• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2014-03-26 08:46:00

Termosifone freddo


Luchi78
login
06 Dicembre 2010 ore 08:19 2
Capisco che è un tema già dibattuto, ma prima di muovermi con tecnici a pagamento avrei bisogno di qualche parere. Spiego la situazione:
Appartamento 1° piano - riscaldamento condominiale a colonne (palazzina 8 piani) - classici termosifoni ad elementi.
Quando comprai casa il termosifone della camera da letto già funzionava in modo anomalo: caldo (ma non troppo) sopra, freddo sotto, mentre nel resto della casa termosifoni caldi da non poter metterci la mano sopra.
Faccio i lavori, smonto il vecchio termosifone, ne metto uno nuovo di zecca e faccio rifare ad un operaio specializzato due nuovi allacci ai tubi della colonna, sia sul detentore (sotto) che sulla valvola (sopra), anch'esse nuove.
Risultato finale: alla ripartenza invernale dell'impianto condominiale il termosifone risulta ancora difettoso, inizialmente non troppo caldo in alto e totalmente freddo in basso; da alcuni giorni interamente freddo.
In particolare il tubo dal muro alla valvola in alto è freddo, mentre il tubo che dal muro arriva al detentore è caldo (non bollente) ma appena dopo il detentore il termosifone risulta freddo, come già detto.
Ai piani superiori: termosifoni camere da letto perfettamente funzionanti (più caldi del solito da quando il mio risulta freddo!).
Tentativi di sfiato:
_ aria assente
_ detentore chiuso - valvola aperta: esce acqua e dopo pochi secondi dallo sfiato comincia ad uscire l'acqua bollente e a riscaldare la parte alta del termosifone. Segno che la valvola è collegata al tubo della colonna "giusto" perché la parte alta si scalda come quella dei termosifoni funzionanti. Se provo a riaprire il detentore, dopo 10 minuti il termosifone si fredda perché evidentemente non c'è circolazione.
_valvola chiusa - detentore aperto: esce acqua abbastanza calda, non bollente come prima, ma come la temperatura del tubo tra il muro e il detentore.
Ora, mi sembra evidente che all'interno del termosifone non ci sia circolazione dell'acqua. I miei dubbi sono:
_ problemi di regolatura della pressione dell'impianto: possibile che l'impianto condominiale vada regolato in modo che l'acqua circoli anche nel mio termosifone, visto che i 7 piani sopra al mio funzionano alla grande mentre io che sto al primo no?
_ probabile accumulo di schifezza nel termosifone che è andata ad ostruire il detentore. Essendo al primo piano, ed essendo la colonna più "esterna" del palazzo (quella che nel garage fa più strada nel percorso dalla pompa idraulica alla colonna che comincia a salire per i piani) al momento della ripartenza dell'impianto mi sono beccato tutto l'accumulo di robaccia galleggiante che è entrato nel mio termosifone dalla valvola superiore e non riesce ad uscirne dal detentore. Qualcuno sa i costi e le modalità per risolvere questo problema?
Altre idee?
Grazie
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.421 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI