• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-25 11:47:33

Smorzare vibrazioni tetto in lamiera


Anonymous
login
24 Gennaio 2007 ore 14:57 2
Salve.
Come qualcuno avra' letto in questo topic: viewtopic.php?t=10805 ho preso un locale di 20 metri quadri con l'unica pecca di avere il tetto in lamiera. Il locale lo uso come sala prove per il mio gruppo, e vorremmo anche usarlo per effettuare delle registrazioni.

Abbiamo notato pero' che codesto tetto in lamiera e' un'autentica spina nel fianco, non solo per l'isolamento termico (di cui abbiamo parlato nel topic qui sopra), ma per le vibrazioni e il rumore che questo produce, sia quando suoniamo (soprattutto il basso elettrico), ma anche per il rumore della pioggia sulla lamiera. Il locale e' di metri 4x5, e la lamiera poggia, oltre che sulle 4 pareti perimetrali, anche su 2 grosse travi di acciaio.

Considerando che ci piacerebbe ridurre, oltre al rumore e alle vibrazioni, anche la dispersione termica, avevamo pensato di trattare la superficie del tetto con del bitume: secondo voi appesantirebbe abbastanza la lamiera riducendone le vibrazioni? E magari smorzerebbe un po' il rumore prodotto dalla pioggia? Si puo' trattare in questo modo una lamiera grecata?
Ci hanno chiesto 18? al metro quadro per la guaina bitumata: come vi pare il prezzo?

Avevo anche pensato a un'altra soluzione (che pero' servirebbe solo a smorzare le vibrazioni): usare delle travi di legno di 4 metri (da poggiare sotto alla lamiera parallelamente alle travi ufficiali esistenti) magari coperte da sopra di gomma, e avvitare la lamiera anche a queste travi ausiliarie, riducendo cosi' notevolmente la superficie di metallo libero di vibrare.
Come vi pare come idea? Potrebbe andare?

GRAZIE!!!
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Gennaio 2007, alle ore 22:36
    Mi e' venuta un'altra idea: coprire la lamiera con del cemento, riempiendo gli "avvallamenti" del profilo della lamiera, fino ad arrivare al bordo superiore, magari usando delle tavole di legno come casseforme, da poggiare al bordo superiore della lamiera per fare in modo di posare il cemento nel modo piu' pianeggiante possibile.

    I problemi che mi vengono in mente sono:
    - ce la fa la lamiera (4x5 metri) a reggere il peso aggiuntivo, considerando che poggia sui muri e su 2 travi metalliche? Sarebbe opportuno montare altre travi da sotto?
    - basterebbe del normale cemento per questo tipo di applicazione all'esterno? Come reagirebbe questo alla pioggia, al sole...??
    - aderisce il cemento sulla lamiera o c'e' il rischio (vista la lieve pendenza) che scivoli via? Sarebbe opportuno fissare qualche pezzo di legno qua e la in ogni profilo in modo da dare degli appoggi al cemento?

    Vi sarei davvero grato se mi rispondeste presto (anche alle proposte del primo post), perche' dobbiamo trovare una soluzione il piu' presto possibile...
    Ciao!!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Gennaio 2007, alle ore 11:47
    Vi prego datemi dei pareri!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.428 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI