• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-06-01 17:07:48

Terrazzo a chianche


Tippy1
login
29 Maggio 2006 ore 09:16 2
Ho acquistato una casetta in campagna, da ristrutturare, vicino Ceglie Messapica. Il terrazzo è fatto di chianche locali ma, purtroppo, buona parte di queste, a causa del tempo e dell'incuria, si sono sfaldate in più punti. Poichè ho un badget di ristrutturazione della casa piuttosto limitato, vorrei sapere se le chianche possono restare così, almeno per il momento, curando solo il rifacimento delle fughe saltate, senza grossi danni del solaio (infiltrazione di acqua piovana in particolare) o è indispensabile agire subito con la sostituzione delle chianche sfaldate o loro copertura con una guaina impermeabile o quant'altro il mercato mette a disposizione. Ringrazio con tutto il cuore quanti mi daranno preziosi consigli in merito, perché ho realizzato il sogno della mia vita con questo acquisto, con grossi sacrifici, anche per il futuro!
  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Maggio 2006, alle ore 15:36
    Immagino che tu stia parlando di pietre. comunque se sotto esse c'è l'isolamento con catrame non dovrebbero esserci problemi. altrimenti potresti anche passare di sopra la guaina ma forse è meglio se togli tutto e fai la guaina. poi un domani potrai rifare il pavimento in pietra o piastrelle. L'acqua può fare grossi danni quindi vedi te

  • tippy1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Giugno 2006, alle ore 17:07
    Ti ringrazio per il suggerimento. In effetti le chianche sono delle pietre locali, che vengono squadrate e ridotte a lastroni spessi un paio di centimetri.
    Purtroppo sotto i lastroni non so se c'è copertura di catrame e d'altro canto smantellare tutto e realizzare una guaina bicomponente cementizia è troppo dispendioso e, come ho detto, al momento non ho un grosso budget di spesa.
    A meno che non tampono momentaneamente con una guaina monocomponente (meno costosa) e più in là sostituisco le chianche sfaldate con altre in buone condizioni.
    Il problema essenziale è che vorrei sapere se le chianche sfaldate, cioè quindi di spessore ridotto, hanno lo stesso una funzione idrorepellente.
    In tal caso mi limiterei a ripassare soltanto le fughe otra una chianca e l'altra e qualche piccola crepa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 02 Ottobre 2025 ore 10:46 3
Img lucia.gre
Salve sono proprietaria di un cortile in comune con un altra persona, quest'ultima senza nessun contratto d'affitto fa passare all'interno del cortile in comune delle persone alle...
lucia.gre 30 Settembre 2025 ore 22:46 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
348.533 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI