• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-02-22 08:58:35

Quesito su umidità balconi, e isolamento termico camera figl


Buzz71
login
21 Febbraio 2012 ore 19:06 2
Quesito su umidità balconi, e isolamento termico camera figlio


ciao a tutti scrivo per un problema.
ho sui miei balconi umidità che si manifesta sul piano sotto quello che io calpesto.
dal balcone dell'inquilino di sotto si vede la pittura e l'intonaco che cade. per ora è un fenomeno circoscritto agli spigoli del balcone ma temo per il futuro,anche perché potrebbe peggiorare e mi potrebbero chiamare ai danni.
si verifica in corrispondenza degli spigoli.
ho notato anche che c'è un rigonfiamento (circa 10 cm di lunghezza) dell'intonaco a contatto col battiscopa su un punto del balcone. soluzioni?cosa posso fare?
ho notato che nelle fughe delle mattonelle degli spigoli del balcone salta il fugante.
ho provato a metterci stucco,fugante,fugante per esterni ma tende sempre a saltare via.
che fare? ho letto su internet di prodotti impearmeabilizzanti che, senza rimuovere mattonelle e rifare la guaina consentono di impearmeabilizzare il pavimento senza creare uno strato trasparente sui mattoni...funzionano? valgono ciò che costano? a leggere su internet sembrano miracolosi ma sono validi?
altro problema: vorrei isolare meglio la camera del bambino dall'esterno...per isolare meglio senza grandi spese e lavori importanti il fronte della casa mi consigliate una pittura x esterni x esempio a base di quanzo,ceramica,o sferettine di vetro...sono valide? e quante mani dovrei fare?
quindi vi chiedo aiuto per: 1) arginare il fenomeno dell'umidità degli spigoli del balcone; 2) per l'umidità che si vede a ridosso del battiscopa sul balcone (piccolo tratto); 3) isolare meglio a livello termico la camera di mio figlio...
chi mi aiuta? chi mi da consigli?
io penso in maniera "bovina" che l'umidità passi dalle " fughe saltate" ai bordi del balcone verso sotto...mi consigliate come riempire (in estate si intende ) queste benedette fughe per evitare ciò? e per le altre 2 domande cosa mi consigliate...cerco il fai da te economico...xchè se chiamo un muratore sono quasi certo,anczi sono certo che risolverò il problema.....però voglio fare da me senza grossi lavori o grosse spese...
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 21 Febbraio 2012, alle ore 20:26
    Ha delle foto dei balconi ?

    Di sovente il danno da lei descritto è da attribuirsi ad infiltrazioni dalla pavimentazione causa piccole crepe, fessure, rigonfiamenti dei piantoni del parapetto.

    In determinati casi l'isolamento mediante un buon prodotto a membrana superficiale è sufficiente per risolvere il problema questo salvo che il danno romani non abbia compromesso la pavimentazione ed abbia esposto i ferri del balcone.

    Per l'isolamento esterno della camera non è possibile realizzarlo con successo con vernici, serve un isolamento a cappotto il che non è possibile realizzarlo solo in una zona.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2012, alle ore 08:58
    Questo è un caso tipico e che solitamente si manifesta negli edifici di qualche decennio fa, quando non si prevedeva l'impermeabilizzazione della superficie.
    Innanzitutto bisogna scoprire l'eventuale entità del danno all'interno della struttura e sulle barre di armatura.
    Per questi casi ci vuole necessariamente un intervento più consistente.

    Vediamo ora quali possono essere i rimedi per ripristinare la superficie di calpestio.
    Con il fai da te, si può utilizzare un prodotto coprente trasparente, steso sulla superficie, ma avendo cura di tappare le fessure perché, il prodotto si compone di uno strato sottile e tale da non chiudere crepe o fessure.
    Basta verificare le schede tecniche del prodotto.
    Su ciò che riguarda l'efficacia di questi prodotti, onestamente non mi sbilancio, mai usati.

    Di contro, si può procedere alla stesa di una guaina cementizia sulle piastrelle esistenti (salvo verifica consistenza del fondo), e sul risvolto a muro, e pavimentare.
    in alternativa, c'è la rimozione del pavimento.

    Per ciò che riguarda l'isolamento esterno concordo con l'utente che mi ha preceduto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI