• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-07-24 20:07:28

Sigillatura fughe nel plafone in legno


Arkitria
login
12 Gennaio 2010 ore 14:34 8
Buongiorno a tutti e grazie a chi mi potrà rispondere...
Ho sabbiato i vecchi soffitti in legno di una casa rustica, precedentemente imbiancati a calce: ho poi passato l'antitarlo e successivamente un impregnante cerato scuro ed il risultato é stupendo.
Purtroppo, però, camminando al piano superiore, cade dalle fughe dell'assito la polvere/sabbia del vecchissimo sottofondo ormai disgregato.
Non potendo intervenire ovviamente da sopra, ritengo che l'unica soluzione accettabile sia quella di passare un prodotto trasparente sulle fughe, avente il potere di sigillare le fughe stesse e perciò in grado di non far più cadere la sabbia...
Cosa esiste in commercio o che altre soluzioni mi sapete consigliare?
Grazie anticipatamente per la risposta. Bruno
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Gennaio 2010, alle ore 17:42
    Il mio è solo una semplice riflessione...

    Se le fughe sono andate, da quanto capisco polverizzate in quanto scende proprio polvere più che singoli pezzi di fuga, trovo difficile fissarle con un prodotto trasparente, che potrebbe per esempio essere una resina epossidica.

    Magari puoi fare una prova in una porzione del plafone.

    Se invece è un problema superficiale, puoi resinare...

    Altrimenti bisogna rifugare tutto.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Gennaio 2010, alle ore 08:54
    Grazie per la risposta ma chiarisco un cosa: per fuga nell'assito di legno intendo la fessura che c'é, e si vede, tra una tavola e l'altra (non maschiate tra di loro) nella parte inferiore dell'assito stesso, e cioé sul soffitto del locale sottostante interessato dalla caduta di polvere. Quella che cade non é la polvere della fuga (intesa come sigillatura cementizia che si fa sopra al pavimento) perché sotto -a soffitto- ovviamente non c'é: é la polvere del sottofondo disgregato del piano di sopra che con le vibrazioni passa tra le fessure (fughe) delle tavole in legno e cade in soggiorno.
    Ecco perché ho pensato ad un prodotto trasparente (tipo un gel-flatting...) in grado di riempire queste "fessure", in alternativa al silicone verniciabile che comporterebbe anche un ulteriore ripitturazione a mordente dell'intero plafone!
    Ciao, grazie

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Gennaio 2010, alle ore 09:28
    Se il problema è chiudere le fughe tra un plafone e l'altro, secondo il mio punto di vista, si può siliconare in quanto rimane elastico e insensibile alle vibrazioni.

    Visto che poi il silicone si trova anche in colorato, magari trovi il colore del plafone, con il trasparente se dietro la fuga c'è buio e quindi vedi del nero, forse è meglio utilizzare un colore simile al plafone, è una cosa da valutare sul posto.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Gennaio 2010, alle ore 10:00
    ... il problema del silicone é che, a conti fatti, devo riempire più di 100 metri lineari di "fughe" e che il colore marrone scuro in commercio é comunque differente dal color noce antico del soffitto. La nuova mano che dovrei dare per coprire il silicone dovrà naturalmente essere ancora con lo stesso mordente già usato: ho paura però che non sia così coprente come con uno smalto o pittura... Ecco perché spero di trovare una sorta di gel (che solidificandosi riempe i piccoli interstizi) trasparente, per non alterare il colore dato...
    Cmq grazie ancora

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Gennaio 2010, alle ore 12:17
    Prego,grazie a te...


    Le mie competenze qui si fermano, speriamo che nel frattempo qualcuno più esperto possa darti qualche bel suggerimento

  • osok70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Luglio 2010, alle ore 17:55
    Salve a tutti, rispolvero questa discussione in quanto ho un problema simile. Tra il mio soggiorno e il piano superiore (mansarda) ho un solaio fatto di travi e tavole maschio/femmina dove poggia un materassino isolante e un ulteriore strato di tavolato che fa da pavimento. Il problema sta nel fatto che prima di posare il pavimento in legno e il materassino i muratori hanno erseguito i lavori non curandosi di mettere del nylon sulle tavole di fondo. Ora mi ritrovo che dalle giunture tra tavola e tavola mi scende polvere ed il soggiorno e i mobili sono sempre sporchi. Non ho idea di come risolvere questo fastidioso problema. Le tavole interessate misurano cm 12x2x200 e ricoprono una superfice di 50mq. Avevo pensato di passare una vernice trasparente ma poi ho visto che il legno bene o male si muove sempre....... Vi chiedo aiuto.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Luglio 2010, alle ore 21:04
    Interpellando personalmente mario mornata (un utente di questo forum esperto dell'argomento) mi è stato consigliato di usare uno smalto/resina epossidico bicomponente ad acqua. Mi ha detto che, usato senza diluizione, mantiene corpo avendo uno spessore di millimetri.
    A dir il vero questo lavoro non l'ho ancora fatto, avendolo in programma per la tarda estate e perciò non ti so dire nulla al proposito.
    In un altro ambiente molto più piccolo che nel frattempo ho recuperato e che presentava lo stesso problema, ho invece riempito le fessure con il silicone bianco e successivamente passato a calce i soffitti. Lavoro lungo e noioso ma devo dire che "tiene"...

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Luglio 2010, alle ore 20:07
    Suggerisco anch'io l'uso di un silicone colorato (meglio se a reticolazione neutra); deve per forza essere un prodotto a basso modulo (cioè deve essere abbastanza elastico in modo da assorbire vibrazioni e deformazioni)
    in commercio ce ne sono di vari colori e anche di diverse tonalità di marrone
    usare un sigillante acrilico comporta la facilità di una sua verniciatura purchè si sia sicuri che non sia necessario assecondare qualche movimento (in tal caso la vernice si staccherebbe dal sigillante che di norma ha un modulo elastico un po' superiore)

    l'aderenza dei sigillanti siliconici e acrilici è molto buona su legno (purchè la superficie sia pulita)
    raccomando la sigillatura sempre a contatto di due superfici e non di tre; mai pensare di fare aderire il sigillante su superifici la cui "profondità" sia inferiore ai 6mm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI