• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-09-12 21:06:02

Resina per rivestire scale


Enrico79
login
16 Gennaio 2007 ore 14:27 9
Io vorrei utilizzare la resina per rivestire una scala interna, ma mi hanno sconsigliato perché sostengono che la struttura della scala, in calcestruzzo armato, prima o poi si muove e la resina di conseguenza forma crepe antiestetiche in molti punti. è vero?
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Gennaio 2007, alle ore 17:23
    Può essere vero, ma con la resina epossidica possiamo intervenire in modo semplice chiudendo le eventuali fessurazioni ,prima con lo stucco epossidico e poi con il colore usato in precedenza, con la polvere di quarzo aggiunta in ultima mano renderemo i gradini della scala perfettamente antiscivolo.

    Saluti Mario

    www.bigardicolori.com
    www.nordresine.it

  • enrico79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 14:36
    Sì, grazie mario, capisco, ma capisce che se il problema esiste la cosa non sarà episodica ma sistematica: anche se metto a posto le fessure che si formeranno, dopo un po' di tempo potranno formarsene altre e così via, sarò sempre a rischio fessure, visto che le case si muovono continuamente. è un problema...

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 18:37
    Cosa ci può essere di meglio per una struttura che tende a fare movimento ,di un materiale plastico ? guarda che la resina va benissimo ,tieni conto che i movimenti sono millimetrici ,se fosse oltre c'è qualcosa che non funziona ,comunque la resina e elastica e non patisce ,prima un buon fissativo

  • enrico79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Gennaio 2007, alle ore 15:44
    Ciao davix. mi sono un po' scoraggiato perché come hai visto anche mario che le fa ha detto che è probabile si formino crepe, e io conosco due persone che l'hanno fatta mettere sulle loro scale e se ne sono pentiti perché ha formato le crepe; sei proprio sicuro che non ci siano problemi? perché è accaduto così a loro secondo te? può darsi anche che si tratti di tipi di resine diversi da quella che dici tu. sai dirmi di che tipo di resina si tratta precisamente, come si chiama? e che cos'è di preciso il fissante? non volevo rinuciare all'idea dell resina. grazie della risposta, ciao.

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Gennaio 2007, alle ore 18:49
    Ciao Enrico, volevo sottolineare il fatto che sono un rivenditore di colori e vernici, e ti posso assicurare che le resine epossidiche sono davvero il futuro per le pavimentazioni ,intanto perché molto versatili, si prestano al rivestimento di quasiasi superfice. Per quanto riguarda le scale in cemento dobbiamo utilizzare un primer e non un fissativo, il primer è sempre una resina epossidica trasparente, poi 2 o più mani incrociate a spatola, per quato riguarda le crepe ,potrebbero formarsi a causa dell'assestamento della casa, ma in ogni caso se l'assestamento è già concluso il problema non si pone. Intanto lo stucco epossidico è molto efficace anche nel tempo.

    Cordiali saluti
    mario
    www.bigardicolori.com
    www.nordresine.it

  • pablo55
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Gennaio 2007, alle ore 19:33
    Salve,
    rispondo al quesito con delle foto:
    www.pavimentidiresina.it
    http://raffaele.pavimentidiresina.it/photo.htm
    precisamente vai alla fila n° 13 mi sembra e potrai vedere delle scale esterne fatte in resina,per altre info non esitare a chiedermele.
    saluti

  • antonhabiru
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Settembre 2016, alle ore 19:40
    Salve. penso che la resina non ha praticamente spessore e, pertanto, volendo puoi cambiare idea e costruirci sopra senza problemi di livello, ovvero : rompicapo.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Antonhabiru
    Lunedì 12 Settembre 2016, alle ore 19:50 - ultima modifica: Lunedì 12 Settembre 2016, all or 19:53
    Salve. penso che la resina non ha praticamente spessore e, pertanto, volendo puoi cambiare idea e costruirci sopra senza problemi di livello, ovvero : rompicapo.
    Ciao, penso pure io che se la resina o qualsiasi forma di guaina liquida con un buon supporto di base tipo primer o altro per stuccare e preparare l'adesione della del manto elastomerico di finitura, possa dare buone garanzie(anche per gli esterni) vedi ad esempio aziende specializzate come la Weber, Sikkens, Poolkemie, Paulin...

  • antonhabiru
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Settembre 2016, alle ore 21:06
    Credo che la resina possa andare:
    1. Costa poco
    2. Puoi fare da solo
    3. Si ripara facilmente
    4. Il calcestruzzo restera' intattto per anni ed anni. Piu facile che crolli la casa attorno alla scala.
    5 . La resina e' sottile per cui potrai mettere un'altra copertura.
    Ciao, A

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 02 Luglio 2025 ore 12:10 2
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 01 Luglio 2025 ore 13:21 1
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
348.308 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI