Ciao a Tutti,
Volevo ringraziare questo forum e tutti i suoi membri
visto che grazie hai Vostri consigli sono riuscito in un lavoro che ritenevo per me impossibile.
Il terrazzo della nostra casa da tempo mostrava crepe e ampie sbollature
nella parte sottostante di cemento armato.
In alcuni punti si vedevano anche i ferri dell'armatura ormai arrugginiti.
E così, forte dei consigli appresi da Voi ho acquistato una malta pronta
(evito di nominare la marca) specifica per ristrutturazioni sul cemento armato,
un prodotto passivante per i ferri dell'armatura e con mazzuolo e scalpello
o tolto tutte le parti staccate e friabili, ho pulito i ferri dell'armatura e li ho spennellati con il passivante.
Per rifare gli angoli del terrazzo rimossi ho fissato spezzoni di tavola con morsetti da falegname,
ed ho usato una piccola stecca in legno per rifare la forma del goccilatoio.
Dopodichè ho impastato la malta con l'acqua (in piccole quantità perché seccava velocemente)
e con mestola e sparviero ho iniziato a cercare di riempire i buchi ed a rifare gli angoli.
Una migliore presa della malta al cemento vecchio l'ho avuta bagnando
con uno spruzzino le parti vecchie da rifare.
Alla fine (con le braccia che non reggevano più nemmeno la mestola)
ho piallettato il tutto.
Ora sono falice ed anche un pò orgoglioso .
Ho postato questo perché spero possa servire ad altri.
Mi resta un ultima cosa da fare, riparare le fughe tra le mattonelle sopra al terrazzo,
affinche l'acqua piovana non penetri più.
Dove ho acquistato la malta mi hanno detto che potrei stendere dappertutto sopra le mattonelle
un silicone liquido da dare con il pennello,
Qualc'uno ha esperienze con questo tipo di prodotto?
Grazie a Tutti.
Ciao