menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2017-01-10 16:10:40

Tamponatura esistente: rifarla da zero o no?


Antony23
login
09 Gennaio 2017 ore 23:50 4
Ciao,
vorrei acquistare un rustico di villetta unifamiliare su 2 piani, 100mq a piano.
È una vecchia costruzione in cemento armato (ancora in buone condizioni) con tamponatura esterna già realizzata in mattoni forati da 12 (se non ricordo male).
Si trova in Sicilia, provincia di Palermo.
Mi chiedevo cosa si dovrebbe fare con la tamponatura esterna.
Buttarla giù o usare quello che c'è già?
Qui dalle mie parti si usano blocchi poroton da 30 per gli esterni, con eventuale cappotto per chi se lo può permettere.


  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Gennaio 2017, alle ore 09:49
    Ciao! mi risulta che il mattone di poroton sia già un buon prodotto, ma secondo me, molto dipende anche dall'offerta che ti hanno fatto, se il prezzo è interessante e l'esposizione, eventuali allacci delle varie reti..:-))

  • antony23
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Gennaio 2017, alle ore 12:37
    Ciao,
    grazie per la risposta.
    quelloc he volevo sapere è se conviene buttare tutto giù e rifare in poroton, o se lasciare com'è e fare magari un'intercapedine aggiungendo un'altra fila di forati.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Antony23
    Martedì 10 Gennaio 2017, alle ore 13:26 - ultima modifica: Martedì 10 Gennaio 2017, all or 13:28
    Ciao,
    grazie per la risposta.
    quelloc he volevo sapere è se conviene buttare tutto giù e rifare in poroton, o se lasciare com'è e fare magari un'intercapedine aggiungendo un'altra fila di forati.
    Ciao! penso ti convenga parlare con un geometra del posto e valutare gli spessori attuali del poroton e poi fare un preventivo sulle varianti strutturali per l'eventuale realizzazione, (non scordare gli ecoincentivi sulla casa).
    A tal proposito ti consiglio una lettura sull'argomento cappotto termico:il-cappotto-termico
    Ciao:-))

  • ing. pisoniattilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Gennaio 2017, alle ore 16:10
    Con i forati da 12 può realizzare un tamponamento a doppia fodera, con interposto isolante. Gli spessori sono da verificare in funzione delle caratteristiche climatiche della sua zona.
    Saluti
    [URL=https://ristrutturarecasadotblog.wordpress.com/]RistrutturareCasa[/URL]


Notizie che trattano Tamponatura esistente: rifarla da zero o no? che potrebbero interessarti


Occorre il permesso di costruire per una tamponatura portico?

Leggi e Normative Tecniche - Quale titolo abilitativo occorre per la tamponatura di un portico per il Consiglio di Stato con la sentenza numero 686/2021 in caso di ingiunzione di demolizione?

Balconi sotto osservazione

Ristrutturare Casa - Sintomi e manifestazioni di dissesto nelle strutture a sbalzo.

Serra, Vetri

Orto e terrazzo - Il vetro costituisce l'elemento funzionale più significativo di una serra e svolge l'importante funzione di filtraggio e trattenimento di luce e calore.

Tamponature senza malta

Facciate e pareti - Realizzare tamponature in laterizio, senza l'impiego della malta tradizionale in minor tempo ottenendo paramenti sicuri e resistenti anche all'azione sismica.

Realizzare una muratura con blocchi portanti

Facciate e pareti - I blocchi in laterizio o cemento spesso utilizzati per tamponature di strutture portanti in cemento armato, possono essere usati per realizzare strutture portanti

Termoisolanti naturali inorganici

Ristrutturare Casa - Ecco come risolvere il problema delle dispersioni termiche all'interno delle nostre case utilizzando materiali termoisolanti inorganici, provenienti dal riciclo.

Protezione delle facciate esterne

Ristrutturare Casa - Come assicurare una buona tenuta ai tamponamenti esterni, migliorandone il rendimento termico.

Rimedi contro la condensa

Ristrutturare Casa - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia.

Sostituzione cavo elettrico

Fai da te - Il frequente utilizzo delle spine elettriche alla lunga può danneggiarne i cavi nei punti critici o allentare i collegamenti delle varie parti e componenti interne.
347.793 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI