menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2015-09-13 20:12:27

Soluzione crepe calcestruzzo


Damianomodesti
login
01 Aprile 2015 ore 17:18 16
Salve a tutti.
Come da titolo, mi piacerebbe trovare una soluzione (evitando se possibile di rifare completamente il pavimento) per le crepe che si sono formate negli anni (probabilmente perché in tale pavimento non c'è la rete elettrosaldata, a detta del muratore).
Qualche consiglio?
Grazie a tutti per l'attenzione!
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Aprile 2015, alle ore 09:56
    Buongiorno,
    se sotto il pavimento effettivamente non è stato eseguito, come da lei sostenuto, un massetto armato con rete elettrosaldata, temo che l'unica soluzione definitiva a lungo termine) sia ovviamente costituita dalla demolizione e successiva ricostruzione del pavimento a regola d'arte, cioè col massetto di sostegno. Infatti, le crepe visibili nella foto molto probabilmente sono state causate da un cedimento del terreno che, essendo plastico, tende ad "affossarsi", causando la rottura della piastrella (rigida e inadatta a sostenere sforzi di flessione).Inoltre, dalle fotografie mi sembra di capire che il getto sia stato fatto in due tempi diversi, perché noto due diverse finiture superficiali: una molto scabra (sulla destra della fotografia più in basso) e una decisamente più liscia e con una texture a "quadratini" (sulla sinistra della stessa fotografia),
    Tuttavia, poichè lei dichiara esplicitamente di non voler rifare il pavimento, posso consigliarle semplicemene di stuccare le crepe con degli opportuni prodotti a base di cemento.

    Lei dovrà quindi agire nel modo seguente:
    - Per prima cosa, con un punteruolo o un altro strumento appuntito (ad esempio un cacciavite), una piccola spatola e una spazzola, raschiare a fondo tutte le crepe: infatti vanno rimosse tutte le tracce di polvere, sporco, erba e parti di calcestruzzo non ben decoese.
    - Successivamente, se sul pavimento fossero presenti muffe, muschi, licheni o piante con radici che non possono essere eliminate manualmente, passare su tutta la superficie un idoneo prodotto diserbante e/o biocida, e quindi - una volta seccate tutte le sgradite presenze vegetali - procedere a grattare via (con cazzuole o spatole metalliche) i loro residui ormai morti.
    - A questo punto, pulire molto accuratamente l'intero pavimento, ad esempio con un'idropulitrice: questa operazione è fondamentale per evitare ogni traccia di polvere o parti di calcestruzzo non ben coese, che potrebbero impedire una buona esecuzione delle stuccature.
    - Infine, può passare alla stuccatura vera e propria, procedendo a riempire le lesioni e tutte le cavità dal basso verso l'alto: per le crepe più larghe o i veri e propri "buchi" visibili nelle fotografie è consigliabile utilizzare una malta di cemento + sabbia, simile a quella utilizzata anche nelle murature o negli intonaci.

    Spero di esserle stata utile.
    Saluti.

  • damianomodesti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Aprile 2015, alle ore 14:55
    Davvero molto molto gentile! La ringrazio per la consulenza! Ottimo forum.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Aprile 2015, alle ore 15:07
    Non c'è di che.
    Lavorincasa è il sito più completo sul mondo della casa, contiene anche una rivista completamente gratuita sul genere di Cosedicasa.

  • damianomodesti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Maggio 2015, alle ore 17:59
    Salve di nuovo, ho un dubbio.
    Innanzitutto vorrei dire anche che tali crepe sono presenti e perdurano da almeno una quindicina di anni..e non sembrano assolutamente si siano ingrandite, nonostante le copiose piogge degli ultimi anni, quindi magari a parte il fattore estetico..lo strato di gettata si è oramai stabilizzato.
    Il mio dubbio riguarda..come.riempio tali crepe? Posso metterci della sabbia e poi stuccarle/cementarle? O devo completamente riempirle di cemento? Grazie ancora per la cortesia!

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Maggio 2015, alle ore 08:39
    Se le crepe sono ferme da quindici anni significa che il terreno sotto la pavimentazione si è ormai assestato definitivamente, e quindi la riparazione, se ben eseguita, sarà duratura.Lei può agire riempiendo eventuali vuoti sotto la soletta con sabbia sottile, e poi stuccare le lesioni con cemento per tutto lo spessore della soletta. Le consiglio di aggiungere alla malta qualche additivo fluidificante (per una migliore lavorabilità) e sabbia molto fine per le lesioni più larghe e/o eventuali "buchi".

  • damianomodesti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Settembre 2015, alle ore 15:24
    Salve di nuovo a tutti.

    Sto provvedendo pian piano al riempimento e copertura delle rotture e crepe sulla malta (che si vedono nelle foto precedenti)

    Volevo chiedervi, considerando che vorrei su quella superficie posarci un pergolato addossato alla casa, e magari (se possibile) dare al pavimento un "minimo" di parvenza..sarebbe possibile posarci qualcosa? Tipo le piastrelle in cemento? Evitando di rifare il massetto di cemento come chiedevo all'inizio?

    Grazie a tutti ancora, per la disponibilità!

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Settembre 2015, alle ore 16:11
    Cioè direttamente sopra alla pavimentazione lesionata senza provvedere a qualche opera di consolidamento?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 7 Settembre 2015, alle ore 16:39
    Personalmente rifarei tutto compreso il sottofondo

  • damianomodesti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Settembre 2015, alle ore 17:27 - ultima modifica: Lunedì 7 Settembre 2015, all or 17:33
    Esattamente. Sopra.
    Questa è la soluzione (forse temporanea, forse a lungo termine) che sto adottando. Potrebbe funzionare, visto che come detto in precedenza le crepe sembrano essersi fermate ormai da diversi anni.

    Qui sopra, chiedo, si potrebbe osare posando sopra delle piastrelle in cemento (ad esempio) ?

    Questo il genere di piastrelle che oserei posarci sopra.


  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Settembre 2015, alle ore 22:17
    Non mi sembra un'idea efficace, perché il peso delle piastrelle e del pergolato potrebbero "riaprire" le crepe in corrispondenza delle stuccatura.

  • damianomodesti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Settembre 2015, alle ore 23:02
    Di quale stuccatura parli? Quella che ci sarebbe tra le piastrelle di cemento? Comunque faccio a meno di coprire la superficie con piastrelle di cemento e vedrò bene con un architetto o un muratore se sarà il caso di posarci sopra un pergolo.
    Grazie di nuovo a tutti...

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Settembre 2015, alle ore 08:21
    Mi riferisco alla stuccatura più chiara che mi sembra visibile nella prima delle foto da lei postate di recente.

  • damianomodesti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Settembre 2015, alle ore 13:00
    Mi sembra improbabile, e oltretutto eviterei di far posare il pergolato proprio sulla stuccatura. Semmai lo farei poggiare su una piastrella di cemento in modo da distrubiire equamente il peso.

  • damianomodesti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Settembre 2015, alle ore 09:57
    Salve di nuovo a tutti, ho un problema con la stuccatura..
    Ho utilizzato il prodotto della Fassa Bortolo, MV40.
    In molte parti la stuccatura risulta molto friabile. Se ci passo sopra con un grattino viene via, è molto porosa.
    E' normale oppure ho sbagliato le percentuali di dosaggio?



  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Settembre 2015, alle ore 19:43
    Potrebbe sicuramente essere un problema di dosaggio, in particolare degli inerti, oppure un problema di spessore della stuccatura.

  • tooloud
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Settembre 2015, alle ore 20:12
    Potresti fare un pavimento spruzzato. Sono pochi mm di spessore e ti torna come nuovo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img amontali73
Buongiorno, vorrei chiedere un parere..9-10 anni fa ho fatto ristrutturare gli interni del mio appartamento.A distanza di qualche anno, indicativamente 5, molti punti del...
amontali73 10 Febbraio 2025 ore 17:53 1
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 24 Dicembre 2024 ore 11:10 1
Img .mar
Buonasera sono in trattativa per un ufficio ma i pavimenti mi lasciano perplesso poiché temo si tratti di linoleum/vinil amianto.Una parte è coperta da nuove...
.mar 21 Dicembre 2024 ore 12:57 7
Img nonno gino
Soche è una soluzione poco ortodossa e temporanea ma se io prendo una vasca in acrilico e l'appoggio sul pavimento dove c'è un box doccia senza fissarla con lavori...
nonno gino 12 Dicembre 2024 ore 13:36 5
Img andreaventu
Buongiorno a tutti.....ho appena fatto il rogito e guardando i lavori a fare in casa, oltre bagno, cucina e impianto elettrico ho deciso di abbattere un muretto che divide...
andreaventu 03 Dicembre 2024 ore 10:32 3
Notizie che trattano Soluzione crepe calcestruzzo che potrebbero interessarti


Pavimenti in cemento per interni: pro e contro

Pavimenti e rivestimenti - Il cemento, connubio perfetto di funzionalità e resistenza, è la chiave per avere una casa elegante e moderna .. pur se si sposa bene anche con il rustico.

Crepe nei muri: come riconoscerle e intervenire con tempestività

Restauro edile - Crepe nelle murature: quali tipologie di lesioni esistono e a cosa sono dovute. Uretek ci spiega quando queste fessure sono pericolose e in che modo intervenire

Dissesti nelle costruzioni

Ristrutturare Casa - I dissesti che possono essere in atto nelle costruzioni sono riconoscibili da precisi segnali premonitori.

Come rifare il pavimento senza togliere il vecchio, risparmiando

Pavimenti e rivestimenti - Rifare il pavimento senza togliere il vecchio porta molti vantaggi come risparmio di tempo e denaro. Si riduce il disordine e si preserva la struttura esistente

Come valutare le crepe nei muri

Facciate e pareti - La comparsa di crepe e fessure nei muri meritano un'attenta analisi di un professionista, ingegnere, architetto o geometra, che si soffermerà sulla possibile causa

Crepe sui muri sono un grave difetto dell'immobile?

Leggi e Normative Tecniche - Quali garanzie si hanno a disposizione in caso di crepe e fessurazioni sul muro? Quando scatta secondo la legge la responsabilità dell'appaltatore e in quali casi

Consigli e prodotti per rimuovere gli insetti neri da casa

Pulizia casa - Per eliminare gli insetti neri in casa ci sono vari metodi, tra cui la pulizia, la sigillatura delle fessure, o tramite l'utilizzo di trappole e insetticidi.

Crepe sotto controllo

Ristrutturare Casa - Il monitoraggio è il metodo migliore per individuare le cause di una fessura, ed è l'unico mezzo per conoscerne con certezza i movimenti e prevederne l'evoluzione.

Pavimento industriale in cemento elicotterato

Pavimenti e rivestimenti - Il pavimento in cemento industriale può essere un'ottima soluzione anche per ambienti interni residenziali e non, dallo stile metropolitano, ad alta resistenza.
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI