• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-05 16:13:21

Rivestimento parete con cartongesso


Francy03
login
24 Maggio 2008 ore 11:05 10
Ciao a tutti e complimenti per il sito è molto utile,

siccome su una parete esce del salmastro e non si fa in tempo a tinteggiarla che esce di nuovamente facendo cadere anche l'intonaco avvolte e siccome rimedi non se ne trovano, avrei pensato di rivestrirla con del cartongesso lasciando uno spazio tra il muro e il cartongesso di 1-2 cm e mettendo una griglia per far passare l'aria. Voi cosa ne penzate? Puo essere un rimedio utile?

Come si posa il carongesso? So che bisogna fare una struttura in lego o mettalo e poi si inchioda o si incolla? Avete delle immaggini o guida a riguardo?

P.s. + o - quanto costa una lastra di cartongesso?

Grazie
  • francy03
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Maggio 2008, alle ore 06:23
    Ciao

    lo so che probabilmente nessuno di voi ha avuto questo problema, ma secondo la vostra esperienza il salmastro si può espandere anche sul cartongesso o e impossibile?

    Il muro ne potrebbe soffrire e rischio di peggiorare la situazione o no?

    Grazie

  • ale69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Maggio 2008, alle ore 10:10
    Se il tuo problema si riferisce ad una parete che si basa a piano terra probabilmente stai parlando di umidità di risalita (umidità che proveniendo dal suolo sale sulla parete e fermandosi sulla muratura cristallizza producendo quei cristalli che tendono a spaccare l'intonaco e a farlo cadere). E' un problema piuttosto consueto in ambienti in cui vi è una fonte di umidità. Ti consiglerei di farlo visionare da un tecnico che innanzitutto ti saprà dire la causa e di conseguenza la tipologia di umidità (ne esistono diverse, da risalita, da condensa, da rotture di impianti idrici a parete, ecc.). Il cartongesso è un pagliativo, serve per nascondere il chè vuol dire che tra l'intercapedine parete-cartongesso muffe, salmastro, insetti proliferanno ugualmente. (poi se le prese d'aria sono sempre non hanno uno sbocco all'esterno della casa in pratica servono a poco e niente. E poi se l'umidità è di una certa consistenza alla fine anche il cartongesso si deteriorerà. In media dalle mie parti si parla di circa 25-30 euri il mq presumo con posa in opera. Se non sei avvezzo al fai da te piuttosto specialistico non credo ci possa riuscire da solo.

    Io personalmente sto ristrutturando un'immobile interessato da fenomenti di umidità da risalita. Ci sono molti metodi non tutti efficaci per risolvere il rpoblema. Mi dicono che quello più efficace ed anche il più costoso e pericoloso e quello di segare pe pareti creando una soluzione di continuità. Io ho optato per un'intonaco della Kerakol traspirante a calce speriamo bene. Me lo hanno assicurato a vita!

  • crox200
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Maggio 2008, alle ore 21:27
    Io sono un difensore strenuo del CG ma nel tuo caso lo sconsiglio vivamente. L'unica cosa che puoi fare è un intonaco contro l'umidità come gia hanno cosigliato ma attenzione che siano effettuati tutti i passaggi dal rinzaffo all'intonacatura fino alla finitura con prodotti appropriati.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 14:19
    Salve francy,
    sconsiglio il cartongesso, servirebbe solo a nascondere il problema. in più l'area racchiusa tra cartongesso e parete fungerebbe da ricettacolo di insetti, essendo ingestibile dal punto di vista igienico.
    men che meno se gli crei una aerazione, in casa tua permarrebbero dei cattivi odori di chiuso.
    in definitiva peggiorerebbe una situazione digià problematica.
    cerca di trovare dei sistemi permeabili al vapore, antisale, termocoibenti e deumidificanti e, soprattutto, garantiti da cantieri già realizzati tempo addietro.

    top-level

  • francy03
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 20:30
    Ciao a tutti, grazie per le risposte

    ok opto per l'intonaco e vediamo come và, prima devo trovare chi lo vende dalle mie parti o al massimo lo ordino via internet.
    Per intonacarlo da solo dite che è molto difficile? O con semplici accorgimenti c'è la posso fare? La tecnica la so manca solo la pratica.


    P.S. Siccome adesso non stò a casa e torno i primi di luglio, al massimo quando torno vi posto una foto così vedete di cosa si tratta.

    Granzie ancora

    Francy

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Giugno 2008, alle ore 14:37
    Per l'applicazione è richiesto solo l'uso della lingua italiana e un pò di buona volontà.

    top-level

  • francy03
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Giugno 2008, alle ore 18:38
    Ok grazie per il consiglio
    Sono riuscito ad avere le immagini dei muri interessati così vi fate un idea di cosa si tratta.

    Parete umida con salmastro

    Parete umida con salmastro

    Parete umida con salmastro


    Grazie ancora

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Giugno 2008, alle ore 18:20
    è sicuramente umidità di risalita, aggravata da condensazioni.
    facilmente e definitivamente risolvibile.
    un dettaglio tecnico fondamentale: i muri interessati sono fuori terra o seminterrati?

    top-level

  • francy03
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Giugno 2008, alle ore 23:58
    Ciao,
    se non sbaglio nell'ultima foto sono interrati perché è una costruzione vecchia mentre nelle prime due no, però non sono sicuro dell'ultima affermazione. Cosa cambia?

    La situazione è risolvibile con l'intonaco citato sopra o con altro?

    Grazie ancora

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Giugno 2008, alle ore 16:13
    A seconda di quanta acqua arriva nel muro cambiano spessori e procedure di applicazione.

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
348.590 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI