aosta o in Trentino un bel tetto di legno ci starebbe bene;
    in alternativa il tetto in laterizio, come si può ben intuire, ha una durata quasi illimitata, pur sempre con un minimo di manutenzione.
    In bocca al lupo

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Giugno 2005, alle ore 16:45
    Il tetto in legno ha SOLO vantaggi rispetto a quello in cls o laterizio: è ENORMEMENTE più bello (sia internamente che esternamente); è più sano ed ecologico; è più leggero, e anche in quanto a resistenza, non ha nulla da invidiare a quello in laterizio. Il solo svantaggio è il maggior costo (ma ne vale la pena!). Un tetto in legno fatto bene deve essere, però, ventilato, affinchè le correnti che naturalmente si creano per convezione tra gli appositi interstizi ne favoriscano il funzionamento ideale sia in estate che in inverno.

  • mjkid79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Giugno 2005, alle ore 07:19
    ANCHE SECONDO ME E' MEGLIO CHE VALUTI LA ZONA, IL TETTO IN LEGNO E' MOLTO PIU BELLO ED ECOLOGICO MA LA MANUTENZIONE DIPENDE DALLA ZONA DOVE COSTRUISCI! AD ESEMPIO A CASA MIA C'E IL TETTO IN LEGNO E MIA MADRE NON NE PUO PIU'! QUA' IN PIANURA C'E' UN'UMIDITA' SPAVENTOSA E COSI' OGNI ANNO TRA IMPREGNANTE E TRATTAMENTI PER TARLI E FORMICHE C'E DA IMPAZZIRE! NOTA CHE STIAMO IN CAMPAGNA MA MIA NONNA CHE ABITA IN CITTA' NON LE VA TANTO MEGLIO INFATTI L'ANNO SCORSO HA DOVUTO DARE TRATTAMENTI PERCHE' CON IL CALDO SI SONO SVILUPPATE DELLE BESTIOLINE SUI SOFFITTI IN LEGNO!
    PENSO CHE IN MONTAGNA AL CONTRARIO NON CI SIA NIENTE DI MEGLIO CHE IL LEGNO!!!!
    PER CUI FATTI CONSIGLIARE DA QUALCUNO DELLA TUA ZONA E PROVA AD INFORMARTI!
    IN BOCCA AL LUPO PER LA SCELTA MIGLIORE

  • lupics
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Giugno 2005, alle ore 08:19
    Ma che tipo di legno è meglio usare e poi è meglio il lamellare o il massello?

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Giugno 2005, alle ore 10:08
    Dipende sia da ragioni estetiche che da ragioni funzionali, nonche' dai costi. Ti illustro una possibile proposta di tetto in legno ventilato, ma vi sono anche molte "varianti".
    Per quanto riguarda la travatura di sostegno, se si tratta di una ristrutturazione, in cui e' importante conservare "l'aspetto di un tempo" si possono utilizzare travi sgrossate tipo "fiume". Se si vuole fare un lavoro "di prestigio" si puo', per esempio, utilizzare il castagno, altrimenti va benissimo anche l'abete, che costa molto meno. Le travi in lamellare vanno bene soprattutto per un ambiente piu' moderno, ed hanno buone performance funzionali, date dall'incrocio delle fibre.
    La copertura si fa generalmente con assi in lamellare (si puo' utilizzare del larice, se si vuole fere un lavoro di pregio, altrimenti va bene anche l'abete). L'importante e' che le assi di copertura siano maschiettate, in modo da poterle incastrare ed evitare aperture. Poi ci vuole un buon isolamento, per esempio costituito da uno strato di carta Kraft traspirante, sormontato da un isolante in fibra di legno da 2-3 cm (che e' anche "ecologico"). Poi e' importante ventilare il tetto. La ventilazione si puo' fare con listelli 4x5 che danno spessore, sormontati da tavolame grezzo di abete. Dopo il tavolame si puo' stendere una guaina in carta fraft oleata o simili, poi una ulteriore ventilazione costituita da listelli e contro-listelli 4x5 (questi ultimi servono per l'ancoraggio dei coppi o delle tegole) e infine la copertura a coppi o tegole (volendo, esistono ache dei kit di ventilazione dei colmi, che consentono un migliore circolo dell'aria negli interstizi). Il legno va ovviamente trattato con tarlicidi e impregnanti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 02 Ottobre 2025 ore 10:46 3
348.544 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI