• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-23 12:07:29

Sottofondo in argilla espansa leca o polistirolo ?


Umbe
login
18 Ottobre 2006 ore 09:00 5
Ciao a tutti

Sto ristrutturando casa mia e avrei intenzione di realizzare un sottofondo alleggerito per non caricare troppo la struttura del solaio sottostante.

Sopra tale sottofondo dovrebbe essere posto il riscaldamento a pannelli radianti.

Inizialmente era mia intenzione crearlo impiegando LECACEM CLASSIC un materale LECA composto da argilla espansa, successivamente però un costruttore edile mi ha sconsigliato l'impiego di tale materiale sostenedo che assorbendo grosse quantità di acqua e ha problemi di asciugatura, consigliandomi di impiegare una miscela di cemento e palline di polistirolo.

Ora non sapendo cosa fare vorrei avere informazioni in tal senso da qualcuno che ha provato tali materiali o che comunque ha più esperienza di me.

Grazie Umbe
  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Ottobre 2006, alle ore 21:05
    Se è all'interno non vedo le grosse quantità d'acqua che potrebbe assorbire, non penso che allagherai spesso l'appartamento, se poi ti riferisci all'asciugatura della posa avrà al massimo i tempi del massetto tradizionale

  • umbe
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Ottobre 2006, alle ore 09:36
    Grazie della risposta

    Me lo sconsigliava sostenendo che l'argilla espansa è un materiale che assorbe e trattiene a lungo tempo l'umidità quindi sarebbero occorsi diversi giorni prima che il sottofondo secchi bene, sia che si tratti di acqua assorbita durante la stesura sia che si tratti di acqua che, sempre a suo dire, potrebbe venire assorbita anche in un secondo momento per esempio a causa di una perdita dell'impianto idraulico.

    Il fatto è che io vorrei mettere il parquet nelle camere e non vorrei che con l'avvicinarsi dell'inverno il sottofondo non asciughi più, però non sono neanche convinto dell'uso del polistirolo perché temo possa dopo lungo tempo decomporsi e magari causare avvallamenti nel pavimento.
    Inoltre preferisco ridurre al minimo indispensabile l'uso dei materiali sintetici nella ristrutturazione (non si sa mai che dopo rilascino sostanze pericolose per la salute).

    Umbe

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Ottobre 2006, alle ore 22:42
    Se devi mettere il parquet fatti consigliare sul sottofondo dal posatore del parquet, normalmente tra posa del sottofondo e posa del parquet sono richiesti almeno 30 giorni, calcolando di essere in stagione e luoghi asciutti.

  • rikky
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Ottobre 2006, alle ore 15:22
    Mi sento vivamente di sconsigliarti pure io i sottofondi alleggeriti. Come dice il tuo impresario sarebbe meglio il cemento con il polistirolo.
    Se devi solo fare una base dove posare la struttura del riscaldamento con il polistirolo fai un lavoro migliore.
    Sopra il riscaldamento a pavimento ti sconsiglio vivamente di posare un pavimento in legno, con il calore sotto il legno si muoverebbe ininterrottamente, creando tutta una serie di movimenti dannosi per la stessa pavimentazione. senza contare che una colla da ceramica è fatta fondamentalmente di cemento, mentre una colla da legno è un insieme di resine, tutti sanno che le resine (anche catalizzate), possono prendere fuoco. sicuramente non è il caso del pavimento in legno (o perlomeno non ho ancora sentito di casi simili!!!), ma se penso di mettere un calore sotto una resina, la cosa non mi convince assolutamente, sia per una questione salutare e anche per un problema di tenuta.

  • umbe
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Ottobre 2006, alle ore 12:07
    Grazie

    Perché mi consigli di usare il polistirolo con il cemento, solo perché l'argilla come mi hanno detto assorbe acqua oppure vi sono altri motivi.

    Per quanto riguarda il pavimento l'idraulico sostiene che non vi sono problemi, dato che l'acqua del riscaldamento è a bassa temperatura 35°, 38° gradi, piuttosto un posatore di parquet mi ha detto che occorrre mantenere l'ambiente umido tramite un umidifìcatore dato che il riscaldamento a pavimento asciuga molto l'aria.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI