• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-24 10:19:47

Stucco per fughe cucina


Eroldog
login
24 Gennaio 2008 ore 08:26 5
Ciao a tutti,
il mio e` un piccolo problema ma che al momento il mio piastrellista non ha saputo risolvere.
mi rivolgo quindi a voi per un consiglio.
ho fatto mettere le piastrelle in cucina solo sulla parete lato fuochi e lavabo e mi chiedevo se esista uno stucco idrorepellente e che non si impregni piu` di tanto di oli e similari provenienti dai fornelli.

(ho visti il sito MAPEI KERAPOXY SP, potrebbe andare?)

grazie mille a tutti
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 09:25
    E' uno stucco con la consistenza di un vero 'stucco'.
    va usato in piccole quantità per volta perché si stende male e tira molto velocemente e poi va usato con fughe superiori a 3 mm.
    In certi casi va inserito all'interno delle fughe con una spatola da stuccatore.

    E' un prodotto a 2 componenti a base di resine epossidiche pulibile con semplice acqua durante la posa, nel giro di poche ore indurisce per sola reazione chimica senza ritiro.

    riporto i dati della scheda tecnica:

    Campi di impiego:

    ? fugatura antiacida di pavimenti e rivestimenti in ceramica resistente agli acidi, per larghezza di fuga da 3 a 10 mm
    ? incollaggio antiacido e a presa rapida di piastrelle ceramiche di ogni tipo; ? incollaggio di pietre naturali, fibro-cemento, calcestruzzo e altri materiali da costruzione.

    Esempi tipici di applicazione:
    ? fugatura di pavimenti e pareti in ceramica nelle industrie alimentari (centrali del latte, caseifici, macelli, birrerie, cantine vinicole, fabbriche di conserve, cucine di ospedali, sale operatorie, ecc.);
    ? fugatura di piscine con acque termali;
    ? fugatura di vasche con acque chimicamente aggressive (impianti di depurazione, ecc.);
    ? fugatura di pavimenti industriali antiacidi in ceramica (industrie galvaniche, concerie, sale accumulatori, cartiere, ecc.);
    ? fugatura di piastrelle ceramiche di banchi di laboratorio, piani di lavoro, ecc.;
    ? incollaggio di piastrelle antiacide (ove prescritto e nelle riparazioni);
    ? incollaggio di soglie e davanzali in marmo;
    ? incollaggio di lastre e tubi in cemento amianto (pezzi composti, fioriere, acquari);
    ? incollaggio di elementi prefabbricati in calcestruzzo.

    AVVISI IMPORTANTI:
    ? non deve essere usato per vasche conteneni sostanze ammesse solo per contatto intermittente (vedi tabella).
    ? non deve essere usato per la fugatura di pavimentazioni ceramiche di prosciuttifici, salumifici ed oleifici. In tali casi usare KERAPOXY SP.
    ? non deve essere usato per giunti di dilatazione elastici o comunque soggetti a movimento. In tali casi usare MAPESIL AC.
    ? non garantirà una perfetta tenuta se usato per fugature di piastrelle con i bordi bagnati o sporchi di cemento, polvere, olio, grassi, ecc.
    ? Le piastrelle di klinker non smaltato vanno fugate solo con KERAPOXY beige; gli altri colori devono essere usati solo con piastrelle smaltate.
    ? non deve essere usato per la stuccatura di piastrelle in cotto toscano. N.B. - Per la stuccatura di gres porcellanato con KERAPOXY di colore in contrasto (ad es.: nero su bianco) eseguire alcune prove preventive!

  • eroldog
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 10:03
    Grazie mille,

    tu avresti un consiglio da darmi?

    le fughe vanno da 1mm a piu` di 5mm, e` praticamente un mosaico a pietre grosse.

    grazie

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 10:06
    Questo stucco, va bene per fughe dai 3 mm in su, non meno...

  • eroldog
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 10:09
    Ok, ma tu avessi questo problema, che materiale useresti?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 10:19
    Visto che il materiale per farlo devi pur acquistarlo, in sede del tuo fornitore, spiegherei bene il problema e mi farei indicare...


    In privato, ti ho inviato del materiale per aiutarti nella scelta, poi ti rechi dal tuo rivenditore di fiducia e chiedi...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 14:21 5
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI