Salve, vi chiedo aiuto per un problema che ci affligge ormai da anni... la nostra casa è organizzata in due piani: il piano più basso è la zona giorno, costruita in cemento armato, la zona notte è al piano superiore ed è costruita in muratura con il tetto costituito da travi in ferro, isolpack e coppi messi direttamente sopra l'isolpack.
Ebbene, in primavera e in estate, è un concerto: schiocchi in continuazione, alcuni fortissimi (tanto che alcune volte mi hanno svegliato dal sonno pesante).
I primi anni ci siamo preoccupati, certe volte sembrava che qualcuno camminasse sul tetto. Poi ci siamo abituati, ma è comunque un tormento, anche perché ogni tanto le bambine si fanno prendere dal panico (e le capisco!). Durano per ore, certe volte si propagano alle pareti e, pur volendo essere razionale, non è facile ignorarli Poi lo sbalzo termico si attenua e allora (verso le 2-3 di notte) diventano meno frequenti.
Come si può capire da quanto scrivevo prima, non è facile smontare i pannelli e revisionare le travi. Dovremmo forare il controsoffitto in cartongesso, per cui vorrei prima pianificare un intervento quanto più definitivo possibile.
La mia unica idea (a parte buttare tutto giù e rifare il tetto, vi giuro che l'ho pensato seriamente) è di riempire l'intercapedine con una qualche schiuma isolante e magari fonoassorbente.
Sono assolutamente ignorante in materia, e non so se è una soluzione ragionevole.
Che consigli mi date?