Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Sono daccordo con te Arch-ily infatti come ogni intervento statico è un ingegnere che deve carcolare la struttura e fondo per lapplicazione di qualsiasi tipo di intervento antisismico coi i diversi medoti innovativio o non .“Le FRP non sono la soluzione acritica per ogni male! Nel consolidamento sismico di edifici storici non esistono ricette e metodi di intervento validi per ogni caso.
Le FRP se utilizzate male possono essere del tutto in utili o addirittura dannose: l'intervento della foto (cerchiatura di pilastro) è invece corretto. Occorre che i tecnici sappiano utilizzarle correttamente, e per fare questo occorre una conoscenza perfetta dei meccanismi di collasso di un edificio storico dovuti al sisma.”
Un saluto a tutti i partecipanti del forum. Vorrei porre il seguente quesito. Il bonus ristrutturazioni vale per ristrutturazioni di edifici esistenti non per completamento di...
|
Buongiorno a tutti. Non riesco a comprendere quali siano i lavori che mi possano permettere di accedere ai benefici di ristrutturazione del 50% nel caso di danni legati al...
|
Notizie che trattano Terremoto: tragedie evitabili che potrebbero interessarti
|
Muri in sicurezza e ben isolati con il nuovo Kit antisismico di Enea
Restauro edile - Il kit antisismico messo a punto da Enea, sfrutta le buone caratteristiche della canapa per rinforzare le tamponature, soggette a espulsione durante le scosse.
|
Norme antisismiche: entrata in vigore dal 30/6
Normative - Le nuove norme antisismiche entreranno in vigore a partire dal prossimo 30 giugno.
|
Wireless antisismico
Ristrutturazione - La tecnologia wireless con appositi sensori permette di supportare interventi di ristrutturazione di edifici garantendo sicurezza in caso di fenomeni sismici.
|
Casa antisismica del Cinquecento
Soluzioni progettuali - La prima casa antisismica della storia fu progettata paradossalmente proprio a Ferrara, nel corso del Cinquecento, dall'illustre architetto ed erudito Pirro Ligorio.
|
Legno come materiale antisismico
Strutture in legno - La bioedilizia ha dimostrato attraverso test e simulazioni come il legno sia effettivamente un materiale molto più resistente al sisma del cemento armato.
|
I materiali ottimali per edifici resistenti ai terremoti
Restauro edile - Adottando gli opportuni accorgimenti costruttivi si possono costruire edifici in legno, muratura o cemento armato in grado di resistere efficacemente ai terremoti
|
Le indagini strutturali sugli edifici
Ristrutturazione - Indagini strutturali sugli edifici.
|
Isolamento sismico degli edifici
Soluzioni progettuali - Uno dei modi per proteggere un edificio dal sisma è rappresentato dall'isolamento sismico, che permette agli edifici di resistere a terremoti anche distruttivi.
|
New Towns per la ricostruzione post-terremoto a L'Aquila
Architettura - Il Presidente del Consiglio, a proposito della ricostruzione in Abruzzo e più precisamente a L'Aquila, ha rilanciato l'idea delle New Towns.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.596 Utenti Registrati |