• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-06-26 18:03:20

Riscadamento di alcuni vani


Galileo4
login
14 Giugno 2009 ore 12:07 6
Sto per ristrutturare una casa costruita 40 anni fa. Nuovi serramenti e nuovo cappotto esterno.
Pur conservando l?impianto a metano (che vorrei usare per l?acqua calda), inserisco una stube (stufa in muratura) in favorevole posizione centrale, per riscaldare la zona giorno.
Rimangono da riscaldare:
a) 3 stanze (raggiunte solo in parte, attraverso uno stretto corridoio, dal calore della stube). Una di queste stanze sarà usata anche di giorno da mia figlia, e pertanto dev?essere riscaldata bene; le altre due stanze sono la matrimoniale e una stanza di servizio/lavanderia.
b) la soffitta, nella quale ricavo uno studio di 60 metri cubi. In questa nuovo studio c?è anche il problema di rinfrescare d?estate, in quanto l?isolamento attuale è scarso e non sono certo che i nuovi interventi (cappotto, isolamento del sottotetto credo con pannelli in EPS, e creazione di tre nuove finestre) saranno sufficienti a tenere sufficientemente fresco l?ambiente, che attualmente è più caldo di alcuni gradi rispetto al piano inferiore.
COSA FARE?
Per la stanza della figlia pensavo a una stufa a pellet. DOMANDA: potrebbe questa stufa, con opportuna ?canalizzazione?, scaldare anche la stanza vicina?
Per la camera ricavata in soffitta, pensavo a un condizionatore con pompa di calore, che rinfresca e scalda. Mi hanno chiesto 2000 euro per montare un Daikin. Non consumano troppo, vero?
Un grande grazie a chi risponde
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 15 Giugno 2009, alle ore 19:22
    Ritengo che la stube posso riscaldare solo la zona centrale per il resto opterei per un riscaldamento tradizionale che è sicuramente più efficente. io non vorrei mai una stufa a pellet in camera da letto.

    Per la mansarda......in che zona riside??? il tetto è legno o laterocemento ??

    L'eps funziona bene ma non dà sfasamento termico quindi per il tetto valuterei se opportuna un altra soluzione.

    Ciò non toglie che se abita in una zona calda e umida il condizionatore sarà praticamente d'obbligo

  • galileo4
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Giugno 2009, alle ore 17:32
    1.
    Ribadisco che vorrei non usare la caldaia a metano, anche se devo ancora valutare bene. Penso che i consumi siano elevati. Credo che nel caso dovrei valutare la sostituzione con una caldaia a condensazione; oppure, come per la mansarda, un condizioatore con pompa di calore.

    2.
    Se l'EPS non va bene per isolare il sottotetto, cosa dovrei usare? (Teniamo conto anche che gli interventi devono essere "sottili", cioè he non portino via molti centimetri.

    3.
    La casa è in zona climatica 6 (nella pianura friulana, a una ventina di chilometri dal mare).

    Grazie perla risposta!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 16 Giugno 2009, alle ore 19:04
    Non ho su quato pc il programma di calcolo.
    Domani dall' uffico provo a fare una simulazione.

    il sottotetto è in laterocemento ?
    se ho capito bene l'isolamento verrebbe fatto dall' interno giusto ?

  • galileo4
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Giugno 2009, alle ore 10:29
    Il tetto non è di legno, ma di "laterocemento" (...io dico di mattoni, semivuoti all'interno, e cemento o simile).

    Per la cronaca, sono salito nella soffitta (futura mansarda), ho misurato la temperatura in pieno giorno sotto il sole. Segnava un solo grado in più rispetto al piano inferiore, ma la sensazione era ben diversa. Credevo ci fossero cinque gradi in più, e si provava forte disagio.
    Va tenuto conto però che l'attuale soffitta è completamente chiusa, salvo la piccola botola di accesso. Io invece vi realizzerò due finestre (80x120) e sul pavimento la nuova apertura per le nuove scale (80x365).

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 19 Giugno 2009, alle ore 11:13
    Ho messo un pò di dati nel programma di elaborazione usando spessori di 5 - 6 cm di isolanti vari più cartongesso di rifinitura praticamente in tutti i casi si verifica condensazione interna invernale con forte evaporazione nel periodo estivo.
    con gli isolamenti ipotizzati si arriva alla resistenza termica accettata ma in gran parte si supera la soglia massima di condensazione e questo non è bene.
    Praticamente l'isolamento interno da quello che ho potuto vedere costringerà il continuo uso del condizionatore per controllare l'umidità interna.

    i materiali termoriflettenti occuperebbero circa 6 cm di spessore ma non so come si comporterebbero dal punto di vista della condensa interna.


    dato che comunque le mie sono prove fatte su un tetto ipotetico, visti i risultati consiglio caldamente un calcolo preciso di quanto si vuole realizzare.

    Se poi fosse possibile isolare dall' esterno si risolverebbero tutti questi inconvenienti

  • galileo4
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Giugno 2009, alle ore 18:03
    Per prima cosa mi scuso per il ritardo di questa risposta, a causa di un black-out di internet e telefono (grazie a Tele2).
    Vi sottopongo una possibile soluzione per il riscaldamento sia delle tre camere che della soffitta/mansarda. Mi è stato suggerito di "collegare" la stube all'impianto di riscaldamento, utilizzando uno scambiatore di calore e un vaso aperto in soffitta.
    Il mio maggior timore è di "snaturare" la stube.
    Tra l'altro so che questa soluzione viene praticata spesso con i caminetti; la stube è altrettanto adatta?

    Rimarrebbe aperto il problema della refrigerazione della mansarda/soffitta, che potrei rimandare al futuro dopo aver toccato con mano la situazione dopo gli interventi (cappotto esterno, isolamento del sottotetto, reaizzazione di due finestre e dell'apertura per le scale).
    Che ne dite?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI