• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-05-07 13:53:14

Riparare i fissaggi


Maazimo
login
09 Febbraio 2010 ore 14:54 6
Come fate quando un fissaggio non tiene più? Tipo porta asciugamani o pali tende quando i tasselli si rovinano?
  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Febbraio 2010, alle ore 20:36
    Fossero i tasselli che si rovinano...beh...li cambierei!
    Il fatto, credo di capire, è che si è disgregato il supporto sul quale si blocca il tassello, e cioè il muro.
    Se così fosse devi ricreare ciò che manca: sembra strano ma ogni buco ha una sua storia! La cosa migliore sarebbe chiudere con del cemento (lo vendono anche a piccole confezioni nei brico) perché con stucco o altri prodotti "morbidi" il tassello non fa presa.
    In questo caso, dopo aver riempito il buco di cemento, infili direttamente il nuovo tassello riempito di carta (affinchè il cemento non penetri) che provvederai a sfilare a cemento indurito, prima di infilare la vite
    Se il muro non è cavo (mattone forato), se il "vuoto" è poco e se lo sforzo a cui è sottoposto il tassello non è elevato, con dei fiammiferi di legno impregnati di colla spinti a fianco del tassello riesci a bloccare il tassello stesso... Ovviamente puoi anche provare con un tassello di diametro maggiore!
    Se il tassello era nel vuoto del mattone forato devi usare un tassello "a farfalla".
    Morale: come parlare 5 minuti del niente (intorno al tassello)

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Febbraio 2010, alle ore 18:01
    Tassello chimico...

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Febbraio 2010, alle ore 09:38
    Uella...che lusso!! io un tassello chimico lo uso per un parapetto, per una ringhiera o qualcosa di "importante"...non per un portasciugamano!

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Febbraio 2010, alle ore 09:58
    Uella...che lusso!! io un tassello chimico lo uso per un parapetto, per una ringhiera o qualcosa di "importante"...non per un portasciugamano!


    Non amo i clienti quando si lamentano...
    A mali estremi estremi rimedi...
    Sistema definitivo...
    Poi non si mollano più di sicuro...

  • massimo-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Maggio 2010, alle ore 17:29
    Forse questo prodotto può aiutare:

    Fill&Fix, è un prodotto della Fischer, lo trovate a questo indirizzo:

    http://www.fischeritalia.it/portal/page ... ema=PORTAL

    lo trovate in tutti i centri della grande distribuzione.
    provatelo e ditemi cosa ne pensate.

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Maggio 2010, alle ore 13:53
    Vorrei sfatare il mito che il chimico si usa solo per applicazioni molto prestazionali
    in effetti se ci pensate bene una leva lunga come quella dell'asciugamano installata su una piastrina generalmente di qualce cm di diametro è un vero piede di porco.... non è una applicazione estrema questa?
    usare per i fori rovinati un resina che recupera la struttura del laterizio mi sembra una buona idea
    tanto più che il prodotto che si usa in questa applicazione non è la classica resina bicomponente a iniezione di tipo poliestere (estremamente dura una volta reticolata) ma un speciale adesivo strutturale a base di poliuretono bicomponete molto efficacie perché in pochi minuti raggiunge la consistenza del legno lamellare per cui può essere tagliato con un cutter e soprattutto essere maschiato con una vite truciolare o vite legno!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.428 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI