• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-24 11:05:59

Spifferi in casa


Rimonta
login
23 Novembre 2010 ore 20:31 3
SAlve a tutti, sono a chiedervi un parere: vivo in una nuova abitazione con tetto in legno ventilato.
Su una parete dietro ad un termosifone l'impresa ha provvveduto ad effettuare un foro per il ricambio dell'aria come prescrive la legge.
Ora con tutti i serramenti chiusi succede che da questo buco comunque l'aria tenda ad entrare, in maniera copiosa.
Il problema è che apparentemente non ci sono altri fori da dove questa aria possa far corrente.
Il foro della cappa ha un una bariera di non ritorno e tutti i serramenti sono nuovi.
L'unico posto dove potrebbe passare l'aria a questo punto sembrerebbe il soffitto in legno.
Secondo voi è possibile che possa passare aria da un tetto in legno (in una casa che ha un anno di vita?)
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 23 Novembre 2010, alle ore 22:39
    L'unica prova che possa appurare ciò è un blower door test associato ad una termografia. Però cè da valutare un particolare, una corrente d'aria è percepibile anche come disagio termico tra una zona più fredda ed una più calda, tale differenza genera un moto convettivo che genera fastidio il cui fastidio viene amplificato nel caso ci si trovi vicino ad una parete o zona particolarmente fredda.

    Pertanto visto il suo caso è necessario fare questo tipo di discriminazione. il problema del tetto si potrebbe porre nel caso in cui lei abbia un tetto in legno con tavole a vista sopra alle quali non è stata messa la barriera all' aria e non sia stato sigillato correttamente. Questo non succede con un tetto in laterocemento dove la ventilazione sia intesa come ventilazione del coppo o dell' isolante termico

  • rimonta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Novembre 2010, alle ore 23:28
    Credo che la corrente sia proprio un flusso di aria dall'esterno all'interno, in quanto oltre a sentire il "flusso freddo" entrano anche gli odori dall'esterno.
    Il foro si trova al primo piano.
    Se il vicino del piano terra fuma una sigaretta sotto al buco, in pochi minuti l'odore della stessa entra in casa e si propaga.

    Non vorrei che si potesse trattare di un flusso d'aria bidirezionale: il termosifone crea calore e quindi l'aria tra il foro ed esso inizia a sollevarsi e sicuramente in parte esce dal foro.
    Contemporaneamente viene sostituita da aria che rientra dallo steso foro.
    Io ho provato a tracciare la strada della corrente con del fumo dentro casa, ma non sono riuscito a trovare una corrente significativa, per questo ho subito pensato a microfessure nel soffitto che sommate potessero generare questo flusso,

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 24 Novembre 2010, alle ore 11:05
    In tal caso l'unico modo per avere una risposta è il blower door test

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.432 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI