• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-25 11:47:33

Smorzare vibrazioni tetto in lamiera


Anonymous
login
24 Gennaio 2007 ore 14:57 2
Salve.
Come qualcuno avra' letto in questo topic: viewtopic.php?t=10805 ho preso un locale di 20 metri quadri con l'unica pecca di avere il tetto in lamiera. Il locale lo uso come sala prove per il mio gruppo, e vorremmo anche usarlo per effettuare delle registrazioni.

Abbiamo notato pero' che codesto tetto in lamiera e' un'autentica spina nel fianco, non solo per l'isolamento termico (di cui abbiamo parlato nel topic qui sopra), ma per le vibrazioni e il rumore che questo produce, sia quando suoniamo (soprattutto il basso elettrico), ma anche per il rumore della pioggia sulla lamiera. Il locale e' di metri 4x5, e la lamiera poggia, oltre che sulle 4 pareti perimetrali, anche su 2 grosse travi di acciaio.

Considerando che ci piacerebbe ridurre, oltre al rumore e alle vibrazioni, anche la dispersione termica, avevamo pensato di trattare la superficie del tetto con del bitume: secondo voi appesantirebbe abbastanza la lamiera riducendone le vibrazioni? E magari smorzerebbe un po' il rumore prodotto dalla pioggia? Si puo' trattare in questo modo una lamiera grecata?
Ci hanno chiesto 18? al metro quadro per la guaina bitumata: come vi pare il prezzo?

Avevo anche pensato a un'altra soluzione (che pero' servirebbe solo a smorzare le vibrazioni): usare delle travi di legno di 4 metri (da poggiare sotto alla lamiera parallelamente alle travi ufficiali esistenti) magari coperte da sopra di gomma, e avvitare la lamiera anche a queste travi ausiliarie, riducendo cosi' notevolmente la superficie di metallo libero di vibrare.
Come vi pare come idea? Potrebbe andare?

GRAZIE!!!
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Gennaio 2007, alle ore 22:36
    Mi e' venuta un'altra idea: coprire la lamiera con del cemento, riempiendo gli "avvallamenti" del profilo della lamiera, fino ad arrivare al bordo superiore, magari usando delle tavole di legno come casseforme, da poggiare al bordo superiore della lamiera per fare in modo di posare il cemento nel modo piu' pianeggiante possibile.

    I problemi che mi vengono in mente sono:
    - ce la fa la lamiera (4x5 metri) a reggere il peso aggiuntivo, considerando che poggia sui muri e su 2 travi metalliche? Sarebbe opportuno montare altre travi da sotto?
    - basterebbe del normale cemento per questo tipo di applicazione all'esterno? Come reagirebbe questo alla pioggia, al sole...??
    - aderisce il cemento sulla lamiera o c'e' il rischio (vista la lieve pendenza) che scivoli via? Sarebbe opportuno fissare qualche pezzo di legno qua e la in ogni profilo in modo da dare degli appoggi al cemento?

    Vi sarei davvero grato se mi rispondeste presto (anche alle proposte del primo post), perche' dobbiamo trovare una soluzione il piu' presto possibile...
    Ciao!!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Gennaio 2007, alle ore 11:47
    Vi prego datemi dei pareri!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI