• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-18 11:41:17

Riscaldamento elettrico a pavimento - 17297


Dr. house
login
09 Dicembre 2007 ore 18:09 12
Salve a tutti.
sono in fase di ristrutturazione. Avrò i pannelli fotovoltaici. Volevo abbiare un riscaldamento elettrico a pavimento con termostrisce ma .......sarà conveniente? funziona?
Qualcuno li ha installati nella propria abitazione e sa darmi qualche informazione??
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Dicembre 2007, alle ore 18:20
    Cioè?una termofora infilata stto al pavimento?e quando non c'è il sole chi te li da i 10kw necessari?cioè fai un impianto fotovoltaico da 10kw? quanto è grande casa tua?hai pesanto a queste cose tutto da solo o sei stato aiutato da qualcuno?per esempio chi vende fotovoltaico

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Dicembre 2007, alle ore 08:27
    Purtroppo questo e' un esempio dei danni che fa internet!
    Troppe informazioni inutili e fuorvianti.

    Scusa la provocazione:
    E se usi le termostrisce per riscaldare casa, perche non usi una vernice al Trizio per illuminarla ?

    Cosi' eviti i lampadari no ?

  • pulpfiction74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Dicembre 2007, alle ore 11:19
    Se la tua intenzione è fare andare il riscaldamento a pavimento "elettrico " usando l energia prodotta dal fotovoltaico, te lo sconsiglio assolutamente ......devi pensare che il riscaldamento lo devi usare nel periodo invernale e in tale periodo la luce solare è minima, e in più di notte useresti corente dalla rete quindi questo sistema non può andare.........

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Dicembre 2007, alle ore 12:27
    Forse al sud, potrebbe essere interessante, ma non certo a Torino, dove il sole è un optional d'inverno...

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Dicembre 2007, alle ore 13:22
    Pero di non sbagliarmi, ma penso che la soluzione migliore è quella di adottare pannelli termici + termocamino + resistenza abbinata al boiler + caldaia a condensazione

    così dovresti produrre una buona fetta dell'acqua calda di cui necessiti ovviamente non è possibile stabilire con esattezza la resa perché ci sono tantissimi fattori da valutare (coibentazione dell'immobile regione in cui si trova e relativa insolazione etc.)


    scusate per l'altro thread

  • dr. house
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 13:05
    Grazie per le risposte

  • fulvio_d
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Dicembre 2007, alle ore 08:31
    Penso che prima di dare dello sprovveduto a qualcuno bisognerebbe avere qualche dato in mano per fare quattro conti e dare una risposta, senza prenderlo per il sedere con la vernice al trizio...
    Probabilmente non sarà conveniente ma non è detto:
    -se la casa fosse molto ben isolata e consumasse solo 4 o 5 kw?
    -cosa importa se di notte o periodo invernale i moduli producono di meno?
    il conto energia non permette forse di "accumulare virtualmente" la propria produzione in rete?
    -quanto è accresciuto il valore di un appartamento ad emissioni zero?

    Tutti vogliono caldaia a condensazione e pannelli a pavimento (vedi i danni che fa internet)
    quante ore funziona al giorno un impianto a pavimento? ve lo dico io, è quasi sempre acceso alla faccia delle basse emissioni....è un impianto che corre dietro alle esigenze dell' utente, se lo spegni e vuoi riscaldare una camera ci mette due ore...
    dr. house potrebbe risparmiare su contatore e bolletta gas, su caldaia con controlli annuali e sul camino

    io farei una valutazione economica prima di dire che non va bene

    saluti

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Dicembre 2007, alle ore 10:52
    Nel mio ambulatorio non per mia scelta ho il riscaldamento elettrico per far funzionare il fancoil. A meno che tu non abbia soldi da buttare o che posizioni i pannelli in mezzo al deserto personalmente consiglierei di evitare, per esperienza ti dico che le bollette della corrente sono più alte che quelle del CERN a Ginevra.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Dicembre 2007, alle ore 11:46
    Nel mio ambulatorio non per mia scelta ho il riscaldamento elettrico per far funzionare il fancoil. A meno che tu non abbia soldi da buttare o che posizioni i pannelli in mezzo al deserto personalmente consiglierei di evitare, per esperienza ti dico che le bollette della corrente sono più alte che quelle del CERN a Ginevra.

    se hai i fan coil con la batteria ad acqua e le resistenze elettriche per il riscaldamento potresti pensare a metterci una pompa di calore con condensatore evaporativo, si mette all'interno e si collega all'esterno attraverso un foro a parete solo per far uscire l'aria

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Dicembre 2007, alle ore 22:07
    Non so bene come sia l'impianto, c'è un affarone gigante nel cortile, uno per ogni appartamento e con quello si crea il caldo, di più non so se non che è della samsung... Tutto è stato fatto dalla ditta di costruzione, noi abbiamo solo sganciato il grano quando tutto era già fatto.

  • luciom
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Dicembre 2007, alle ore 11:22

    Tutti vogliono caldaia a condensazione e pannelli a pavimento (vedi i danni che fa internet)
    quante ore funziona al giorno un impianto a pavimento? ve lo dico io, è quasi sempre acceso alla faccia delle basse emissioni....è un impianto che corre dietro alle esigenze dell' utente, se lo spegni e vuoi riscaldare una camera ci mette due ore...


    io farei una valutazione economica prima di dire che non va bene

    saluti
    Appunto.. hai fatto una valutazione economica di un impianto radiante a bassa temperatura con caldaia a condensazione (ovviamente in un appartamento ben isolato) con un impianto analogo a termosifoni a parità di isolamento? E dei costi di manutenzione dei muri? e dei mq di pareti che diventano arredabili e non più vincolate dai termosifoni? Tutto costa.
    Che c'entra il fatto che una caldaia a condensazione funziona sempre con la sua microfiamma? l'importante sono i mq di metano alla fine del mese.. la bolletta per intenderci. E il mio impianto (giusto per fare un esempio) consuma circa il 25% meno dell'appartamento di sotto che è anche più piccolo.. e per non parlare del comfort.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Dicembre 2007, alle ore 11:41
    Navigando in rete ho trovato questo interessante tipo di riscaldamento a pavimento:

    http://www.topsales.it/EcofilmFindex.htm

    qualcuno ne sa di più ?
    E soprattutto cosa intende quando dice "costi di gestione molto contenuti"?

    Non è che questo tipo di riscaldamento si potrebbe far andare tranquillamente con il fotovoltaico?


    saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI