• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-10-12 02:44:00

Ristrutturare casa: problema umidità


Salve a tutti,
mi trovo a dover ristrutturare in toto l’appartamento che ho acquistato, lo stesso si trova ad un piano ammezzato di un palazzo storico (vincolato) di Napoli che è alle spalle sormontato, come si può vedere dalle foto allegate, sino al primo piano, da una strada.
Questo comporta che un intero lato della casa, quello della cucina (e del bagno) e della camera da letto) sia afflitto dal problema di umidità che arriva dal terreno di contatto con la facciata del palazzo.
Per ovviare al problema, i vecchi proprietari optarono per la soluzione della controparete con un’intercapedine di circa 3 cm (evidenziata in fuxia).
Si notano però segni di cedimento puntuale (rigonfiamento) nel punto più esterno della camera da letto ed efflorescenze nell’ambiente bagno (la stanza più interna della casa, dopo la cucina).
Tale soluzione, secondo una determinata corrente di pensiero, non si rivela essere la migliore in quanto, oltre che richiedere una spesa maggiore, mira a “nascondere” il problema e non a risolverlo.
Adesso mi trovo a dover decidere quale situazione optare, tenendo conto del fatto che la muratura originaria è in tufo e che il Comune mi avrebbe prescritto, proprio in virtù del vincolo, utilizzo di materiali a base di calce e pozzolana.
Sarei stato tentato di provare la strada del Rofix, proposto da una ditta che poi è venuta meno ancor prima di presentarmi il preventivo.
Adesso sto valutando l’ipotesi dell’intonaco deumidificante della Mapei con uno spessore di 3-4 centimetri, su cui applicare lo strato di finitura, prospettata da un’altra ditta.
Potrei, diversamente, decidere di recuperare la controparete realizzata realizzando delle piccole aperture di “sfiato” dell’aria.
Totalmente esclusa l’idea del cappotto esterno, per non compromettere la staticità del fabbricato.
Non ho assoluta esperienza in materia, da quanto ho capito il principio alla base di una qualsivoglia soluzione progettuale volta a eliminare il problema consta nel lasciar “sfogare” in qualche modo l’umidità e neutralizzare la carica salina indotta dalla stessa.
È corretto?
Vorrei avere consiglio da voi in base all’esperienza che sicuramente avete, per evitare di spendere soldi per una soluzione che non andrebbe a risolvere, ma peggio potrebbe persino peggiorare che andrei a togliere.
Vi ringrazio in anticipo!
Modificato il 12 Ottobre 2020 ore 02:47
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img p.giannone@gmx.ch
Buongiorno, dovrei far fare l'intonaco deumificante Weber. Chi mi sa dire quanto costa al mq tutto incluso più o meno? Materiale intonaco e finitura, pittura e lavoro...
[email protected] 19 Agosto 2017 ore 11:24 1
Notizie che trattano Ristrutturare casa: problema umidità che potrebbero interessarti


Combattere l'umidità di risalita con soluzioni alternative

Risanamento umidità - L'umidità è un fenomeno naturale con cui dover fare i conti. Come possiamo risolvere il problema dell'umidità di risalita senza combatterlo ma assecondandolo?

Intonaci macroporosi per combattere l'umidità

Risanamento umidità - Per combattere i problemi di umidità sulle murature vi sono varie soluzioni, tra cui l'applicazione di intonaci macroporosi, che favoriscono la traspirazione.

Intonaci deumidificanti contro l'umidità di risalita

Risanamento umidità - L'applicazione di un intonaco deumidificante, scelto a seconda della tipologia di muratura, rappresenta il giusto rimedio alla risalita dell'umidità dal terreno

Come orientarsi nella scelta del miglior intonaco in base alle murature

Materiali edili - La scelta dell'intonaco per le superfici murarie oltre ad assolvere alla funzione protettiva e decorativa può migliorare la tenuta idrica e la resistenza meccanica

Intonaci risananti deumidificanti: consigli per l'applicazione

Fai da te Muratura - Affrontare i problemi di umidità nei muri attraverso l'applicazione di intonaci deumidificanti, richiede conoscenza dei prodotti per evitare errori applicativi.

Come eliminare il salnitro dai muri

Facciate e pareti - Il salnitro è un agente dannoso sia per le superfici che per l'intera muratura e può essere eliminato tramite una ditta specializzata o con prodotti specifici.

Protezione e risanamento facciate e murature

Risanamento umidità - Le facciate e le murature degli edifici sono soggette nel tempo a degradarsi: esse vanno protette ed eventualmente risanate con interventi specifici e appropriati

Risanamento di un vano scale

Risanamento umidità - L'intervento descritto in questo articolo riguarda alcuni lavori di risanamento dall'umidità che hanno interessato il vano scale di una villetta privata.

Sistemi di deumidificazione e risanamento

Risanamento umidità - Intonaci risananti per il miglioramento del comfort abitativo
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI