• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2004-03-31 13:18:05

Ristrutturazione - 648


M_pensie
login
27 Febbraio 2004 ore 10:46 3
Ho comprato da un paio d'anni un appartamento in una vecchia palazzina nobiliare in cui una parte era ancora da ristrutturare. La cucina di circa 43 mq ha ancora il solaio in travi e tavole di legno. L'inquilino del piano di sopra mi dice che per la ristrutturazione il pagamento dei lavori è da dividersi a metà tra me e lui mentre io sapevo che la divisione dei costi era di due terzi per chi ha l'uso del calpestio e di un terzo per chi abita al piano sottostante. Lo stesso vale per le travi e le tavole di legno che, sempre secondo l'inquilino di sopra, sono da dividere fra i due perché fanno parte della struttura che viene rimossa che appartiene a tutt'e due !!??.
Quest'ultima notizia mi ha lasciata alquanto stupefatta.
Potreste effettivamente farmi capire sia come dividere le spese del solaio e chiaramente anche come comportarmi per la divisione delle travi e delle tavole di legno?
P.S.: Le travi e le tavole di legno, pulite e rimesse a nuovo, le riposizionerei nel loro posto una volta riconsolidato il solaio.
Grazie mille
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Marzo 2004, alle ore 11:04
    I costi per il rifacimento di un solaio sono da dividere a metà tra te e chi ti sta sopra, come tra te e chi ti sta sotto.
    Il solaio è composto da travi, travetti e tavolame che compongono la struttura portante del solaio, questa struttura va integrata con una gettata; tutto questo è sicuramente da dividere in due, mentre il costo del pavimento compete a lui e il costo per protezione inferiore delle travi, oppure loro recupero, finiture e abbellimenti compete a te.
    Se tu parli di riposizionare il legno esattamente dove è adesso perché rimuoverlo? basterebbe consolidare tutto da sopra con un getto in calcestruzzo alleggerito e con una rete elettrosaldata.

    P.S.: la divisione in terzi a cui ti riferisci tu è valida nel rifacimento di terrazzi di copertura dove il condomino che gode del terrazzo ha un beneficio superiore agli altri.

  • m_pensie
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Marzo 2004, alle ore 18:45
    Grazie mille per la risposta. Dobbiamo rimuovere tutto perché le travi e le tavole purtroppo non danno molto affidamento (primi del 1800 circa) e trovandosi in Molise, in una zona sismica, abbiamo pensato fosse il caso di fare una buona ristrutturazione mettendo al posto delle vecchie travi, che hanno retto ottimamente fino ad ora, delle travi ad H da 18, rete elettosaldata etc etc. e di conseguenza rimuovere il vecchio solaio. Io pensavo di riposizionare la vecchie travi per una questione estetica, visto anche il valore delle vecchie travi di legno. Mentre il tizio che mi abita di sopra, non avendo una forma di riscaldamento nella sua abitazione le vuole usare come legna da ardere e sinceramente mi da UN PO' , anzi direi molto, fastidio sapere che facciano quella fine, SIG!, per quello volevo sapere se effettivamente era come diceva lui cioè che le travi e le tavole che sono nel mio appartamento erano anche sue ... non c'è proprio verso di appigliarsi a qualcosa per evitare uno scempio del genere? a parte il buon senso del tipo in questione? Grazie attendo fiduciosa

  • scudieri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Marzo 2004, alle ore 13:18
    Ciao,
    sto eseguendo dei lavori di ristrutturazione simili ai tuoi, ma io sto al piano di sopra. Perche' rimuovere le travi? Io sto realizzando il nuovo solaio (putrelle/tavelloni/rete) sopra a quello attuale (staccandomi di 2 cm dal tavolato).
    Nel mio caso pero' ho tutte le altezza utili (ho rimosso 22 cm di pavimento/detriti/strati vari da sopra al tavolato).

    Il vecchio solaio rimane come controsoffitto del piano inferiore, ed e' davvero un gran bel controsoffitto!!

    Se non ti è possibile una soluzione del genere, proponigli di tenersi il tavolato e tu le travi, se hai l'altezza utile potresti rimontare le travi sotto il solaio. Se sei amante dei solai in legno, ne vale la pena.
    Ciao.
    Domenico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI