• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-12-20 08:44:30

Rumore gocciolamento nel muro


Anonymous
login
10 Maggio 2010 ore 15:50 10
Buongiorno,

da molto tempo si verifica la seguente situazione a casa mia. Appartamento comprato e ristrutturato 1 anno fà e messo boyler Vaillant in balcone (turbo).
In inverno, quando si aziona il riscaldamento si avverte un forte rumore, "di gocciolamento" nell'intercapedine del muro che separa camera da letto e cucina. Nel muro lato cucina a quell'altezza vi è un calorifero. Pensavo fosse dovuto alla dilatazione dei tubi e che sarebbe sparito con la bella stagione. Putroppo questo incidente si verifica però ogni volta che chiudo l'acqua calda. Mi spiego meglio: quando apro l'acqua calda (accade solo con acqua del bagno) vi è dapprima un rumore di vibrazione dei tubi in quell'intercapedine, ma dura pochi secondi. Quando chiudo l'acqua calda, dopo pochi istanti, inizia un rumore che sembra "un gocciolamento" "una pallina che rimbalza" e dura per circa 25 minuti. Non ci sono perdite. La situazione è davvero insostenibile, ho chiamato un idraulico ma mi è sembrato "smarrito". Potete darmi un consiglio?

Grazie

Gianluca da Milano
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Maggio 2010, alle ore 15:59
    Ciao Gianluca, ma la tua preoccupazione è il rumore, o è secondaria ad altre?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Maggio 2010, alle ore 16:12
    La mia preoccupazione è il rumore.
    Sono arrivato al punto di non fare più la doccia tardi alla sera o la barba al mattino presto con acqua calda, perché parte questo rumore, anche discretamente forte e diventa impossibile poter dormire. Senza tener conto che crea fastidio anche agli inquilini al piano di sotto. Vorrei quindi trovare una soluzione per eliminare tale rumore, capire le cause e intervenire

    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Maggio 2010, alle ore 16:50
    Considerata la vigenza della garanzia, perché non chiedi all'installatore di risolvere il problema?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Maggio 2010, alle ore 07:56
    Qualcuno riesci a darmi un consiglio di carattere "tecnico", relativo alla possibile causa di questo problema, e sulla possibile soluzione?
    Vi ringrazio

  • stecomo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Maggio 2010, alle ore 09:31
    In questa intercapedine passa anche la canna fumaria della caldaia? è una caldaia a condensazione con tu scarico fumi in plastica, potrebbe essere il gocciolamento della condensa nel tubo scarico fumi.
    Nella mia situazione vecchia canna fumaria ritubata con tubo apposito in plastica per caldaie a condensazione si sente quel gocciolio anche se comuqnue nulla di fastidioso.

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Maggio 2010, alle ore 22:15
    Buongiorno,

    da molto tempo si verifica la seguente situazione a casa mia. Appartamento comprato e ristrutturato 1 anno fà e messo boyler Vaillant in balcone (turbo).
    In inverno, quando si aziona il riscaldamento si avverte un forte rumore, "di gocciolamento" nell'intercapedine del muro che separa camera da letto e cucina. Nel muro lato cucina a quell'altezza vi è un calorifero. Pensavo fosse dovuto alla dilatazione dei tubi e che sarebbe sparito con la bella stagione. Putroppo questo incidente si verifica però ogni volta che chiudo l'acqua calda. Mi spiego meglio: quando apro l'acqua calda (accade solo con acqua del bagno) vi è dapprima un rumore di vibrazione dei tubi in quell'intercapedine, ma dura pochi secondi. Quando chiudo l'acqua calda, dopo pochi istanti, inizia un rumore che sembra "un gocciolamento" "una pallina che rimbalza" e dura per circa 25 minuti. Non ci sono perdite. La situazione è davvero insostenibile, ho chiamato un idraulico ma mi è sembrato "smarrito". Potete darmi un consiglio?

    Grazie

    Gianluca da Milano
    Giancluca, ho letto che il muro che separa cucina da camera da letto ha un'intercapedine: significa che non è un semplice tramezzo e che c'è qualche impianto all'interno ? la caldaia nuova (csd "turbo") serve solo per l'acqua sanitaria o anche per il riscaldamento ? e dove scarica ?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Maggio 2010, alle ore 09:50
    Buongiorno a tutti,

    nel muro che separa camera da letto e cucina, passa il tubo che porta l'acqua calda del riscaldamento e in quel punto vi è calorifero in cucina.
    Lo scaldabagno nel balcone serve solo per scaldare l'acqua sanitaria, le canne fumarie passano da altra parte. L'acqua scaldata dallo scaldabagno passa nella tubatura in plastica sita nel pavimento della cucina e serve cucina e bagno. I tubi nel pavimento sono stati sostituiti con nuovi.

    La cosa che evramente sorprendente è che non si erifica alcun problema se apro acqua calda in cucina, mentre quando apra calda in bagno dapprima si snete una vibrazione nel muro che dura quaclhe secondo, e poi, una volta chiusa acqua calda, inizia questo rumore che sembra un gocciolamento. Stesso rumore che si presenta quando funziona il riscaldamento di inverno

    Sono stato anche dall'idraulico che ha fatto i lavori e non riesce a capire l'origine del rumore

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Maggio 2010, alle ore 13:17
    Possibile che,il tubo si scaldi rapidamente e che ce ne sia un pezzo libero dentro l'intercapedine,poi raffreddandosi lentamente fa rumore,ten ten ten ten ti manda fori di testa,sono i tubi accoppiati che strusciano fra loro,aprire tracce scoprire i tubi e separarli,controlla anche i flessibili sotto allo scaldabagno prova a nastrarli

  • bubowl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Dicembre 2016, alle ore 22:17
    Buonasera,

    ho lo stesso problema di Gianluca. Avete trovato la soluzione? Grazie

    Buona serata
    Fabio

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Bubowl
    Martedì 20 Dicembre 2016, alle ore 08:44
    Buonasera,

    ho lo stesso problema di Gianluca. Avete trovato la soluzione? Grazie

    Buona serata
    Fabio
    Ciao!
    forse, si potrebbe trattare di tubazioni vecchie, non isolate bene nell'intercapedine, che risentono di sbalzi di pressione e temperatura, motivo per cui si potrebbe ipotizzare di fare la pulizia interna, ma in quel caso ci vuole molta attenzione, il lavoro andrebbe fatto fare da tecnici specializzati.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 02 Luglio 2025 ore 13:37 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 02 Luglio 2025 ore 12:10 2
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 01 Luglio 2025 ore 13:21 1
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
348.308 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI