• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-18 12:26:55

Sostituzione guarnizioni termoarredo irsap geo


A_pompignoli
login
18 Febbraio 2008 ore 10:01 4
Salve, ho constatato delle perdite di acqua dalla raccorderia della parte di uscita del ricircolo dell'acqua dal termoarredo IRSAP Geo nel mio bagno. Nonostante aver stretto il bullone la perdita ha continuato ad esserci e quindi avrei deciso di cambiare le guarnizioni. Volevo evitare di chiamare un idraulico perché a prima vista non mi sembra un lavoro complicato e volevo evitare delle spese...
Ho visto che dalla parte di entrata del ricircolo dell'acqua c'è una valvola di chiusura dell'acqua in immissione e dalla parte di uscita (quella che perde) una valvola che presumo sia di sfiato dell'acqua per un eventuale svuotamento. Io sarei per chiudere la valvola di entrata e poi di procedere con lo svuotamento del termoarredo, smontaggio della raccorderia e sostituzione delle guarnizioni, solo che non capisco come fare funzionare la valvola di sfiato.
Ho tolto il cappuccio bianco di protezione ma non vedo nessun meccanismo di immediata comprensione per procedere allo sfiato.
Qualcuno può aiutarmi o darmi qualche consiglio? Ho sottovalutato il tipo di intervento e mi conviene chiamare un idraulico?
Grazie mille e ciao
Alberto
  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 10:17
    Devi chiudere la valvola sopra con rotazione oraria. quella sotto, una volta tolto il cappuccio di plastica, la chiudi con un cacciavite sempre in senso orario. sperando che le valvole tengano, a radiatore freddo sviti i due bocchettoni che collegano le valvole al radiatore. la tenuta di questi è meccanica, non cè guarnizione.

    se invece devi togliere proprio le valvole è necessario svuotare l'impianto.

  • a_pompignoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 10:48
    Grazie per la risposta. Quindi se la tenuta non è a guarnizioni bensì meccanica, non è inutile che le smonti visto che perde anche dopo avere stretto i bulloni?
    E poi cosa intendi per valvola "sopra" e valvola "sotto"? Nel termoarredo del bagno (o scaldasalviette che dir si voglia...) ho un rubinetto di apertura-chiusura nel lato in basso a sinistra (dove ho anche applicato una resistenza elettrica per il riscaldamento misto) e una valvola in basso a destra, che è quella che perde... Forse tu tu ti riferivi al radiatore normale?
    Ciao e grazie
    Alberto

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 11:53
    Ci sono sempre due valvole, poi che siano sotto o sopra non ha importanza.

    immagino che il tuo termoarredo sia collegato all'impianto di riscaldamento, con l'integrazione elettrica per i periodi di fermo riscaldamento

  • a_pompignoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 12:26
    Ho capito.
    Si, il termoarredo è collegato all'impianto di riscaldamento, con l'integrazione elettrica per i periodi di fermo riscaldamento.
    Secondo te è inutile che mi metta a smontarlo per metterci delle guarnizioni visto che la tenuta non è a guarnizioni bensì meccanica, e visto che perde anche dopo avere stretto i bulloni?
    Come posso fare? Devo metterci del teflon nelle filettature? Oppure chiamare un idraulico?
    Ciao e grazie
    Alberto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.418 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI