menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2006-03-09 10:21:07

Rifacimento pareti esterne - 5289


Gil
login
02 Marzo 2006 ore 18:37 8
Salve a tutti.

Ho preso una villetta costruita negli anni 60, che necessita di una bella scrostata alle pareti esterne, per poi rintonacarla e verniciarla.
Quali attrezzi mi consigliate di usare per rimuovere l'intonaco esterno?

Grazie,
Gil.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Marzo 2006, alle ore 20:58
    Mazzatta e scalpello,demolitrore,di quelli piccoli e leggeri elettrico ma esistono anche ad aria compressa,olio di gomito e tanta volontà,un camion per portare via i calcinacci

  • gil
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Marzo 2006, alle ore 11:40
    Grazie,

    temevo questa soluzione!

    Gil.

  • magikal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Marzo 2006, alle ore 15:47
    Scusa l'intromissione, ma perché non valuti di mettere un cappotto?

    La spesa è all'incirca la stessa di rifarti la facciata e poi è un investimento che ti ritrovi ogni anno a livello di costi di riscaldamento.

    Saluti

  • gil
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Marzo 2006, alle ore 11:10
    Buona idea.
    Ma l'esterno in alcuni punti si scrosta per l'umidità. Se incappotto le pareti, cosa succede al lato umido?

    Grazie,
    Gil

  • magikal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Marzo 2006, alle ore 13:38
    Il peggior nemico del cappotto è l'umidità di rissalita, quella che risale i muri dall'interno della casa che si tira dietro i sali che a lungo andare (10/15 anni) portano al distacco della colla che tiene il cappotto.

    Devi valutare se l'umidità del tuo muro è di questo tipo (che viene dal basso) o se magari è dovuta all'effetto prolungato delle intemperie sulla facciata o da qualche causa più evidente (pluviali che perdono, etc.).

    Fatte queste verifiche puoi proseguire con il cappotto.

    C'è ancora un'altra strada, meno economica ma tecnicamente perfetta, che consiste nel realizzare nella parte bassa della facciata (diciamo i primi 3 metri da terra) una facciata ventilata, che asciughi l'umidità, per poi proseguire con il cappotto sull a parte restante del muro. In tal modo l'acqua si asciuga senza danneggiare il cappotto e la muratura non soffre. E' comunque aumentato l'isolamento e si hanno i benefici economici dell'isolamento.

  • gil
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Marzo 2006, alle ore 16:51
    In effetti credo che nel mio caso la colpa sia l'umidità di risalita.
    Come creo la ventilazione per il cappotto?

    Grazie,
    Gil

  • magikal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Marzo 2006, alle ore 09:13
    Devi creare una facciata ventilata: listelli da 3x3 montati verticali distanziati di 1 metro uno dall'altro; tra di essi lana di roccia sp. 2 cm.
    Alla base e in alto devi lasciare una entrata/uscita dell'aria con una griglietta montata orizzontale, di circa 2 cm di altezza (le vendono già fatte.
    Quindi realizzi il cappotto attaccando i pannelli ai listelli; hai così realizzato una piccola intercapedine in cui passa l'aria per convezione che asciuga buona parte dell'umidità di risalita (ricorda che non è possibile eliminarla del tutto, dentro un po' di fioritura l'avrai sempre).

    Anch'io sto facendo lo stesso sistema a casa mia; ho trovato tutte le informazioni e i prodotti dalla STO (www.stoitalia.it); chiamali per eventuale assistenza tecnica, sono molto disponibili.

    Ciao

  • gil
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Marzo 2006, alle ore 10:21
    Ti ringrazio per le preziose informazioni, e per il consiglio del sito.

    Mi si prospetta un interessante periodo...

    Gil

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.919 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI