• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-21 19:01:02

Resina in bagno


Riccardina09
login
20 Giugno 2007 ore 15:56 7
Ho letto che è possibile mettere la resina sulle pareti del bagno invece di piastrelle/mosaico.

Qualcuno ha esperienze in merito?

Sapreste indicarmi dove poter vedere gli effetti realizzabili ed avere un'idea dei costi?

Grazie ciao.
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Giugno 2007, alle ore 17:51
    Per quanto riguarda gli effetti ti segnalo un link del produttore
    I prezzi per le pareti Resina /smalto a rullo 7/10 euro al mq (solo materiale ) I pavimenti in resina/smalto epossidico ad acqua bicomponente a rullo prezzo equivalente( dipende dal colore).
    Per la resina a spatola 20/30 euro al mq ( dipende dal colore).

    Cordiali saluti
    Mario Mornata
    www.nordresine.it
    www.bigardicolori.com
    www.stores.ebay.it/bigardicolori

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Giugno 2007, alle ore 20:35
    Molto interessante... Ma ho visto che viene usato anche su cartongesso,stuccature,superficie variamente movimentate... che prospettiva di vita ha in questi punti? Si crepa facilmente? e se si crepa basta stendere una nuova mano sopra?
    Il supporto di che tipo deve essere? per esempio per metterlo in bagno o al posto del pavimento si applica sul massetto/rasante?
    E per rimuoverlo è più infido delle mattonelle?

    Grazie.

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Giugno 2007, alle ore 06:22
    Per Torpedine , le tue osservazioni ,sono domande a cui posso rispondere:
    1) le varie crepe di assestamento si possono ristabilire con l'allargamento della fessura e relativo riempimento ,ma questo pò accadere solo in caso di assestamento della abitazione.
    2) la resina/smalto epossidico sistende meglio su massetto cementizio/rasante.
    3) Puoi addirittura cambiare il colore ,vai sopra direttamente senza problemi( la resina è applicabile con più mani di prodotto).


    Cordiali saluti
    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Giugno 2007, alle ore 06:27
    Altro dubbio :

    Per cartongesso sopratutto nelle giunzioni è meglio mettere la rete ,stuccare con lo stucco epossidico poi lo smalto a rullo in questo caso.
    Per rimuovere lo smalto ,questa è la cosa più facile vai sopra con qualsiasi altro materiale ( idropittura o smalto idrosolubile).

    Cordiali saluti
    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com

  • riccardina09
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Giugno 2007, alle ore 07:36
    Qualche quesito:

    La resina a muro viene stesa come una normale vernice?
    Va messa direttamente sull'intonaco o occorrono trattamenti particolari?
    Occorre personale specializzato o va bene un normalissimo imbianchino?

    Per realizzare effetti particolari tipo inserti o figure a muro, bisogna rivolgersi ad una ditta specializzata nella posa (e forse progettazione) della resina?

    Una volta stesa la resina sui muri si hanno problemi di traspirabilità?

    Rispetto ai rivestimenti classici, che tipo di durata ha la resina a muro?

    Ultimissima cosa: se decidessi fra qualche anno di cambiare colore o effetto della resina a muro, basta una ripassata o bisogna fare operazioni particolari?

    Grazie infinite, ciao.

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Giugno 2007, alle ore 17:16
    Grazie Mario: avevo già letto altri tuoi interventi e devo dire che il prodotto sembra molto interessante; per un uso di tipo "domestico" devo ancora digerire l'idea, farci l'abitudine, ma molto probabilmente sarebbe meglio delle piastrellaccie che mi ritrovo in casa.

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Giugno 2007, alle ore 19:01
    Qualche quesito:
    1)La resina/smalto epossidica ad acqua si stende con rullo da 20/25 cm ,direttamente sull'intonaco, è adatta per il fai-da-te.
    2)Per realizzare gli inserti devi utilizzare la resina a spatola, e non quella a rullo, applicato un primo strato si attaccano gli inserti, si lascia asciugare poi si sovrappone l'altro strato a spatola.
    3) La traspirabilità è un falso problema, intanto curiamo i parametri aereo-illuminanti ,le finestre per intenderci, e poi il soffitto del locale con idropittura traspirante.
    4) La resistenza della resina è praticamente illimitata,
    cioè fino alla noia dell'effetto o del colore.
    5) Se Ti stanchi fra qualche anno come tutte le cose cambi semplicemente colore ed effetto,passando la carta vetrata prima della procedura di cambio colore.

    Cordiali saluti
    Mario Mornata



    La resina a muro viene stesa come una normale vernice?
    Va messa direttamente sull'intonaco o occorrono trattamenti particolari?
    Occorre personale specializzato o va bene un normalissimo imbianchino?

    Per realizzare effetti particolari tipo inserti o figure a muro, bisogna rivolgersi ad una ditta specializzata nella posa (e forse progettazione) della resina?

    Una volta stesa la resina sui muri si hanno problemi di traspirabilità?

    Rispetto ai rivestimenti classici, che tipo di durata ha la resina a muro?

    Ultimissima cosa: se decidessi fra qualche anno di cambiare colore o effetto della resina a muro, basta una ripassata o bisogna fare operazioni particolari?

    Grazie infinite, ciao.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.425 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI