• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-12-16 07:56:45

Resina o piastrelle per il bagno?


Nilla75
login
17 Marzo 2011 ore 16:30 14
Salve a tutti, ho acquistato casa e devo cambiare il rivestimento del bagno (gli impianti sono ok). Avrei optato per la resina ma mi hanno fatto un preventivo a mio parere molto alto: per un bagno di 3mt x 2,50 mi hanno chiesto 3600 euro + iva, conteggiando 30 mq (non sono troppi?) x 120euro al mq. Il tutto senza togliere il rivestimento preesistente ma incollandoci sopra la resina.
Se sostituissi le piastrelle esistenti con delle nuove, qualcuno sa dirmi cosa andrei a spendere all'incirca, tra demolizione, smaltimento, posa e piastrelle? ciao a tutti e grazie.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Marzo 2011, alle ore 18:53
    Al tuo posto mi farei fare qualche preventivo da aziende che si trovano sul posto...

  • cazzuola75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Marzo 2011, alle ore 18:44
    Io la resina sulle piastrelle vecchi non la farei.in che zona abiti.

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Marzo 2011, alle ore 20:43
    Se rimuovi le vecchie piastrelle,e ne fai una nuova posa con delle piastrelle nuove,risparmi!
    e poi la resina sulle piastrelle,non la vedo una buona cosa.

  • giulia84
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 20:16
    Non saprei..secondo me conviene ri-piastrelare e se posso, ti consiglio di guardare questo sito
    www.ceramicaecomplementi.it/public/ceramicaecomplementi/
    ..hanno delle cose meravigliose!!! buona fortuna per questo cambiamento Saluti a tutti

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Novembre 2011, alle ore 08:03
    Attualmente è possibile collocare il rivestimento ceramico direttamente sulle piastrelle esistenti, senza affrontare costi di rimozione e smaltimento del materiale di risulta.

  • skywings
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Novembre 2011, alle ore 14:12
    Non c'è nessun problema a ricoprire con resina le piastrelle, ammesso che queste siano ben ancorate al sottofondo. Se 'suonano' a vuoto vanno eliminate, altrimenti verranno letteralmente strappate dalla resina durante la sua catalisi. E' consigliabile un'azione di abrasione meccanica sullo strato smaltato delle piastrelle per graffiarne la superficie.
    Pre quanto riguarda i costo, un ciclo standard con resine cementizie od epossidiche si aggira intorno agli 80?/m2 in zone 'ricche': si scende di qualche ? dalle altre parti.

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Novembre 2011, alle ore 07:58
    Per un trattamento faidate , stuccare la superfice (ove macante)
    con stucco epossidico bicomponente ad acqua
    Facendo attenzione alla stesura dello stesso , poi due mani di smalto/resina
    epossidica da stendere a rullo da 20/25 cm.



    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Novembre 2011, alle ore 10:14
    Una soluzione, incollare le nuove piastrelle direttamente sul rivestimento esistente.
    In commercio vi sono dei prodotti specifici per rasare la vecchia superficie come piastrelle di pochi millimetri di spessore (mosaici o similari).

    Risultato: si evitano lavori di rimozione e quindi si spende di meno per l'intervento.

  • amica68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Dicembre 2011, alle ore 17:22
    Se ti consola anch'io ho speso una cifra del genere per la resina in un bagno piccolissimo, poi vari anche dall'effetto che vuoi e se fai tutte le pareti o solo pavimenti.
    Le piastrelle anche lì sono variabilissime in base a cosa scegli, ce n'è di tutti i prezzi.
    Io sono andata a vedere quelle che avrei voluto, poi ho sommato alla cifra di rimozione e posa e mi veniva poco meno della resina.........quindi ho scelto resina.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Dicembre 2011, alle ore 08:44
    Con 1500? in più, rifai nuovo il bagno PARTENDO DA ZERO, mi sa che quel preventivo non è poi tantio giusto sai...

    Poi detto tra noi, resinare le piastrelle mi pare na ciofeca...

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Dicembre 2011, alle ore 10:16
    Secondo una mia interpretazione personale, condivido il pensiero dell'utente che mi ha preceduto.

    Con tutto il rispetto per la resina, ottimo prodotto, in un bagno (dato le dimensioni) opterei per la classica piastrellatura.

  • pintale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Dicembre 2011, alle ore 11:17
    E' lo stesso lavoro che avrei intenzione di fare anche io nel mio bagno.
    Sovrastare le attuali piastrelle con una resina con un effetto lucido superficiale.
    Non ho ancora visto in giro per dei preventivi, ma il tuo intervento mi ha al quanto scoraggiato.
    Com'è possibile un intervento così costoso per una superificie di così pochi m2 (anche il mio bagno presenta dimensioni al quanto limitate... 3x2m...su per giù!)??

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Dicembre 2011, alle ore 12:32
    Anni fa ho visto fare un lavoro di ripristino di un bagno con un prodotto tedesco della Jaeger Product, ed i risultati sono stati sorprendenti.
    Per il gusto ed il concetto italiano di finitura forse non è il massimo, ma costa poco, è facile da usare e da un risultato soddisfacente.
    Ho trovato anche un video molto bello, anche se preferisco la bionda con la treccia!

    www.youtube.com/watch?v=n2VZyWRW4jk

  • skywings
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Dicembre 2011, alle ore 07:56
    Non è difficile fare 2 conti per delle opere in resina. La maggior parte del costo è relativo alla manodopera: se si considera una squadra base di 2 persone, utile per fare piccoli lavori civili, costano in tot. 400-500?/giorno. I cicli resinosi variano dai 4 ai 6gg lavorativi, per cui siamo già intorno ai 2000? solo per muovere la squadra (che siano 1-10-50 mq). In più c'è il costo del materiale, direttamente proporzionale alla metratura, ma che cmq non incide che per il 20-30% del costo finale.
    Restano esclusi i lavori 'decorativi', dove si paga l'"artista", con conseguente ulteriore aumento dei prezzi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.428 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI