• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-04-15 09:02:51

Rifacimento terrazzo - 34692


Zapatero
login
09 Aprile 2012 ore 20:01 3
Salve a tutti, vorrei porvi un mio problema con la speranza che possiate tranquillizzarmi e darmi buoni consigli.
Sto ristrutturando la mia casa ed in questi giorni la ditta ha provveduto al rifacimento del terrazzo. Dopo aver smantellato la vecchia copertura fatta di materiale di risulta e chianche di corigliano, la ditta nei giorni scorsi ha provveduto alla posa in opera sul solaio del materiale secondo il seguente ordine: 1) foglio di cellophane; 2) pannelli di polistirene estruso URSA XPS n III L; 3) argilla espansa miscelato con cemento; 4) massetto fatto con sabbione e cemento. Nei prossimi giorni, come ultimo materiale, verrà messo l'impermeabilizzante il Nanoflex della Kerakoll. Purtroppo, nel week-end, prima che venisse messo l'impermeabilizzante, è piovuto e sul soffitto in casa sono comparse delle enormi chiazze d'acqua. Vorrei chiedere, pertanto, se la presenza di acqua sul soffitto ha pregiudicato le prestazioni di tutto il lavoro mirato all'isolamento termico della casa? Se si, vorrei sapere, secondo voi, se è possibile intervenire sui materili gia messi o sarà necessario rifare tutto dall'inizio con nuovi materiali.
Aspetto con trepidazione Vs. notizie. Grazie
  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Aprile 2012, alle ore 07:45
    Ciao


    se non ho capito male il terrazzo svolge la funzione anche di tetto su una parte di casa.
    Comunque non è un problema che si sia bagnato il lavoro basta che venga fatto asciugare.
    Piuttosto io ci vedo un altro problema .......dove si trova l'impermeabilizzazione in catrame ?
    Io dopo varie esperienze non farei mai fare un impermeabilizzazione di un terrazzo soprattutto se mi fà anche da tetto senza guaina bituminosa.

    Tutti questi materiali che utilizzano sono un aiuto al vecchio catrame ma non possono sostituirlo anche perché se devi metterlo in un secondo momento và tirato su tutto di nuovo.

    Ho avuto esperienza anche con il mapelastic e lo trovo ottimo da usare in certe situazioni ma non su parti strutturali o comunque ecome unica soluzione .
    Sei ancora in tempo per rimediare una volta stese le piastrelle non torneresti più indietro i costi sarebbero troppo alti.

    Ciao

  • mario1967
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Aprile 2012, alle ore 17:13
    Ok che mapelastic o nanoflex non diano le necessarie garanzie ma sul fatto che la vecchia GUAINA CATRAMATA sia il top non sono d'accordo.
    Le guaine di VECCHIA concezione, poste sotto il massetto, hanno una vita limitata dal fatto che vivendo a contatto con l'acqua di cui il massetto è intriso tendono a deteriorarsi più rapidamente.
    Non ha caso, oggi si fa anche una guaina ( mapelastic, etc ) sopra, per contrastare questa condizione e allungargli la vita.
    Ma è un paradosso fare due guaine, quando ci sono dei sistemi che hanno prestazioni anche superiori in termini di durata vedi SCHLUTER DIDRA.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Domenica 15 Aprile 2012, alle ore 09:02
    Mapelastik e Nanoflex vanno bene anche utilizzati come unica soluzione, MA vanno posati a regola d'arte e con tutti i loro accessori dedicati: reti anticavillatura, nastri di giunzione, giunti di dilatazione ecc.

    Saluti, Marco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.315 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI