Salve a tutti, faccio i complimenti per il bel forum e ne approfitto per chiedere un vostro parere.
Ho intenzione di ristrutturare il secondo piano (sotto rimarrebbe disabitato e non verrebbe ristrutturato per il momento) di un'abitazione degli anni 70 (il cappotto verrebbe fatto a tutta l'abitazione). In sostanza non ci sono problemi strutturali o di umidità, il tetto è stato rifatto da 3-4 anni ma non è stato isolato non ci sono grossi lavori di muratura da fare, i soffitti sono alti 2,90. Attualmente 130 mq sono pavimentati (pavimento in condizioni perfette ma inguardabile esteticamente) e 70 mq non sono pavimentati (si tratta del fienile). L'ingegnere che ha fatto una prima valutazione suggerisce di installare un riscaldamento a soffitto, Propone questa soluzione perché in questo modo si ovvierebbe al problema dell'isolamento del tetto. Dice che potrebbe funzionare per il raffreddamento estivo. E basterebbe mettere un parquet prefinito sopra l'esistente.
Voi che ne pensate? Non conosco nessuno con questo tipo di riscaldamento e mi lascia perplesso, a partire dal fatto che il caldo va verso l'alto.
Dite che i costi lieviterebbero di molto per rimuovere il pavimento esistente e rifarlo mettendo un riscaldamento a pavimento e isolando il tetto (io pensavo inizialmente a mettere materiale isolante nel pavimento della soffitta non abitabile)? I pavimenti da rimuovere sarebbero 130 mq. I 70 del fienile non sono pavimentati e non hanno soffitto (vorrei isolarlo e mettere dei finti travi in legno, quelli attuali sono in cemento).