• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-10-04 10:38:06

Tamponamenti


Bojangles
login
27 Maggio 2013 ore 11:42 4
Buongiorno a tutti,

ho bisogno di un Vs. consiglio.
Riguardo i tamponamenti esterni volevo sapere quale soluzione è migliore sia a livello energetico che in sicurezza.

Attualmente le due possibilità sono:
- sistema con mattoni in poroton.
- sistema a secco Habito della Gyproc, ovvero consiste in lastre in cartongesso e interposto materassino in lana di roccia.

Voi avete avuto esperienze in merito?
  • bojangles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Giugno 2013, alle ore 17:31
    Buonasera,

    rinnovo il post originario in quanto ho scelto di adoperare i vecchi e solidi mattoni ma in chiave moderna.
    La ditta che compie i lavori consiglia i mattoni in poroton con sistema a cappotto ma io ho qualche dubbio in merito.
    Ero più indirizzata in mattoni che hanno un importante isolante termico e per questo mi hanno indirizzata su 3 marche:

    - LECA
    - UNIPOR
    - ISOTEX

    Ancora non ho idea dei costi tra l'una e l'altra. Voi quale mi consigliate?

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Giugno 2013, alle ore 08:47
    Io opterei per Unipor
    ciao

  • bojangles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Giugno 2013, alle ore 18:52
    Perché mi consigli l'Unipor?

  • bojangles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Ottobre 2013, alle ore 10:38
    Buongiorno a tutti.

    Sono passati alcuni mesi dal primo post ma ancora non ho avuto delucidazioni esaustive nè dal mio tecnico nè da altre persone.

    Questa volta cercherò di essere più precisa così da rendervi più facile la risposta, sebbene la domanda che vi pongo non sia delle più facili.

    L'abitazione di nuova costruzione ha la struttura in c.a., è su 3 livelli ed è:
    -zona climatica B con 799 GG
    -zona sismica 2

    la trasmittanza termica dovrebbe essere 0.48 W/m2K.

    Premesso questo, la mia domanda è la seguente.
    Tra i mattoni poroton + cappotto e i blocchi leca di calcestruzzo in argilla espansa, quale dei due conviene sia a livello energetico (meno ponti termici etc), sia a livello economico?

    Spero di poter chiarire questo dubbio una volta per tutte.
    Grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI